meme coin (meme-coin, memecoin) loc. s.le m. (o f.) inv. Criptovaluta, legata al fenomeno dei meme e ad altre effimere tendenze di successo in Internet, che muta il proprio valore in relazione alla popolarità [...] a spingere il prezzo a livelli non più visti dal 2021. (Roberto Viale, Corriere della sera, 2 dicembre 2024, L'Economia, p. 20, Finanza&Imprese) • La memecoin di Hack Tuah Girl è dunque crollata a 60 milioni di dollari (la capitalizzazione ...
Leggi Tutto
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di [...] di persone, enti e attività nell’àmbito della società e dell'economia. ◆ Pubblichiamo uno stralcio di “Tecnoautoritarismo o cambiamento sociale?” di Giovanni Dosi, professore di Economia alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa: l’intervento è parte ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] a potenziare o introdurre ex novo i piani di welfare per i propri dipendenti. (Avvenire.it, 25 aprile 2016, Economia) • Per la serie “Tutte le scuse sono buone per attaccare Salvini”, Fiorella Mannoia, Selvaggia Lucarelli conducono la pattuglia dei ...
Leggi Tutto
bond Matusalemme (Matusalem Bond) locuz. s.le m. Obbligazione emessa con scadenze a lunghissimo termine (cinquanta o cento anni). ◆ [occhiello] 16mld di ordini per il bond a 50 anni. Intanto anche l'Italia [...] . La risposta al rebus ovviamente sarà tutta nella domanda del bond "matusalemme". (Claudio Torre, Giornale.it, 9 maggio 2016, Economia) • Il mercato guarda con interesse all'ipotesi di un bond italiano a 50 anni dopo le esperienze di Francia, Belgio ...
Leggi Tutto
silver economy
(Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per [...] ha un valore stimato intorno a 620 miliardi di euro in termini di prodotto interno lordo, in chiave mondiale è la terza economia dopo Stati Uniti e Cina. Ecco perché anche silver è un'opportunità. (Sole 24 Ore.com, 19 ottobre 2019, Radio 24) • Gli ...
Leggi Tutto
coronanomics
s. f. inv.Economia fortemente condizionata dalle fluttuazioni causate dalla pandemia di SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus virus che provoca il COVID-19. ♦ Il punto, come ha spiegato al G20 [...] allora le previsioni non azzardano oltre. Ci si limita, come ha fatto l’Fmi, a stimare una contrazione dello 0,1 per cento sull’economia globale lasciandosi le mani libere a «scenari più avversi». (Roberto Petrini, Repubblica, 25 febbraio 2020, p. 2 ...
Leggi Tutto
downgrade
s. m. inv. In economia, riduzione, declassamento, retrocessione nelle stime. ◆ «Il downgrade del debito in valuta locale riflette le preoccupazioni sullo stato di salute della finanza pubblica [...] tlc, su cui si è abbattuta anche una serie di «downgrade» da parte degli analisti. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 11, Economia) • Banche di nuovo nell’occhio del ciclone. Dopo i downgrade di Standard & Poor’s sui principali istituti americani - due ...
Leggi Tutto
economicoeconòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] e.; viaggiare con mezzi e.; edizioni e.; piccola biblioteca e.; cucina e., v. cucina. b. Non com., riferito a persona, che è economo, che cerca di risparmiare: è un uomo assai e.; anticam., la parola è stata anche adoperata con valore di s. m., con ...
Leggi Tutto
take or pay
loc. s.le m. e agg.le inv. In economia, accordo che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto generalmente stipulato da parte di aziende o società [...] . (Sole 24 Ore, 7 luglio 2000, p. 11, Italia-Economia) • L’Eni deve scendere fino al 5% del capitale di Snam nazionale in sua disponibilità. (Libero, 29 gennaio 2005, p. 20, Economia).
Espressione ingl. composta dal v. tr. (to) take, dalla cong ...
Leggi Tutto
lavoratore della conoscenza
loc. s.le m. Chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione, specialmente nel mercato editoriale, dell’economia e delle [...] milioni di giovani cinesi e indiani» [Barry Eichengreen intervistato da Federico Rampini]. (Repubblica, 7 gennaio 2008, p. 7, Economia).
Espressione composta dal s. m. lavoratore, dalla prep. della e dal s. f. conoscenza, ricalcando l’ingl. knowledge ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...