outperform
s. m. e agg. inv. Nel mercato finanziario, variazione percentuale del valore di un titolo superiore alla media di mercato. ◆ Per quanto riguarda Cir, il titolo ordinario continua ad avere [...] la valutazione è outperform, mentre per quella di risparmio la raccomandazione è hold. (Corriere della sera, 2 febbraio 1998, Corriere Economia, p. 10) • la maggior parte degli analisti inserisce Toyota fra i titoli da acquistare: la media dei pareri ...
Leggi Tutto
ammazzacosti
(ammazza costi), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che riesce a eliminare costi e spese superflui. ◆ [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti ha il miracolo facile. Per esempio, ridurre di 3000 franchi [...] ’uomo delle missioni impossibili / [Carlos] Ghosn l’ammazzacosti: «Così ho risanato Nissan» (Giornale, 24 gennaio 2003, p. 18, Economia) • bisogna porre qualche limite alla frenesia dello sviluppo, senza snaturare quello che poi è sempre stata la F1 ...
Leggi Tutto
anglodipendente
agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ [...] con i problemi di cui si è detto, i giapponesi anglodipendenti con gli effetti della sterlina sovrapprezzata. (Salvatore Tropea, Repubblica, 24 novembre 2000, p. 48, Economia).
Composto dal confisso anglo- aggiunto al p. pres. e agg. dipendente. ...
Leggi Tutto
angloitaliano
(anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, [...] previste 300 assunzioni per il polo del gruppo angloitaliano di tlc (Sole 24 Ore, 3 agosto 2000, p. 11, Italia - Economia) • L’affondo dei francesi è un tentativo in extremis per far saltare un’alleanza anglo italiana che ridurrebbe sensibilmente il ...
Leggi Tutto
resistenza
resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] , ai propositi e alle intenzioni altrui: ho cercato di convincerlo, ma non sono riuscito a vincere la sua resistenza. d. In economia, accordi di r., gli accordi tra imprese che hanno come esito la creazione di cartelli e di pools. e. In meccanica ...
Leggi Tutto
terziarizzare
terziariżżare v. tr. [der. di terziario]. – 1. Detto dell’economia di un’area, renderla terziaria, cioè con prevalenza del settore dei servizî sull’agricoltura e sull’industria; come intr. [...] pron., detto dell’economia di un’area, diventare terziaria. 2. In relazione ad un’attività del settore primario o secondario, convertirla in una del terziario; come intr. pron., di un’attività del settore primario o secondario, convertirsi al ...
Leggi Tutto
statico1
stàtico1 agg. [dal gr. στατικός «atto a fermare, che riguarda l’equilibrio», der. della radice στα- di ἵστημι «stare»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’equilibrio, alla quiete: le soluzioni s. [...] , costruita secondo linee prospettiche (come, tipicamente, nell’opera di Piero della Francesca) è necessariamente statica. c. Economia s., in contrapp. a economia dinamica, quella riferita a un determinato istante e non a un processo nel tempo. d. In ...
Leggi Tutto
anti-Cina
agg. inv. Che si contrappone alla Cina, con particolare riferimento alla sua politica economica. ◆ Proprio a Prato. Nella città toscana con una forte presenza cinese, il ministro dell’economia [...] produzione nazionale» dalle sempre maggiori esportazioni di questo paese. (Roberto Ippolito, Stampa, 18 ottobre 2003, p. 17, Economia) • [tit.] [Giulio] Tremonti, blitz anti-Cina nel porto / Ispezione del ministro alla dogana di Napoli. L’invasione ...
Leggi Tutto
anticoncorrenziale
(anti-concorrenziale), agg. Che viola le norme sulla libera concorrenza nel mercato. ◆ Il professor Giuseppe Tesauro, dall’Antitrust, ha bocciato la norma sul rimborso dei farmaci [...] Stato) per sradicare comportamenti anti-concorrenziali che andavano a scapito soprattutto dei cittadini. (Messaggero, 8 marzo 2005, p. 18, Economia) • Non è una svolta studiata a tavolino, c’è stata una serie di casi in cui associazioni d’impresa o ...
Leggi Tutto
anticontraffazione
(anti-contraffazione, anti contraffazione), agg. Che si propone di ostacolare e impedire la contraffazione di un prodotto. ◆ Gli ausiliari [del traffico] hanno poi fatto controlli [...] di consulenza legale e monitoraggio per la tutela del marchio. (Guglielmo Quagliarotti, Messaggero, 9 aprile 2004, p. 22, Economia) • Così l’assessore alle Attività produttive, Tiziana Maiolo: «È una sfida internazionale, vogliamo fare di Milano la ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...