economichese
s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] provinciale della Cgil Scuola. (S. I., Repubblica, 18 febbraio 2003, Palermo, p. V) • Largo l’uso di termini economico-finanziari (il politichese è tramontato a favore dell’economichese, ecco un altro neologismo testé inventato per gli amici della ...
Leggi Tutto
e-consumatore
s. m. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Ma chi è l’e-consumatore e quali sono le sue aspettative? Perché acquista in rete? Quali sono i vantaggi, i benefici che [...] si attende - acquistando in rete - di risparmiare tempo e denaro, di avere facile accesso a opportunità di shopping non sempre altrimenti praticabili. (Sole 24 Ore, 11 gennaio 2000, p. 13, Italia-Economia).
Ricalcato dall’ingl. e-consumer. ...
Leggi Tutto
e-consumer
s. m. inv. Chi acquista beni di consumo tramite la rete telematica. ◆ Una strategia di attenzione verso l’e-consumer non è solo un doveroso investimento per il futuro: […] L’e-consumer è infatti [...] un’importante lezione sull’identikit del consumatore degli anni a venire. (Sole 24 Ore, 23 febbraio 2000, p. 10, Italia-Economia) • Molto più ottimista Giampaolo Fabris, docente dell’Università Vita-Salute San Raffaele, per il quale l’e-consumer «è ...
Leggi Tutto
e-content
s. m. inv. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ «I settori più attraenti sono quelli del business to business, del software e attrezzature informatiche e degli [...] in Europa per tasso di sviluppo, con una crescita media dei collegamenti del 135%. (Libero, 11 luglio 2004, p. 15, Economia).
Dall’ingl. e-content (‘contenuto digitale’), a sua volta composto dal confisso e- (ricavato dall’agg. electronic) e dal s ...
Leggi Tutto
ecopsicologia
s. f. Movimento di pensiero che propone soluzioni terapeutiche per alleviare lo stress prodotto dall’attività quotidiana, ristabilendo un corretto contatto con la natura mediante passeggiate [...] infatti che per liberarsi dallo stress si debba riavvicinare uomo e natura. (Corriere della sera, 15 febbraio 1999, Corriere Economia, p. 15) • «Noi siamo la terra» è il convegno internazionale di ecopsicologia che si svolgerà dal 29 settembre al ...
Leggi Tutto
ecotecnologico
(eco-tecnologico), agg. Che fa uso di ecotecnologie. ◆ se si confronta la mancanza di un impegno preciso sull’acqua con l’accordo di Kyoto sul taglio delle emissioni di gas serra, la differenza [...] in Giappone i Paesi ricchi hanno optato per un salto ecotecnologico ricco di potenziali ricadute positive sulla loro economia, la scarsa industrializzazione del settore acqua ritarda gli investimenti. (Antonio Cianciullo, Repubblica, 23 marzo 2000, p ...
Leggi Tutto
erratico
erràtico agg. [dal lat. erratĭcus, der. di errare «vagare»] (pl. m. -ci). – 1. Che muta continuamente posto, errante, vagabondo: pianeta non vuol dire altro che e., cioè vagabondo (Varchi); [...] caratterizzata dalla presenza di chiazze separate l’una dall’altra da tratti di cute normale. 3. fig. In economia, di fenomeno soggetto a variazioni frequenti e imprevedibili, in quanto determinate soprattutto da fattori psicologici, previsioni, ecc ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] offre, non può rinunciare a certificare l’attendibilità delle sue fonti». (Sole 24 Ore, 12 maggio 2000, Italia-Economia) • entro la «Cronaca dal mondo letterario» [della nuova Garzantina della Letteratura], fra i temi fondamentali della traduzione ...
Leggi Tutto
effetto traino
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ Adesso quando si parla di Fiat, ragionava [...] , di effetto traino su tutto il sistema industriale italiano». (Federico Monga, Stampa, 25 luglio 2006, p. 18, Economia) • «Il mantovano è una zona d’eccellenza riguardo al monitoraggio del territorio - affermano i tecnici della Consulta nazionale ...
Leggi Tutto
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] , la parola è usata anche come prefisso (in grafia divisa o unita), per es. in termini del diritto e dell’economia (quasi contratto, quasi delitto, quasi moneta, quasi possesso, ecc.); in matematica, e in qualche altra disciplina, premessa a un agg ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...