cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] mette a parlare a ruota libera, specie di conti pubblici». (Antonella Rampino, Stampa, 13 luglio 2001, p. 3, Economia) • [tit.] Giovani e anziani nel paese della «cicalecciocrazia» [testo] […] come reagisce la politica? Con la «cicalecciocrazia». È ...
Leggi Tutto
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] da varie potenze europee contro la Francia rivoluzionaria prima, l’Impero napoleonico poi. In economia e diritto, c. d’imprese, c. economiche (o, meno propriam., sindacati commerciali e industriali), le varie intese che le imprese concorrenti ...
Leggi Tutto
cioccolateria
s. f. Fabbrica di cioccolato; negozio nel quale si vendono prodotti di cioccolato. ◆ Le cinque commesse, silenziose, veloci, un po’ demodé, hanno il camice rosso con il collettino bianco [...] vita ad una fabbrica piena di storia, romanticismo e passionalità. (Beatrice Ruocco, Mattino, 22 febbraio 2008, p. 19, Economia).
Derivato da cioccolato con l’aggiunta del suffisso -eria1.
Già attestato nel Corriere della sera del 17 ottobre 1993, p ...
Leggi Tutto
citta-regione
città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] a città regione che attrae e ridà funzioni strategiche. (Aldo Bonomi, Sole 24 Ore, 5 giugno 2005, p. 9, Economia italiana) • Da qui l’appello [dell’assessore all’Urbanistica del Comune di Milano, Carlo Masseroli] al sindaco di Sesto, Giorgio ...
Leggi Tutto
clear box
loc. s.le m. o f. inv. Dispositivo sperimentale, la cui funzionalità ricorda quella di una scatola nera, costituito da un involucro di plastica trasparente, all’interno del quale è sigillata [...] utilizzando dispositivi satellitari, i clear box, che verranno installati sulle autovetture. (Avvenire, 29 ottobre 2004, p. 19, Economia & Lavoro) • Con la «clear box» si potranno attestare le responsabilità in caso di sinistro e anche prevenire ...
Leggi Tutto
click-through
s. m. inv. Attivazione di un dispositivo di puntamento, come il mouse, che consente all’utente della rete telematica di collegarsi direttamente a un sito connesso con la pagina web che [...] livelli del 5 o 6%, contro la media dell’1% dei banner». (Andrea Lawendel, Corriere della sera, 15 luglio 2002, p. 22, Economia).
Dall’ingl. click-through, a sua volta composto dal v. intr. to click (‘cliccare, fare clic’) e dalla prep. through (‘in ...
Leggi Tutto
rinnovo
rinnòvo (raro rinnuòvo) s. m. [der. di rinnovare]. – 1. L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi e di venire rinnovato, soprattutto nei sign. di sostituire: r. del proprio guardaroba; r. [...] insieme degli interventi tesi a riqualificare città o quartieri esistenti migliorandone i servizî e la viabilità. c. In economia, r. di un capitale fisso, il complesso delle sostituzioni totali o parziali rese necessarie dalla perdita di produttività ...
Leggi Tutto
cocacolonizzazione
(Coca-Colonizzazione) s. f. Espansione colonialistica, penetrazione capillare basata sulla capacità di suggestione, che produce un appiattimento culturale a livello mondiale. ◆ È stato [...] e interdipendente, «si globalizzano gli oggetti, e si tribalizzano i soggetti»: nel senso che mentre l’economia si mondializza (e imperano la «cocacolonizzazione» e la «Mcdonaldizzazione»), si manifestano di riflesso reazioni locali, chiusure ...
Leggi Tutto
cocopro
(co.co.pro.), s. m. e f. inv. Acronimo di Contratto di collaborazione a progetto; per estensione chi lavora con tale contratto. ◆ Al di là di ogni propaganda oggi appare a tutti chiaro come non [...] status è cambiata: non più co.co.co., bensì co.co.pro. (Vittorio Ravà, Libero, 27 agosto 2006, p. 27, Economia) • Nel 2007 oltre 1000 aziende hanno presentato domanda e ricevuto i contributi messi a disposizione da Palazzo Cisterna. Il risultato? Più ...
Leggi Tutto
Cocopro
s. m. inv. Acronimo di Comitato consultivo provinciale dell’Inail. ◆ [tit.] Mainetti al Cocopro [testo] Ettore Mainetti è il nuovo presidente del Comitato consultivo provinciale dell’Inail di [...] Brescia: (Giornale di Brescia, 13 dicembre 2000, p. 34, Economia) • Dopo l’intervento del direttore Inail e del presidente del Cocopro, Davide Di Fabrizio ha spiegato ai presenti, sotto il profilo medico, gli effetti dannosi che possono provocare le ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...