fragilizzato
p. pass. e agg. Reso fragile. ◆ La posizione personale di Lionel Jospin è fragilizzata anche a causa di una vicenda molto ambigua, che potrebbe assumere i caratteri dello scandalo finanziario [...] gennaio 2002, p. 3, Il fatto) • Il progetto nei piani francesi viene addirittura definito come «l’embrione del governo dell’economia europea» sempre fragilizzata dal fatto che esiste un Banca centrale che governa l’euro, ma nessuna sede «politica» di ...
Leggi Tutto
frappuccino
s. m. Bevanda fredda frullata al gusto di cappuccino. ◆ Riuscirà, la campagna di conquista europea a Starbucks? Il «frappuccino» -- uno dei prodotti più richiesti da Starbucks, parente prossimo [...] a essere più potente del «ristretto»? Agli europei la sentenza finale. (Edoardo Vigna, Corriere della sera, 8 giugno 1998, Corriere Economia, p. 5) • la Starbucks, catena di coffee-shop nata a Seattle, […] ha 2.200 punti di degustazione e ne apre ...
Leggi Tutto
frena-ricorsi
(frena ricorsi), agg. inv. Finalizzato a scoraggiare la presentazione di ricorsi. ◆ L’effetto sperato, come ha auspicato ieri il presidente dell’Isvap Giancarlo Giannini, è la diminuzione [...] -ricorsi è arrivato ieri all’esame dell’aula. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 11 marzo 2003, p. 29, Economia) • Per quanto riguarda le assicurazioni, la sentenza di ieri, sembra destinata a riaprire una partita che -- dopo la conversione ...
Leggi Tutto
brandizzazione
s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] al grado di competitività e di «brandizzazione» dei mercati. (Vittorio Parazzoli, Corriere della sera, 16 febbraio 1998, Corriere Economia, p. 3) • Gestire l’immagine dell’Italia come se fosse una marca non significa cedere alla dilagante tendenza ...
Leggi Tutto
frontline
(front line), s. m. e f. e agg. inv. Prima fila, prima linea; che si trova direttamente esposto, a diretto contatto. ◆ Accompagnata da due ballerine, una corista e un rapper, un’efficace frontline [...] che ha rapporti diretti con i clienti, si doveva fare uno sforzo maggiore». (R. E. S., Stampa, 20 gennaio 2002, p. 19, Economia) • Il lavoro degli operatori telefonici non è a progetto, perché il progetto non c’è, mi si perdoni la contraddizione in ...
Leggi Tutto
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o [...] linguaggio sindacale, i valori della retribuzione compresi entro un limite minimo e uno massimo; f. di oscillazione di una moneta, in economia, i valori compresi tra un minimo e un massimo entro i quali può oscillare il tasso di cambio di una moneta ...
Leggi Tutto
business center
loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] [...] di ristorazione, aree commerciali e un centro congressi con sale riunioni. (Sole 24 Ore, 25 marzo 2000, p. 12, Italia-Economia) • Anche la Rai, anzi il suo centro direzionale (che oggi si trova nel grattacielo di via Cernaia), presto si trasferirà ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile [...] di regime, la velocità di rotazione dell’albero motore espressa con il numero di giri al minuto primo. m. In economia, v. di circolazione della moneta, il numero di trasferimenti compiuti dall’unità monetaria in un determinato periodo (distinta in v ...
Leggi Tutto
sindacatocrazia
s. f. Potere dei sindacati nel condizionare le scelte politiche. ◆ Ma gli strali non vanno lanciati contro la riforma Dini, bensì contro il connubio di incompetenza e di irresponsabilità [...] distinto nel peggio l’Italia dal resto del mondo industrializzato. (Giovanni Palladino, Corriere della sera, 8 marzo 1999, Corriere Economia, p. 9) • «Raccoglieremo le firme per 20 nuovi quesiti con questi slogan: “per la liberazione dell’impresa e ...
Leggi Tutto
lavoro grigio
loc. s.le m. Rapporto di lavoro parzialmente irregolare nei confronti del fisco e delle autorità competenti. ◆ La frattura irreversibile tra la società dei garantiti e quella dei marginali [...] di alcuni lavoratori e le stesse forme di lavoro grigio». (Sole 24 Ore, 31 maggio 2000, p. 8, Italia-Economia) • molti pensionati continuano a lavorare: secondo le statistiche (comunque viziate dall’ampiezza del lavoro «grigio») sono circa 900 mila ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...