extragiuridico
agg. Che è al di fuori dell’ambito giuridico. ◆ Va abbandonato quel concetto extragiuridico che è il «controllo di legalità», che è tanto generico quanto, di fatto, pericolosamente sconfinante [...] di Stato (non nel merito, solo sull’irreparabilità del danno) e la procedura di sfiducia riattivata dall’azionista ministero dell’Economia, mentre pende il contenzioso, lo hanno motivato. A resistere dov’è, convinto di poter dimostrare che le ragioni ...
Leggi Tutto
extraufficio
(extra ufficio), agg. inv. Che si svolge al di fuori dell’ufficio. ◆ si registrano [...] percentuali di assenteismo bassissime e la direzione del personale è riuscita a ottenere che negli [...] accorgimenti utili per razionalizzare i processi produttivi. (Sole 24 Ore, 26 gennaio 2000, p. 12, Italia-Economia) • La lotta all’evasione, condotta attraverso i «Progetti obiettivo», che coinvolgono il personale comunale in orari extraufficio ...
Leggi Tutto
D'Alema-boy
D’Alema-boy (D’Alema boy), loc. s.le m. Collaboratore e consigliere di Massimo D’Alema, esponente politico del centrosinistra. ◆ [Luciano] Consoli, noto alle cronache sia per le sue sfortunate [...] in particolare ai cosiddetti D’Alema-boys, è vicepresidente di Formula Bingo. (Sole 24 Ore, 18 novembre 2000, p. 10, Italia-Economia) • Claudio Velardi, ex D’Alema-boy, non parla di [Marco] Travaglio («l’ho denunciato»), ma di Michele Santoro sì: «Ha ...
Leggi Tutto
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, [...] lungo), da una breve (e. breve), da una lunga o una breve (e. ancipite), o da una lunga o da due brevi. d. In economia, ogni componente di un fondo complesso di beni posseduti o di un insieme di ricchezze erogate, consumate o ricevute. In partic.: e ...
Leggi Tutto
damatiano
(d’amatiano), s. m. e agg. Chi o che sostiene le posizioni di Antonio D’Amato, presidente della Confindustria dal 2000 al 2004. ◆ Che la Confindustria damatiana non operi nessuna particolare [...] importante: mettere d’accordo maggioranza «montezemoliana» e opposizione «damatiana». (Paolo Baroni, Stampa, 14 dicembre 2007, p. 35, Economia).
Composto dal nome proprio (Antonio) D’Amato con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.
V. anche antidamatiano. ...
Leggi Tutto
avvitamento
avvitaménto s. m. [der. di avvitare1]. – 1. L’azione di avvitare, di serrare cioè una vite o di fermare e saldare mediante viti: a. di un bullone; a. di un coperchio; a. di due assicelle. [...] compie per influire, in discesa, sul cambiamento di direzione degli sci. c. Discesa di un aereo in vite. d. In economia, discesa dei prezzi che va via via aggravandosi, per es. in conseguenza di un’errata politica di sostegno dei prezzi stessi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] fiscale tra i contribuenti e, concretamente, l’insieme dei tributi esistenti in uno stato. Con riferimento ai rapporti economici e agli scambî commerciali tra più nazioni assume grande importanza il s. monetario internazionale, complesso di regole e ...
Leggi Tutto
debancarizzazione
s. f. Progressiva privazione di una sistema bancario efficiente e competitivo. ◆ Per [Giulio] Tremonti la «debancarizzazione» del Sud è la prova della debolezza del sistema bancario [...] atto un processo di debancarizzazione. L’assenza di grandi gruppi bancari meridionali, denunciata recentemente dall’ex ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, è infatti compensata da una rete di sportelli di banche di credito cooperativo. (Raffaele ...
Leggi Tutto
magistero
magistèro (letter. magistèrio) s. m. [dal lat. magisterium, der. di magister «maestro1»]. – 1. a. Autorità e opera di maestro; la professione stessa dell’insegnare: darsi al m.; esercitare [...] la donna, nell’ordinamento scolastico anteriore al 1956, scuola che rilasciava diplomi validi per l’insegnamento di economia domestica, merceologia, lavori femminili, ecc., poi trasformatasi in istituto tecnico femminile. c. Insegnamento alto, nobile ...
Leggi Tutto
cane-robot
(cane robot), loc. s.le m. Automa che ha le sembianze di un cane ed è capace di riprodurne molti comportamenti. ◆ Si tratta dell’ennesimo prodotto dell’industria del giocattolo tecnologico [...] cane robot della Sony ormai introvabile. Ma la moda del compagno elettronico non si è certo fermata. (Federico Cella, Corriere della sera, 12 gennaio 2008, p. 22, Economia).
Composto dal s. m. cane e dal s. m. inv. robot, di origine ceca. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...