utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare [...] organizzative e logistiche non sempre sono state favorevoli agli utenti. (Luciano Moraldo, Stampa, 23 novembre 2005, p. 38, Economia).
Composto dal s. ingl. utility, usato specialmente al pl. con il significato di ‘servizio pubblico, ente erogatore ...
Leggi Tutto
aggregazione
aggregazióne s. f. [dal lat. tardo aggregatio -onis]. – 1. L’aggregare, l’associare, e anche il complesso delle persone o delle cose che vengono aggregate o che si aggregano: l’Accademia [...] istituto, dall’autorità competente dell’istituto aggregante, con effetti di ordine meramente spirituale, salva sempre l’autonomia canonica dell’istituto aggregato. 4. In statistica e in economia, l’operazione di aggregare (nel sign. 2 del verbo). ...
Leggi Tutto
psicologismo
s. m. [der. di psicologico]. – 1. Tendenza a ridurre i problemi filosofici o storici a problemi psicologici o, comunque, a porre la psicologia e il soggettivismo a fondamento della filosofia, [...] rispettivi atti giudicativi. 2. Tendenza, in un’opera letteraria o in un’analisi critica, a dare eccessivo valore agli aspetti e alle motivazioni psicologiche. 3. In economia, p. edonistico o utilitaristico, espressione usata talvolta come sinon. di ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, [...] (v. matricina). b. In biochimica, r. alcalina, la concentrazione di bicarbonati nel plasma sanguigno (v. alcalino). c. In economia, r. o scorta monetaria, insieme di fondi disponibili in moneta corrente, che i singoli operatori tengono presso di sé ...
Leggi Tutto
economicaeconòmica s. f. [dall’ingl. economics, propr. plur. (dal gr. τὰ οἰκονομικά, neutro pl. dell’agg. οἰκονομικός), ma usato abitualmente nel discorso come sing.]. – Termine talora usato, per influenza [...] della terminologia anglosassone, invece di economia, soprattutto nel sign. di economia politica, cioè scienza dell’attività economica. ...
Leggi Tutto
economizzare
economiżżare v. tr. e intr. [der. di economia, sull’esempio del fr. économiser] (come intr., aus. avere). – Fare economia, risparmiare, evitare spese superflue o consumi eccessivi: bisogna [...] e.; e. sul vitto, sul vestiario; fig.: e. il tempo, le forze ...
Leggi Tutto
economizzatore
economiżżatóre s. m. [der. di economizzare; come termine tecn., è un calco dell’ingl. economizer]. – 1. (f. -trice) non com. Chi economizza, chi sa fare economia. 2. a. Apparecchio o dispositivo [...] facilitando la combustione completa, o in altri modi. b. Nei motori a scoppio per autoveicoli, dispositivo per lo più automatico (detto anche correttore di miscela o dosatore) che agendo sul dosaggio della miscela consente un’economia di carburante. ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
s. m. [comp. di sotto- e sviluppo, calco (nel sign. economico e sociologico) dell’ingl. underdevelopment]. – 1. In economia, la situazione di grandi aree geografiche (spec. i paesi del [...] a quella che si verifica in altri paesi (spec. in quelli a capitalismo avanzato) o nel complesso dell’economia nazionale; si manifesta nel basso livello dei consumi, misurato convenzionalmente attraverso il reddito medio pro capite (anche se ...
Leggi Tutto
tariffa bioraria
loc. s.le f. Tariffa diversificata sulla base di due fasce orarie prestabilite. ◆ Innanzitutto la colpa: «È delle tariffe progressive, il sistema che applica aliquote più alte man mano [...] dal lancio televisivo degli spot, hanno deciso di aderire a una delle nuove tariffe biorarie. (Arena, 9 febbraio 2005, p. 7, Economia).
Composto dal s. f. tariffa e dall’agg. biorario.
Già attestato nella Repubblica del 24 luglio 1992, p. 35 (Paola ...
Leggi Tutto
tavolo tecnico
s. m. Sede nella quale si affrontano e si discutono gli aspetti tecnici di un problema controverso. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli incontra oggi l’Anm al tavolo tecnico sull’ordinamento giudiziario [...] di mettere a punto al più presto una posizione unitaria. (Nicoletta Picchio, Sole 24 Ore, 19 dicembre 2007, p. 19, Economia e Imprese).
Espressione composta dal s. m. tavolo e dall’agg. tecnico.
Già attestato nella Repubblica del 3 aprile 1986, p ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...