revamping
s. m. inv. Il ricondizionare, il rimettere a nuovo. ◆ [tit.] Il «revamping» guadagna spazio / Sempre più aziende cercano macchinari ed utensili sul mercato dell’usato per l’industria / Macchine [...] si definisce l’ammodernamento degli impianti industriali. (Antonello Sechi, Nuova Sardegna, 19 aprile 2008, p. 15, Sardegna).
Dall’ingl. revamping (‘riparazione, ammodernamento’).
Già attestato nella Repubblica del 23 luglio 1989, p. 33, Economia. ...
Leggi Tutto
celentanata
s. f. (iron.) Trovata o atteggiamento tipici del cantante Adriano Celentano. ◆ Il governatore, Roberto Formigoni, ha definito «celentanate» le motivazioni con le quali il cda di Alitalia [...] ha deciso di voler «disertare» l’hub milanese. (Manifesto, 6 ottobre 2001, p. 11, Economia) • In quella tv che Adriano Celentano si ostina a considerare immonda spazzatura succedono cose sorprendenti. Succede che Al Bano, il re indiscusso di questa ...
Leggi Tutto
Veltronomics
(veltronomics), s. f. inv. (iron.) La visione dell’economia propria di Walter Veltroni. ◆ [tit.] Le veltronomics: più occupazione e cultura-business / Ma la «sua» Roma delude su trasporti [...] in parte una baby sitter o una colf. Il «working family tax credit» sarà uno dei pilastri del programma economico del Partito Democratico. (Diodato Pirone, Messaggero, 11 febbraio 2008, p. 3, Primo piano).
Composto dal nome proprio (Walter) Veltroni ...
Leggi Tutto
reverse convertible
loc. s.le m. o f. inv. Titolo obbligazionario che conferisce al portatore il diritto di incassare, alla scadenza, una cedola superiore al rendimento del mercato e di ottenere, sulla [...] più cedole variabile in funzione dell’andamento di indici, azioni o panieri; (Anna Messia, Stampa, 21 ottobre 2002, p. 21, Economia) • Quello che si vuole evitare è quanto successo in passato per i covered bond, i reverse convertible e altri prodotti ...
Leggi Tutto
reverse engineering
loc. s.le m. inv. Reingegnerizzazione; ridefinizione di un processo, della sua struttura, delle sue funzioni e delle sue operazioni. ◆ Le macchine di misura della Zeiss rappresentano [...] com’erano fatte e replicarle a buon mercato. (Federico Rampini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 51, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. reverse (‘inverso, rovesciato’) e dal s. engineering (‘ingegnerizzazione’).
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
sconvolgere
sconvòlgere v. tr. [dall’ant. e letter. convolgere, col pref. s- (nel sign. 1)] (coniug. come volgere). – 1. a. Mettere sottosopra, agitare fortemente provocando disordine e scompiglio: l’esplosione [...] il mare; anche in senso fig.: le guerre napoleoniche sconvolsero tutta l’Europa; una profonda crisi che rischia di s. l’economia del paese; un incontro, un evento che ha sconvolto la sua esistenza. b. estens. Provocare disordine o disagio fisico ...
Leggi Tutto
Rfid
s. m. e agg. inv. Acronimo dell’ingl. Radio Frequency Identification, Identificazione mediante radiofrequenza. ◆ Le targhette dei visitatori alla prossima fiera tecnologica Omat-VoiceCom di Roma [...] e letti da appositi sensori, senza contatto fisico. (Franco Carlini, Corriere della sera, 8 novembre 2003, p. 27, Economia) • I microchip (Rfid) identificativi inseriti in indumenti e prodotti in vendita servono per evitare furti e code alla cassa ...
Leggi Tutto
riassicurativo
agg. Relativo alla riassicurazione. ◆ Anche per i Lloyds di Londra, che coprono circa il 30% del mercato riassicurativo dell’aviazione e che dovrebbero essere direttamente esposti nell’assicurazione [...] Ing per 440 milioni di dollari. (Walter Galbiati, Repubblica, 10 marzo 2008, Affari & Finanza, p. 39).
Derivato dal p. pass. e agg. riassicurato con l’aggiunta del suffisso -ivo.
Già attestato nella Repubblica del 30 agosto 1984, p. 34, Economia. ...
Leggi Tutto
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; [...] , all’ordinamento, alla costituzione politica, si parla di forme di governo, di f. monarchica, repubblicana, ecc.; in economia, forma di mercato, configurazione, regime, struttura di mercato. In medicina, e nel linguaggio com., il modo con cui ...
Leggi Tutto
dopo-euro
(dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] Paolo Conti]. (Corriere della sera, 2 gennaio 2008, p. 10, Politica).
Derivato dal s. m. euro con l’aggiunta della prep. dopo, usata con funzione di prefisso.
Già attestato nel Corriere della sera del 7 settembre 1997, p. 25, Economia (Danilo Taino). ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...