euroentusiasmo
(euro-entusiasmo), s. m. Forte slancio nei confronti dell’integrazione politica e economica degli Stati europei. ◆ La battaglia condotta finora dal premier laburista Tony Blair per riqualificare [...] The Independent - prima di farsi prendere dall’euroentusiasmo». (Francesca Sforza, Stampa, 3 giugno 2002, p. 24, Economia) • Alla Farnesina arriva [Franco Frattini] un ex inquilino ma soprattutto uno stimato commissario europeo a Giustizia, Libertà ...
Leggi Tutto
scomputo
scòmputo s. m. [der. di scomputare]. – Lo scomputare, l’operazione di scomputare, l’essere scomputato; detrazione da un totale: fatto lo s. del periodo di carcere preventivo, gli restano da [...] fare ancora solo pochi mesi; avrebbe pagato, subito, dodici mila lire, a scòmputo del suo debito (Pirandello). In economia, detrazione di una partita da un conto. ...
Leggi Tutto
eurogiudice
s. m. Magistrato europeo. ◆ Oggi, invece, a denunciare il pericolo di un’Europa in mano agli euroburocrati (e agli eurogiudici di «forcolandia») sono le destre. Tutto ciò nel momento di massima [...] la prestazione. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 7 aprile 2008, p. 12, Cronache).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. giudice.
Già attestato nella Stampa del 12 novembre 1997, p. 21, Economia (Cesare Martinetti).
V. anche euromagistrato. ...
Leggi Tutto
Eurogruppo1
Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] nell’Uem, il cosiddetto Eurogruppo, e una presenza più rilevante del Parlamento europeo nelle indicazioni generali di politica economica. (Sole 24 Ore, 4 maggio 2002, p. 2, Le nubi sulla ripresa) • La questione sarà affrontata informalmente lunedì ...
Leggi Tutto
eurogruppo2
eurogruppo2 (Eurogruppo), s. m. Gruppo politico rappresentato nel Parlamento europeo. ◆ Sì corale delle assemblee di Ds, Sdi e Margherita alla lista unica per le Europee; restano i dissensi [...] voto in competitività. Il verdetto viene fuori dal summit dell’Eurogruppo. E a darlo è stato il ministro dell’Economia Tommaso Padoa-Schioppa. Una sentenza decisamente grigia che getta sul futuro dello Stivale un’ombra cupa: il Paese andrà verso ...
Leggi Tutto
social network
loc. s.le m. 1. In sociologia, gruppo di persone legate tra di loro da fattori sociali e culturali condivisi, studiato in particolare nell’ambito di ricerche antropologiche sull’interculturalità. [...] relazioni professionali, Orkut ai rapporti sociali e amicali. (Franco Carlini, Corriere della sera, 24 luglio 2004, p. 24,Economia) • [tit.] Il re dei social network? È Facebook / Sorpassato MySpace con 132 milioni di visitatori (Messaggero.it, 14 ...
Leggi Tutto
eurokit
(euro-kit), s. m. inv. Dotazione iniziale di monete denominate in Euro, distribuite da banche e uffici postali nella seconda metà del mese di dicembre 2001; sono state predisposte confezioni [...] filatelia e numismatica, in poche ore sono stati venduti oltre duemila «euro-kit». (Giornale, 7 febbraio 2002, p. 21, Economia).
Dall’ingl. eurokit, a sua volta composto dal confisso euro- e dal s. kit (‘equipaggiamento’).
V. anche minikit, starter ...
Leggi Tutto
euroliberale
s. m. Deputato del gruppo liberale al Parlamento europeo. ◆ la protesta dura soltanto qualche istante e sembra quasi placata dall’esposizione di un discorso pieno di impegni europeisti e [...] di promesse di mediazione - in politica istituzionale, come in economia - che suscita, alla fine, i commenti positivi anche degli esponenti della sinistra. Dal capogruppo socialista, Enrique Baron Crespo, a Francesco Rutelli, fino al polemico leader ...
Leggi Tutto
euromagistrato
s. m. Magistrato europeo. ◆ Nel mirino degli euromagistrati ci saranno tutti i crimini di carattere finanziario commessi ai danni del bilancio comunitario, sui quali indagano attualmente [...] non può essere utilizzato per commercializzare un marchio diverso dal «padano». (S. Ber., Stampa, 13 settembre 2007, p. 26, Economia) • Ad avvelenare il clima [nel Kosovo] potrebbero essere anche i risarcimenti di guerra, irrisolti dal 1999, e le ...
Leggi Tutto
euromandato
(euro-mandato), s. m. Mandato di cattura che ha valore in tutto il territorio dell’Unione europea. ◆ Il ministro dell’Economia [Giulio Tremonti] ha difeso il suo diritto di prendere posizione [...] su una questione come l’euromandato: «Sono un parlamentare italiano e sono professore di diritto. Penso che vada costruito un sistema giuridico europeo di stampo federale, ma i sistemi giuridici federali ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...