centralone
s. m. Centrale telefonica dotata di numerose linee. ◆ Per protestare contro quello che loro chiamano «il centralone», nelle sedi di Corsico e Castano, su un totale di 20 medici 16 hanno mandato [...] […] a cui potranno rivolgersi tutti gli ascoltatori per chiedere notizie sul lavoro. (Stampa, 3 maggio 2002, p. 5, Economia) • È un altro il «centralone» che terrorizza i tecnici comunali: quello che dovrà gestire tutti i pagamenti telefonici dal ...
Leggi Tutto
ricontrattazione
s. f. Riapertura di una contrattazione già pattuita; nuova contrattazione. ◆ un decreto come quello che si preannunciava sui mutui usurari (sanatoria per quelli precedenti al ’97, ricontrattazione [...] la ricontrattazione del debito al 12,21 per cento. (Luisa Grion, Repubblica, 3 gennaio 2001, p. 29, Economia) • Dopo il sofferto voto favorevole al protocollo sul welfare, Rifondazione comunista ha annunciato una verifica per gennaio, ovvero ...
Leggi Tutto
drenaggio di cervelli
loc. s.le m. Capacità di attrazione esercitata nei confronti di studiosi e intellettuali da parte di uno stato che offre loro migliori opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. [...] , Cronache).
Composto dal s. m. drenaggio, dalla prep. di e dal s. m. cervello, ricalcando l’espressione ingl. brain drain.
Già attestato nella Repubblica del 10 aprile 1987, p. 60, Economia.
V. anche acchiappacervelli, brain drain, scaccia-cervelli. ...
Leggi Tutto
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] e Rid), condurrà l’analisi in un’ottica di massima apertura del sistema. (Massimo Fracaro, Corriere della sera, 2 luglio 2007, Corriere Economia, p. 3).
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1994, Affari & Finanza, p. 22 (Barbara Ardù). ...
Leggi Tutto
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione [...] di alcune loro iniziative. (Giuseppe De Tomaso, Gazzetta del Mezzogiorno, 15 settembre 2004, p. 1, Prima pagina) • Con l’economia dell’emergenza a Napoli è cresciuta la politica del ladrocinio, ogni istituzione è diventata un centro di spesa, un ...
Leggi Tutto
Rifiutopoli
s. f. inv. Scandalo connesso alle modalità di assegnazione del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani. ◆ [tit.] Rifiutopoli a Pomezia, arrestato consigliere [testo] L’undicesimo imputato [...] Con nuove lesioni al turismo dopo la Rifiutopoli napoletana. (Lucio Cillis e Roberto Mania, Repubblica, 23 luglio 2008, p. 18, Economia).
Composto dal s. m. rifiuto con l’aggiunta del confisso -poli2.
Già attestato nella Stampa del 9 gennaio 1993, p ...
Leggi Tutto
centro fitness
loc. s.le m. Centro per il mantenimento della forma fisica. ◆ Per quel che riguarda poi l’agriturismo, […] la realtà dei fatti indica che la grande maggioranza dei turisti frequenta strutture [...] invece da casali di pregio, con piscine e centri fitness. (Sole 24 Ore, 22 febbraio 2000, p. 14, Italia-Economia) • Non chiamatelo centro commerciale, la Città della Moda vuole essere molto di più: il futuro colosso destinato alle grandi firme ...
Leggi Tutto
Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] milioni complessivi (tre mesi di vita, nel 2003, per l’agevolazione). (Franco Morganti, Corriere della sera, 28 novembre 2003, Corriere Economia, p. 7) • comunque il segnale della tv analogica andrà prima o poi a sparire e quindi i 3 milioni e mezzo ...
Leggi Tutto
due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] , tecnici di laboratorio e di radiologia e anche ai semplici cittadini che desiderano informarsi. (Roma, 18 maggio 2008, p. 13, Campania).
Composto dall’agg. due e dal s. m. giorno.
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1987, p. 46, Economia. ...
Leggi Tutto
rinazionalizzare
(ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] che la creazione di un network interagente di autorità comunitarie e nazionali è indispensabile per far fronte alla complessità dell’economia moderna e non significa in alcun modo sminuire il ruolo di Bruxelles o ri-nazionalizzare la politica di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...