caro-riscaldamento
s. m. Aumento del costo del riscaldamento. ◆ con il greggio alle stelle sta per scattare anche un altro allarme: quello del caro-riscaldamento. il prezzo da pagare per il caro-riscaldamento, [...] elettrica e gas scattate il primo del mese e del caro-riscaldamento: (Gazzettino, 30 aprile 2005, p. 10, Economia) • [tit.] Caro-riscaldamento, esposto della Regione / Aumenti invece di risparmi per l’appalto sulla gestione del calore. [Claudio ...
Leggi Tutto
caro-spesa
s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] per un possibile «patto» di trasparenza sui prezzi. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 20 agosto 2002, p. 22, Economia) • [tit.] Pendolari del farmaco contro il caro-spesa / Esodo quotidiano dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia in Slovenia ...
Leggi Tutto
carotariffe
(caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] saranno forse da meno nella corsa al rincaro? (Massimo Sideri, Corriere della sera, 2 gennaio 2004, p. 21, Economia) • Pugili sul piede di guerra per il caro tariffe. L’inchiesta del consigliere comunale Vincenzo Calvo relativa agli aumenti legati ...
Leggi Tutto
stecchetto
stecchétto s. m. [dim. di stecco]. – 1. Piccolo stecco, in senso generico. 2. Molto com., nell’uso fam., la locuz. avv. a stecchetto, in ristrettezze, in condizioni di stretta economia, o [...] anche con gravi limitazioni per quanto riguarda l’alimentazione: vivere, stare, tenere a s.; non aveva il becco di un quattrino e viveva a s. coi pochi del suo stipendio (Capuana) ...
Leggi Tutto
caro-vacanze
(caro vacanze), s. m. Aumento delle spese per le vacanze. ◆ Per salvare la stagione turistica colpita dal caro-vacanze, c’è ormai una sola possibilità, fare i saldi. A lanciare la proposta [...] l’Intesaconsumatori, che però avverte: per avere successo, i saldi devono essere «veri». (Secolo XIX, 9 agosto 2004, p. 6, Economia) • Quest’anno il Ferragosto a Milano è ricco di presenze. In città sono rimasti più di 500 mila abitanti. Un presidio ...
Leggi Tutto
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] caratteristiche, nelle manifestazioni, negli effetti, da ciò che c’era o che si aveva prima: dare un n. indirizzo all’economia nazionale; introdurre n. usanze, n. costumi; il libro sarà ripubblicato in una n. veste tipografica; è un modo veramente n ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] di fare un mutuo per acquistarla, comunque ne scelgono una piccola per non restare indebitati tutta la vita. (Zita Dazzi, Repubblica, 5 luglio 2006, Milano, p. II).
Già attestato nella Stampa del 6 febbraio 1992, p. 27, Economia (Valeria Sacchi). ...
Leggi Tutto
carta d'identita elettronica
carta d'identità elettronica loc. s.le f. Documento di identificazione personale dotato di memoria elettronica dei dati dell’intestatario. ◆ Per promuovere l’uso dei mezzi [...] carta d’identità elettronica e la firma digitale. (Laura Migliorati, Giornale di Brescia, 8 marzo 2004, p. 20, Economia e Finanza) • Lucio Stanca, ministro dell’Innovazione tecnologica, ha fatto notare che senza soldi la carta d’identità elettronica ...
Leggi Tutto
dipietriano
agg. Seguace di Antonio Di Pietro; di Antonio Di Pietro. ◆ Il dipietrista (dipietrino? dipietriano?) [Donato] Altamura è invece conosciuto soprattutto nel mondo dello sport: è ex Azzurro [...] a decidere quale sacco d’avena mangiare per primo». Le opere non si fermano. (Marco Sodano, Stampa, 22 luglio 2006, p. 18, Economia) • A molti di noi, forse, della politica e del cinema non ce ne importa più niente. Non ci eravamo quasi accorti, ad ...
Leggi Tutto
real estate
loc. s.le m. inv. Il settore delle proprietà immobiliari. ◆Secondo la E & Y Kenneth Leventhal, una società immobiliare di New York, dal 1992, quando il boom del mercato americano del [...] da golf e terreni che avevano comprato negli anni Ottanta. (Umberto Venturini, Corriere della sera, 1° febbraio 1999, Corriere Economia, p. 3) • Kala Capital, la holding finanziaria presentata ieri dal suo fondatore e al momento unico azionista, il ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...