Ecofin
s. m. inv. Acronimo di Consiglio «Economia e finanza», Consiglio dei ministri europei delle Economie e delle Finanze, che si riunisce con cadenza mensile. ◆ Il consiglio dei ministri delle finanze [...] all’Ecofin si è dato credito alla promessa di un presidente del Consiglio che, per qualche giorno, è ministro dell’Economia ad interim», ha detto il premier [Silvio Berlusconi]. (Antonio Signorini, Giornale, 8 luglio 2004, p. 3, Il fatto) • [Giulio ...
Leggi Tutto
caro-ombrellone
s. m. Aumento del costo d’affitto degli ombrelloni, degli impianti e degli accessori per la spiaggia. ◆ La corsa dei prezzi, certificati dall’Istat, è scattata fin da giugno, proprio [...] e avevano fatto i conti con prezzi e tariffe più bassi. (Vladimiro Catena, Gazzetta del Sud, 8 agosto 2004, p. 10, Economia) • Non bastava il caro-ombrellone, i prezzi salati di viaggi e vacanze aumentati del 10% rispetto a un anno fa, la corsa ...
Leggi Tutto
closing
s. m. inv. In economia, conclusione di un’operazione finanziaria. ◆ Ma è chiaramente dall’intesa con General Motors che dovranno arrivare i maggiori benefici. Il closing è previsto per i primi [...] gruppo Sper a fine marzo, data alla quale è previsto il «closing» dell’operazione. (Giornale, 26 febbraio 2002, p. 20, Economia) • In termini assoluti, il dimagrimento c’è: da oltre il 50% del totale, Unicredit pesa oggi circa un quinto. Il titolo ...
Leggi Tutto
greenback
(green back), s. m. inv. La banconota del dollaro, così denominata perché ha il retro di colore verde. ◆ Greenback: biglietto di banca, banconota […] A titolo di curiosità si ricorda, infine, [...] piccola stretta che darà ulteriore fiato all’euro. (Giancarlo Radice, Corriere della sera, 13 luglio 2007, p. 26, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. green (‘verde’) e dal s. back (‘retro, lato posteriore’).
Già attestato nel Corriere ...
Leggi Tutto
positrice
s. f. Chi pone, stabilisce qualcosa. ◆ a ben vedere, l’economia naturale, così professata e difesa, non è altro dall’economia di mercato, cioè da un regime, storicamente determinato, di produzione [...] non può rifugiarsi nell’immutabilità dell’antica natura, ma sta dentro la storia, caduca e mutevole al pari di altri assetti economici e giuridici. (Natalino Irti, Corriere della sera, 5 gennaio 2007, p. 43, Terza pagina).
Forma femminile, non ancora ...
Leggi Tutto
macina-profitti
(macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo [...] l’At&T cavi nel 2002, è da sempre una macchina macina profitti. (Edoardo Montalbano, Stampa, 16 febbraio 2004, p. 20, Economia) • Dieci anni fa nascevano Amazon.com, eBay, Yahoo! e con loro centinaia di dot.com, poi sparite con lo scoppio della ...
Leggi Tutto
market performer
loc. s.le m. e agg.le In economia, chi o che è in linea con le aspettative dei mercati finanziari. ◆ I «voti»: Banca Lombarda, Popolare Bergamo e Lodi sono incluse nella lista dei market [...] tra i market performers. (Corriere della sera, 1° marzo 1999, Corriere Economia, p. 11) • «Credo che il titolo [Fiat] sarà “market petrolifero. (Sicilia, 2 febbraio 2002, p. 12, Economia).
Espressione ingl. composta dai s. market (‘mercato’) e ...
Leggi Tutto
ipercapitalismo
s. m. Sistema economico e sociale centrato sulla sregolata ricerca di un profitto eccessivo. ◆ A tutto questo, si capisce, la visione del Papa e di [Roberto] Benigni fra le mura del Vaticano, [...] ipercapitalismo e della globalizzazione. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 2 giugno 2005, p. 21, Economia) • le dinamiche di globalizzazione e la finanziarizzazione dell’economia hanno inasprito la percezione del mercato. Il padrone è diventato invisibile e ...
Leggi Tutto
finanza2
finanza2 s. f. [dal fr. finance, e questo dal provenz. finansa, der. di finar (v. finare)]. – 1. In generale, i mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i proprî [...] per oggetto di studio l’attività di produzione di beni pubblici, il suo finanziamento e le implicazioni per l’intero sistema economico; con lo stesso sign., anche semplicem. finanza: un cultore, uno studioso di f. pubblica; passare dalla cattedra di ...
Leggi Tutto
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò [...] più sanguinari, da Stalin e dai suoi successori. Ma era, ancor prima, il fallimento e la fine dell’«altra» economia, quella preconizzata da Marx e nata dall’abolizione della proprietà privata. La società alternativa a quella capitalistica si era ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...