fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] d’ordine, nome di speciali capitoli del bilancio statale iscritti nello stato di previsione della spesa per il ministero dell’Economia e delle Finanze. c. Aggregato di beni sotto l’aspetto della loro consistenza in un determinato momento, e in genere ...
Leggi Tutto
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] Paesi sul fronte delle riforme previste dall’Agenda di Lisbona. Un approccio che è molto piaciuto al ministro dell’Economia italiano, Domenico Siniscalco, secondo cui «le prospettive finanziarie dei vari Paesi Ue, il Patto di Stabilità e il pacchetto ...
Leggi Tutto
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso [...] per le capogruppo italiane sarà di «sostanziale esenzione». (Stefania Tamburello, Corriere della sera, 23 novembre 2001, p. 25, Economia) • I titolari di questa autorizzazione [all’accesso alle Zone a traffico limitato] entrano nella «lista bianca ...
Leggi Tutto
lungoparlante
s. m. e f. Chi sostiene conversazioni di lunga durata. ◆ Ma se la conversazione dura un minuto, sia Tim sia Omnitel hanno profili tariffari più convenienti, anche tenendo conto dello scatto [...] i lungoparlanti, ovviamente, il confronto si fa ancora più svantaggioso per Wind. (Marco Esposito, Repubblica, 13 febbraio 1999, p. 23, Economia).
Composto dall’agg. lungo, usato come avv. (‘a lungo’), e dal p. pres. e agg. parlante, sul modello di ...
Leggi Tutto
sancta sanctorum
locuz. lat. [che traduce il gr. τὰ ἅγια τῶν ἁγίων e l’ebr. qōdesh haqǒdāshīm, propr. «le cose sante tra le sante»], usata in ital. come s. m. – 1. Nell’Antico Testamento, la parte più [...] di S. Giovanni in Laterano. 3. In senso fig., e spesso scherz., luogo riservato ed esclusivo, cui hanno accesso soltanto pochi iniziati e privilegiati: il s. s. della politica, dell’economia; mi hanno permesso di entrare nel s. s. della redazione. ...
Leggi Tutto
restringere
restrìngere (tosc. ristrìngere; ant. tosc. o letter. ristrìgnere) v. tr. e intr. pron. [dal lat. restringĕre, comp. di re- e stringĕre «stringere»] (coniug. come stringere, ma il part. pass. [...] limone restringe il corpo (anche assol., restringe). 2. In usi fig.: r. le spese, o restringersi nelle spese, limitarsi, fare economia; r. il credito, ridurre la quantità e le possibilità di dare danaro in prestito; r. il campo delle ricerche; r. i ...
Leggi Tutto
novissimo
novìssimo agg. [superl. di nuovo, con sign. ricalcato sul lat. novissimus], letter. – Ultimo: Le n. fronde invola il verno (Zanella); il n. dì, il giorno del giudizio finale; la n. tromba, [...] . pl., i quattro Novissimi, nella teologia cattolica, le cose ultime (gr. ἔσχατα; lat. novissĭma), cui l’uomo, secondo l’economia della Provvidenza divina, va incontro al termine della vita: la morte, il giudizio particolare, il paradiso o l’inferno. ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] ciclo di sviluppo che (in contrapp. alla forma perfetta) si riproduce mediante conidî (perciò detta anche forma conidica) o in altro modo asessuale. 5. In economia: a. Impresa i., l’impresa che produce su ordinazione e non affronta quindi i rischi ...
Leggi Tutto
ecologicamente corretto
loc. agg.le Rispettoso dell’ambiente. ◆ Sta per nascere la Borsa dei rifiuti. Chi ha residui di lavorazione di cui vuole liberarsi in modo economicamente ed ecologicamente corretto [...] interessate a usare come materie prime i sottoprodotti. (Sole 24 Ore, 17 maggio 2000, p. 9, Italia-Economia) • Lo scooter moderno è ecologicamente corretto e rispetta severe normative europee antinquinamento. (Mario Alberto Cucchi, Corriere della ...
Leggi Tutto
fattoriale
agg. e s. m. [der. di fattore, nel sign. 5 a e rispettivam. 7 a]. – 1. agg. In statistica, analisi f., metodo che consiste nel descrivere e rappresentare matematicamente un determinato fenomeno [...] di un individuo col minor numero possibile di caratteri significativi, è stata poi applicata in molti altri campi (economia, misure fisiche, sociologia, medicina, linguistica, ecc.). 2. s. m. In matematica, si chiama fattoriale (in statistica anche ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...