eurorealismo
s. m. Realismo nell’affrontare i problemi connessi con il processo di integrazione europea. ◆ il cancelliere Gordon Brown frena sui tempi [...] chiede un «eurorealismo» e almeno due anni [...] valutazione adeguata. Insomma: referendum nel 2003 e ingresso nel 2004. (Vanni Cornero, Stampa, 13 luglio 2001, p. 19, Economia) • Particolare anche la lettura della vicenda che fa «Die Welt», secondo il quale le dimissioni di [Renato] Ruggiero sono ...
Leggi Tutto
euroregione
s. f. Regione europea. ◆ L’alta velocità ben diffusa in Spagna non unisce ancora Madrid a Barcellona, né c’è una pianificazione chiara […] sui destini di Catalogna e in particolare sul grande [...] p. 10, Esteri) • Altre opere sono indispensabili a partire dal Terzo Valico, nodo più che strategico per la nostra economia e logistica, per il ruolo di euroregione che vogliamo a pieno titolo giocare, seppur frenati dalle continue proteste dei «not ...
Leggi Tutto
euroritenuta
s. f. Ritenuta fiscale operata alla fonte negli Stati membri dell’Unione europea. ◆ [tit.] I Quindici trovano l’accordo sul fisco / Accanto all’euroritenuta alla fonte è previsto anche lo [...] di non essere pronta a mettere in campo misure analoghe. (Laura Verlicchi, Giornale, 26 giugno 2004, p. 31, Economia & Professioni).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. f. ritenuta.
Già attestato nella Repubblica del 10 febbraio ...
Leggi Tutto
euroscandalo
s. m. Scandalo di rilevanza europea, che coinvolge l’amministrazione europea. ◆ L’euroscandalo dei conti truccati, racconta «Der Spiegel», è venuto alla luce grazie alle indagini della Corte [...] inseriti nel loro [di cinque esperti indipendenti] primo rapporto. (Ivo Caizzi, Corriere della sera, 22 marzo 1999, Corriere Economia, p. 6).
Composto dal confisso euro-2 aggiunto al s. m. scandalo.
Già attestato nella Stampa del 4 settembre ...
Leggi Tutto
puntuale
puntüale agg. [der. di punto2, in varî sign.]. – 1. Che arriva all’ora stabilita, alla data fissata, senza ritardare: essere p.; arrivare p. a un appuntamento, al lavoro; vieni a prendermi alle [...] p.; che è eseguito con scrupolosa attenzione e fedeltà: una traduzione p., un disegno, un ritratto puntuale. 3. In economia, elasticità p., elasticità in un punto della curva di domanda e offerta. 4. In matematica e nelle sue applicazioni, relativo ...
Leggi Tutto
eurospiccioli
(euro-spiccioli, euro spiccioli), s. m. pl. Moneta di piccolo taglio denominata in Euro. ◆ Una task force in questi mesi sarà sguinzagliata per adeguare all’euro i 350.000 distributori [...] al parchimetro dal primo gennaio 2002, infatti, funzioneranno con gli euro-spiccioli. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 17, Economia) • [tit.] È già crisi per gli euro spiccioli / [Giulio] Tremonti dice che abolire le monetine «sarebbe certamente popolare ...
Leggi Tutto
Eurotunnel
(eurotunnel), s. m. inv. Tunnel sottomarino che collega la Gran Bretagna al continente europeo. ◆ Cavi a fibra ottica per creare la rete europea. Loops per circondare il Nord della Francia, [...] è un simbolo e una grande opera che ha fatto sognare. (Anna Maria Merlo, Manifesto, 9 aprile 2004, p. 9, Economia).
Dall’ingl. Eurotunnel.
Già attestato nella Repubblica dell’11 settembre 1987, Affari & Finanza, p. 25 (Paolo Filo Della Torre ...
Leggi Tutto
depressione
depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di [...] di altri paesi o regioni nello stesso periodo. Grande d., locuz. con cui è stata indicata la grave contrazione dell’attività economica verificatasi in gran parte del mondo occidentale tra il 1929 e il 1932-33. 6. Con riferimento a persone, stato di ...
Leggi Tutto
extracattedra
(extra-cattedra), agg. inv. Che è al di fuori dell’attività didattica. ◆ Cosa proponete? «Un salario europeo in 4 o 5 anni, però a partire da oggi. I soldi che ci sono vanno divisi fra [...] maggioranza pubblica lavori in italiano su riviste e libri nazionali. Il metro di successo «all’italiana» di un docente di Economia - accusano i più critici - non sono i contributi di idee, ma il numero di consulenze extra-cattedra pagate da aziende ...
Leggi Tutto
extracosto
(extra costo), s. m. Costo aggiuntivo rispetto a una stima media o prevista. ◆ l’eventuale extracosto per costruire ex novo un impianto poco inquinante a Addis Abeba, in cui devono essere [...] (circa la metà del totale), ancora «fermo» a Roma. (Giovanni Stringa, Corriere della sera, 2 agosto 2006, p. 24, Economia) • Altro capitolo riguarda le aziende: nei loro bilanci hanno iscritto crediti nei confronti del Comune di Roma che devono però ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...