stazionario
stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] sono tuttora s., non mostrano tendenza a miglioramento né a peggioramento. b. In economia, stato s., condizione s., situazione ipotetica di un sistema economico in cui rimangano costanti nel tempo il numero, la composizione della popolazione, le ...
Leggi Tutto
stakeholder
s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] al rapporto con gli stakeholders e comportamento manageriale responsabile. (Bruno Bonsignore, Sole 24 Ore, 3 gennaio 2005, p. 7, Economia) • La politica ha fatto la sua parte, nel rendere più attenti i vertici delle multinazionali giapponesi verso i ...
Leggi Tutto
starter-kit
loc. s.le m. inv. Confezione d’avvio delle monete denominate in Euro, distribuita da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] di 12,91 euro. (Fabio Poletti, Stampa, 26 agosto 2001, p. 20, Economia) • I kit sono di due tipi: il mini-kit […] e lo starter- prima del 15 dicembre. (Mattino, 23 settembre 2001, p. 17, Economia) • Il vero test sull’euro comincia oggi. Tre i fronti ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio [...] che misura l’inclinazione della retta stessa, determinabile in base ai dati statistici, assumerebbe in tutte le epoche e costituzioni economiche a un dipresso lo stesso valore (il che rifletterebbe l’ineguaglianza delle capacità umane). Per l ...
Leggi Tutto
stranded cost
loc. s.le m. In economia, costi sostenuti da aziende – in particolare da aziende di pubblica utilità che hanno operato in regime di monopolio – che ricadono sugli utenti di un servizio, [...] dell’elettricità. Questa volta gli effetti saranno visibili in bolletta. (Luca Iezzi, Repubblica, 18 marzo 2007, p. 48, Economia).
Espressione ingl. composta dal p. pass. e agg. stranded (‘arenato, incagliato’) e dal s. cost (‘costo’).
Già attestato ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è [...] partito democratico se va avanti provocherà almeno due spaccature nei Ds». (Enrico Martinet, Stampa, 15 agosto 2006, p. 19, Economia).
Derivato dal s. m. partito con l’aggiunta del prefisso sub-.
Già attestato nel Corriere della sera del 19 giugno ...
Leggi Tutto
subprime
(sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione [...] maggiore esposizione al rischioso mercato immobiliare «sub-prime» statunitense. (Camilla Palladino, Repubblica, 5 agosto 2003, p. 30, Economia) • I mercati americani si sono difesi dalle tensioni sui titoli bancari. Ieri a New York la posizione più ...
Leggi Tutto
super
s. m. inv. Forma accorciata di supermercato. ◆ il reparto è quello di frutta e verdura, ma scordatevi i mercatini rionali o gli scaffali dei nostri «super», qui è come entrare in gioielleria. (Raffaella [...] dall’esperienza quotidiana di chi va al super o al mercato rionale a fare gli acquisti. (Tempo, 12 luglio 2002, p. 13, Economia & Finanza) • il patron Bernardo Caprotti è vicino alla vendita della sua creatura, nata 49 anni fa a Milano, con il ...
Leggi Tutto
Ume
s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] dell’Ume»: «crescita bassa, entrate fiscali in diminuzione, stretti margini di manovra per adottare politiche fiscali espansive e quindi economia in stallo. È già capitato al centrodestra». (Isabella Bufacchi, Sole 24 Ore, 15 aprile 2008, p. 11, In ...
Leggi Tutto
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] organizzative e logistiche non sempre sono state favorevoli agli utenti. (Luciano Moraldo, Stampa, 23 novembre 2005, p. 38, Economia).
Composto dal s. ingl. utility, usato specialmente al pl. con il significato di ‘servizio pubblico, ente erogatore ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...