risparmiatore etico
loc. s.le m. Chi investe i propri risparmi in prodotti bancari e finanziari che devolvono parte delle rendite per scopi umanitari e di ricerca scientifica. ◆ [tit.] Il risparmiatore [...] un campione di 1.008 persone, rappresentativo della popolazione italiana. (Minnie Luongo, Corriere della sera, 26 aprile 1999, Corriere Economia, p. 11).
Composto dal s. m. risparmiatore e dall’agg. etico, ricalcando l’espressione ingl. ethical saver ...
Leggi Tutto
videosuoneria
s. f. Dispositivo per il telefono cellulare che accompagna la segnalazione sonora di chiamata con brevi filmati che compaiono sul video. ◆ l’innovazione tecnologia porta sempre nuove idee: [...] del marketing nel creare nuovi fenomeni di moda, come ad esempio le videosuonerie, che poi si diffonderanno con dinamiche virali. (Enrico Netti, Sole 24 Ore, 26 giugno 2006, p. 16, Economia).
Composto dal s. m. inv. video e dal s. f. suoneria. ...
Leggi Tutto
chimichiera
s. f. Nave mercantile adibita al trasporto di sostanze chimiche liquide, spesso pericolose o inquinanti. ◆ Anche se ufficialmente lo stato d’allerta rimane al massimo livello, con il passare [...] delle navi a rischio (petroliere, gasiere, chimichiere) in diverse aree marittime e porti. (Stampa, 24 aprile 2001, p. 25, Economia) • Dai primi accertamenti la Chem Star Eagle è una chimichiera, a doppio scafo, a norma con le disposizioni vigenti e ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] , determinato per lo più commisurando il risultato con quanto si è speso, impegnato o consumato per ottenerlo. a. In economia, il reddito di un titolo rapportato al suo prezzo di mercato. Legge dei r. decrescenti, espressione con cui si indica ...
Leggi Tutto
ritratto-intervista
loc. s.le m. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ A fargli piacere [a Carlo Azeglio Ciampi], oltre a tanti riconoscimenti di un ruolo equilibratore [...] Montezemolo, in un lungo ritratto-intervista pubblicato ieri dal «Financial Times». (R. E., Sicilia, 26 marzo 2006, p. 13, Economia & Finanza).
Composto dal s. m. ritratto e dal s. f. intervista.
Già attestato nella Repubblica del 4 agosto 1984 ...
Leggi Tutto
romitiano
agg. Relativo a Cesare Romiti, già amministratore delegato della Fiat, poi presidente della Rcs. ◆ Lo scontro con Vittorio Ghidella, circa dieci anni or sono, fu (a parte i contrasti di tipo [...] di Hdp dopo la conclusione del mandato confindustriale (Salvatore Tropea, Repubblica, 15 febbraio 1999, p. 22, Economia) • Calato nei panni del banchiere centrale [Tommaso] Padoa Schioppa rifiuta la teoria romitiana dell’inevitabile contrapposizione ...
Leggi Tutto
romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: [...] marchionnismo è preciso: (Paolo Griseri, Repubblica, 23 novembre 2007, Torino, p. XI).
Derivato dal nome proprio (Cesare) Romiti con l’aggiunta del suffisso -ismo.
Già attestato nella Repubblica del 9 luglio 1988, p. 55, Economia (Salvatore Tropea). ...
Leggi Tutto
viral marketing
loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ [...] , non è escluso che da bisogni comuni nascano anche nuove amicizie. (Sandro Orlando, Corriere della sera, 20 settembre 1999, Corriere Economia, p. 6) • Si chiama «word of mouth», ossia il marketing del passaparola. Ma i maghi del settore usano anche ...
Leggi Tutto
rubasoldi
agg. inv. (spreg.) Che preleva denaro forzosamente. ◆ [tit.] Il ministro dell’economia [Giulio Tremonti]: «Niente manovre rubasoldi». (Giornale, 11 luglio 2001, p. 4, Interni) • E tuttavia [...] appare innegabile la capacità tutta berlusconiana di dettare agli avversari il terreno di scontro; di portarli lì dove il capo del governo ritiene di ottenere l’eco più favorevole e immediata. È stato ...
Leggi Tutto
cibo genetico
loc. s.le m. Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni di laboratorio. ◆ Questo per [Jeremy] Rifkin è monopolio [...] brevetti super-segreti l’intera catena di produzione dei cibi genetici. (Maurizio Molinari, Stampa, 14 settembre 1999, p. 17, Economia) • [Domenico] Campisi, dall’alto del suo ruolo, prova a sfatare i luoghi comuni. «A Palermo ci vediamo nel tempio ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...