killerare
v. tr. Assassinare; in senso figurato, privare della ragion d’essere, svuotare di significato e di valore. ◆ [Leo] Valiani fu totalmente d’accordo sull’ineluttabilità. Ma non di quella di Piazzale [...] principio per avviare il disegno di uno Stato sociale nuovo, aggiuntivo di quello esistente». (Stampa, 5 ottobre 2006, p. 6, Economia).
Derivato dal s. m. e f. inv. killer (‘uccisore, assassino’), di origine ingl., con l’aggiunta del suffisso -are1 ...
Leggi Tutto
euroaumenti
(euro-aumenti), s. m. pl. Aumenti generalizzati dei prezzi, causati dall’entrata in circolazione dell’Euro. ◆ [tit.] Consumatori in rivolta: no agli euroaumenti / Aumenti dei prezzi: 14% [...] Grecia e i consumatori scendono in campo per combattere questo fenomeno. (Giornale, 2 settembre 2002, p. 19, Economia) • Anche in tempi di crisi i consumatori non trascurano acquisti talvolta superflui purché accessibili a portafogli deboli. Perché ...
Leggi Tutto
eurobanconota
(euro-banconota), s. f. Banconota denominata in euro. ◆ [tit.] Eurobanconote, anche i tedeschi sbagliano / Sono stati stampati a Monaco pezzi difettosi per 65 miliardi di lire (Sole 24 [...] giornata» dell’euro non poteva essere che il presidente della Banca centrale europea. (Sicilia, 30 agosto 2001, p. 9, Economia) • Antti Heinonen, capo della direzione per le banconote della Bce, ha preannunciato al Financial Times il sorpasso delle ...
Leggi Tutto
eurocentesimo
s. m. Centesimo di Euro, moneta divisionale corrispondente alla centesima parte dell’Euro. ◆ Quanto agli arrotondamenti, le future monete da un eurocentesimo (19 lire) consentiranno molta [...] ormai consolidata abitudine di arrotondare alle 50 o alle 100 lire. (Stefano Lepri, Stampa, 1° febbraio 2001, p. 17, Economia) • «Il Comune fissa le tariffe per i parcheggi a pagamento e i turisti scappano dalle spiagge». È quanto sostengono gli ...
Leggi Tutto
venture
〈vènčë〉 s. ingl. (pl. ventures 〈vènčë∫〉), usato in ital. come s. m. o f. – Nel linguaggio dell’economia e finanza, forma abbreviata di joint venture (v.). ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] , o ciclo deambulatorio, l’insieme di due passi semplici. 2. Mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei suoi aspetti economici e politici: a. In senso stretto, il processo rapido, e per lo più violento, attraverso il quale ceti, classi o ...
Leggi Tutto
euroconvinto
(euro-convinto), agg. Convinto del processo di integrazione europea. ◆ La periodica rilevazione di Eurobarometro precisa come, nel 2000, l’allargamento venga considerato una priorità dal [...] . (Claudio Lindner, Corriere della sera, 12 settembre 2003, p.17, Esteri).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al p. pass. e agg. convinto.
Già attestato nella Repubblica del 12 gennaio 1996, p. 25, Economia (Vittoria Sivo), usato come s. m. ...
Leggi Tutto
euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] The Independent - prima di farsi prendere dall’euroentusiasmo». (Francesca Sforza, Stampa, 3 giugno 2002, p. 24, Economia) • Alla Farnesina arriva [Franco Frattini] un ex inquilino ma soprattutto uno stimato commissario europeo a Giustizia, Libertà ...
Leggi Tutto
scomputo
scòmputo s. m. [der. di scomputare]. – Lo scomputare, l’operazione di scomputare, l’essere scomputato; detrazione da un totale: fatto lo s. del periodo di carcere preventivo, gli restano da [...] fare ancora solo pochi mesi; avrebbe pagato, subito, dodici mila lire, a scòmputo del suo debito (Pirandello). In economia, detrazione di una partita da un conto. ...
Leggi Tutto
eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] la prestazione. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 12, Cronache).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. giudice.
Già attestato nella Stampa del 12 novembre 1997, p. 21, Economia (Cesare Martinetti).
V. anche euromagistrato. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...