lavoro povero
loc. s.le m. Occupazione remunerata con un salario talmente modesto che non permette di superare la soglia di povertà. ◆ «Occorre rompere il circolo vizioso della povertà, proprio nel momento [...] a un individuo – soprattutto donne – di uscire dalla soglia di povertà» [Sergio Cofferati]. (Repubblica, 8 novembre 2000, p. 36, Economia) • A voi non piace il come si sta definendo nella sua composizione il nuovo mercato del lavoro. «Io vedo che ...
Leggi Tutto
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti [...] part-time, previa eventualmente la trasformazione di un precedente contratto a tempo pieno. (Arena, 10 settembre 2004, p. 7, Economia) • In provincia di Savona i dati del primo semestre dell’Osservatorio sul mercato del lavoro – spiega Anna Traverso ...
Leggi Tutto
lead manager
loc. s.le m. e f. inv. Primo gestore: chi gestisce un’offerta pubblica e il processo di quotazione sul mercato finanziario, coordinando eventuali gestori associati. ◆ Sul sito della Zini [...] da parte di Parmalat di un bond Banco Totta da 290 milioni. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 14 giugno 2008, p. 28, Economia).
Dall’ingl. lead manager, a sua volta composto dall’agg. lead (‘di testa, primo’) e dal s. manager.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
blue economy2
loc. s.le f. Forma economica basata sulle risorse offerte dal mare, concepito come sede di molteplici attività produttive (cantieristica, portuale, ittica, nautica, turismo costiero). ◆ [...] La Spezia è dunque entrata in uno dei business più redditizi e con interessanti prospettive di crescita della “Economia del mare” o Blue economy, come la definisce la Commissione europea. (Maurizio Maggi, Espresso, 1° ottobre 2015, p. 63, Dossier ...
Leggi Tutto
criptomoneta
s. f. Criptovaluta; denaro, moneta virtuale. ◆ [tit.] Cos’è la criptomoneta [testo] Di Bitcoin si parla sempre più spesso, ma per capire di cosa si tratta bisogna partire dalle basi.Il termine [...] beni e servizi come (più o meno) se si trattasse di euro e dollari. (Corriere della sera.it, 26 gennaio 2015, Economia digitale) • «Non possediamo e non investiremo mai in criptomonete». Parola di Warren Buffett. Il ceo di Berkshire Hathaway e terzo ...
Leggi Tutto
chief digital officer
loc. s.le. m. e f. inv. Nell'ambito di istituzioni pubbliche e aziende private, responsabile della digitalizzazione e dell’informatizzazione, che ha, più in generale, il compito [...] verso la piena digitalizzazione al servizio dei cittadini […] L'identikit del cdo prevede formazione accademica in economia, esperienza di marketing, competenze di ecommerce, online marketing, web community e social media. (Enzo Riboni, Corriere ...
Leggi Tutto
criptovaluta
s. f. Strumento digitale impiegato per effettuare acquisti e vendite attraverso la crittografia, al fine di rendere sicure le transazioni, verificarle e controllare la creazione di nuova [...] di criptovaluta) per rendere il sistema sicuro e affidabile. (Virginia Della Sala, Fatto Quotidiano.it, 20 settembre 2017, Economia) • «Non possediamo e non investiremo mai in criptomonete». Parola di Warren Buffett. Il ceo di Berkshire Hathaway e ...
Leggi Tutto
efficientare
v. tr. Nel linguaggio burocratico e aziendale, rendere efficiente o più efficiente. ◆ «Noi abbiamo ripreso l'attività della manutenzione solo tre mesi fa e tutti sanno che problemi c'erano, [...] particolarmente soddisfatto della gestione fatta da Abn Amro». [Filippo Saccomanni, ministro dell'Economia] (Giorgio Meletti, Fatto Quotidiano.it, 24 agosto 2013, Economia & Lobby).
Derivato dall'agg. efficiente, con l'aggiunta del suffisso -are1 ...
Leggi Tutto
mercatizzazione
s. f. Tendenza a conformarsi alle regole dell'economia di mercato. ◆ L’inquinamento è invece connesso a problemi che riguardano i bassi standard ambientali, la loro parziale attuazione [...] del terzo settore mette a rischio l’attenzione verso l’inclusione e la giustizia sociale. (Fatto Quotidiano.it, 7 giugno 2015, Economia & Lobby).
Derivato dal s. m. mercato con l'aggiunta del suffisso -izzazione, ricalca l'ingl. marketisation (o ...
Leggi Tutto
rete d'impresa
(Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non [...] "; dal punto di vista legislativo ha visto la luce nel 2010. (Giuseppe Chiellino, Sole 24 Ore.com, 24 novembre 2011, Economia) • E le aziende lo hanno capito come dimostra la progressione numerica del fenomeno: nel settembre 2011, ad un anno dal varo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...