Dtt
s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Digital terrestrial television, Televisione digitale terrestre: sistema di diffusione dei segnali televisivi digitali attraverso trasmettitori-ripetitori terrestri. [...] milioni complessivi (tre mesi di vita, nel 2003, per l’agevolazione). (Franco Morganti, Corriere della sera, 28 novembre 2003, Corriere Economia, p. 7) • comunque il segnale della tv analogica andrà prima o poi a sparire e quindi i 3 milioni e mezzo ...
Leggi Tutto
due-giorni
(due giorni), s. f. inv. Evento organizzato che dura due giorni. ◆ La Chiesa di Roma si unisce in preghiera e in riflessione nel ricordo del beato Padre Pio da Pietrelcina. Una «due-giorni» [...] , tecnici di laboratorio e di radiologia e anche ai semplici cittadini che desiderano informarsi. (Roma, 18 maggio 2008, p. 13, Campania).
Composto dall’agg. due e dal s. m. giorno.
Già attestato nella Repubblica del 22 aprile 1987, p. 46, Economia. ...
Leggi Tutto
rinazionalizzare
(ri-nazionalizzare), v. tr. Far tornare in mano pubblica; riportare sotto l’influenza delle scelte politiche e economiche nazionali. ◆ il commissario [europeo, Mario Monti] ha assicurato [...] che la creazione di un network interagente di autorità comunitarie e nazionali è indispensabile per far fronte alla complessità dell’economia moderna e non significa in alcun modo sminuire il ruolo di Bruxelles o ri-nazionalizzare la politica di ...
Leggi Tutto
certificato digitale
loc. s.le m. Protocollo informatico che permette il riconoscimento dell’identità di un utente della rete telematica. ◆ Postecom, la società controllata al 100% da Poste italiane, [...] per verificare l’identità dei siti, permettendo così la diffusione di dati segreti. (Giornale, 14 agosto 2002, p. 20, Economia) • La carta è personale, dotata di codici per il certificato digitale di autenticazione: sarà un vero documento di identità ...
Leggi Tutto
arretratezza
arretratézza s. f. [der. di arretrato]. – L’essere arretrato; condizione di scarso sviluppo culturale e civile: a. mentale; popolazioni in stato di grande a. sociale; in partic., a. economica, [...] la condizione di sottosviluppo in cui si trovano molte aree depresse della Terra, caratterizzate da una «economia di sussistenza», mancanza di iniziativa imprenditoriale, manodopera scarsamente qualificata, e, sul piano sociale, analfabetismo, ...
Leggi Tutto
rischio blackout
(rischio black-out), loc. s.le m. Situazione di grave preoccupazione e pericolo per l’impossibilità di assicurare la regolare fornitura dell’energia elettrica. ◆ Il rischio black-out [...] la vulnerabilità» legata a carenze strutturali, la cui soluzione necessita tempi lunghi. (Unione Sarda, 7 luglio 2004, p. 12, Economia & Finanza) • [tit.] Lavori per la sicurezza a San Siro «Cancellati i concerti allo stadio» / L’assessore [Aldo ...
Leggi Tutto
osso
òsso s. m. [lat. ŏs ŏssis] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le òssa). – 1. a. Ciascuno degli elementi, duri, resistenti, di colore biancastro, formati di un particolare tessuto [...] finanziariamente o nella vita familiare (v. anche collo1, n. 1 b); rimetterci l’o. del collo, subire un grave danno economico; nella forma plur. ossa: avere le ossa indolenzite (dalla fatica e sim.); sentirsi le o. peste, a pezzi; un brivido ...
Leggi Tutto
videochiamare
v. tr. Chiamare mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Per videochiamare non serve altro: basta collegare il videotelefono alla presa, comporre il numero, premere il tasto della [...] qualità è sicuramente superiore a quella dell’Umts. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 11 giugno 2004, p. 17, Economia) • Presto verrà offerta ai clienti la possibilità di aderire a una community di utilizzatori di servizi di terza generazione ...
Leggi Tutto
naturalistico
naturalìstico agg. [der. di naturale, naturalismo] (pl. m. -ci). – 1. Che è proprio del naturalismo, filosofico, letterario, artistico, o ne accoglie ed esprime i principî, i caratteri, [...] 2. Attinente alle scienze naturali: studî n., ricerche n.; osservazioni n. sulla vita degli animali e delle piante. ◆ Avv. naturalisticaménte, secondo principî naturalistici: realtà, vita, arte, religione, morale, economia naturalisticamente intesa. ...
Leggi Tutto
videochiamata
s. f. Chiamata mediante un videotelefono o un videofonino. ◆ Il videofonino è a guscio – più leggero del Motorola, 131 grammi contro 168 – ed ha un sistema di illuminazione incorporato [...] disponibile per tutti i clienti la videochiamata. (Federico De Rosa, Corriere della sera, 11 giugno 2004, p. 17, Economia) • [Dal paniere dell’inflazione] Esce la torta confezionata ed entra la pasticceria fresca, tornano in auge gli apparecchi di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...