antieuro
(anti-euro), agg. inv. Che si contrappone all’adozione dell’euro come moneta unica europea. ◆ Intanto le cinquanta organizzazioni anti-euro inglesi agiscono e i vignettisti rappresentano l’Uem, [...] l’emù, una specie di struzzo: un uccello che non riesce a volare. (Vanni Cornero, Stampa, 13 luglio 2001, p. 19, Economia) • [tit.] Rivolta contro lo spot anti-euro con Hitler / Nella pubblicità pro-sterlina, cui partecipa anche Bob Geldof, un attore ...
Leggi Tutto
marxismo
s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, [...] con la critica dell’economia politica (di cui massima sintesi è Il Capitale), intese fondare il socialismo scientifico come superamento del socialismo utopistico e piccolo-borghese e soprattutto come movimento critico dell’ideologia e antagonista ...
Leggi Tutto
anti-inflazione
(anti inflazione), agg. inv. Che contrasta gli effetti negativi dell’inflazione. ◆ [Enrico] Letta [ministro dell’Industria] avrebbe poi lamentato l’impossibilità per il Governo di attuare [...] sulla politica ostruzionistica praticata dalle forze di opposizione. (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 11, Italia - Economia) • Una nuova campagna anti-inflazione in soccorso dei consumatori sempre più in difficoltà. «Faremo un lavoro capillare per ...
Leggi Tutto
anti-Opa
(anti Opa), agg. inv. Che si propone di contrastare un’Offerta pubblica di acquisto. ◆ La proposta di fusione fra Telecom e Deutsche Telekom, lanciata da Franco Bernabè all’indomani del fallimento [...] «Les Echos» il ministro con delega all’Industria François Loos. (Domenico Quirico, Stampa, 30 agosto 2005, p. 18, Economia) • [tit.] L’Ue è pronta alla procedura / La Commissione contro la Francia per la legge anti-Opa straniere [testo] Mentre ...
Leggi Tutto
antisanatoria
(antisanatorie), agg. Che si propone di contrastare ogni tipo di provvedimento di sanatoria. ◆ A Palazzo Chigi la proposta di sanatoria che renderebbe legali 170.000 edifici abusivi che [...] semplicemente vogliono modificare i criteri per condonare gli abusi. (R. R., Corriere della sera, 25 gennaio 2004, p. 25, Economia).
Derivato dal s. f. sanatoria con l’aggiunta del prefisso anti-.
Già attestato nella Repubblica del 13 febbraio 1987 ...
Leggi Tutto
antispeculazione
(anti-speculazione), agg. Che ha il compito di contrastare il fenomeno della speculazione. ◆ Durissimo invece il senatore cossuttiano Leonardo Caponi, presidente della commissione Industria [...] indagine Antitrust) e di sostenere la razionalizzazione della rete. (Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p. 12, Italia - Economia) • Paolo Landi dell’Adiconsum chiede al Governo «un segnale forte contro il caro prezzi» magari congelando i rincari; necessario ...
Leggi Tutto
sostegno
sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] è intervenuta a s. delle truppe terrestri; ha addotto nuovi argomenti a s. della propria tesi. In partic.: a. In economia, prezzi di s., prezzi di beni (derrate agricole, materie prime) mantenuti dallo stato a un livello superiore a quello cui si ...
Leggi Tutto
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] le agenzie esistenti, cosa che ne rende burrascosa la nascita. (Marco Esposito, Repubblica, 6 agosto 1998, p. 23, Economia) • «Ci sono aree di eccellenza, poli che funzionano grazie alla rete di rapporti e di collaborazioni tra università e aziende ...
Leggi Tutto
area-euro
(area euro), loc. s.le f. Area geografica ed economica costituita dagli Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro come moneta unica. ◆ le parole di Wim Duisenberg sono apparse [...] non molto lontani da quelli del 2003 (86%), quindi la discesa è stata assai meno accentuata. (Arena, 29 giugno 2004, p. 7, Economia) • il vento spinge al brutto tempo un po’ ovunque e a breve la Bce potrebbe rivedere le previsioni di crescita per l ...
Leggi Tutto
armonizzazione fiscale
loc. s.le f. Armonizzazione dei regimi fiscali degli stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] Patto per il lavoro, dall’Europa solo buone intenzioni / Il che fare davvero viene [...] [testo] […] l’armonizzazione fiscale delle regole costituisce un naturale complemento al corretto funzionamento e al rapido sviluppo di un’economia forte che ruota intorno a una moneta unica che è oramai una realtà che l’Europa ha conquistato. (Sole ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...