concorrenza fiscale
loc. s.le f. Capacità di un sistema fiscale di incentivare la produzione di reddito e gli investimenti, mediante il ricorso alla differenziazione territoriale e all’introduzione di [...] è scesa al 40 per cento nella media dei paesi sviluppati. (Federico Rampini, Repubblica, 11 marzo 2008, p. 45).
Composto dal s. f. concorrenza e dall’agg. fiscale.
Già attestato nella Stampa del 27 marzo 1992, p. 29, Economia (Luigi Spaventa). ...
Leggi Tutto
bilaterale
agg. [comp. di bi- e del lat. latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che concerne i due lati; che si presenta con determinati caratteri nei due lati: pleurite b.; pneumotorace b., ecc. In biologia, [...] 2. Che riguarda e impegna due persone, due soggetti, due parti: un rapporto, un’obbligazione b.; in partic.: a. In economia è così qualificato: lo scambio, quando avvenga tra due soli scambisti o contraenti; il monopolio, quando ci si riferisca a un ...
Leggi Tutto
condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] al Senato a vedere l’introduzione di una o più sanatorie. (Roberto Giovannini, Stampa, 26 ottobre 2002, p. 6, Economia) • Più innovazione e più equità, sono le due parole-chiave della ricetta che il presidente della Margherita [Francesco Rutelli ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata [...] ed emissioni contenute dei gas di scarico. (Paolo Artemi, Corriere della sera, 21 giugno 1998, p. 42) • Brillantezza, economia e riduzione drastica delle emissioni inquinanti sono i tre obiettivi centrati grazie all’innovazione del “condotto comune ...
Leggi Tutto
protezionista
s. m. e f. e agg. [dal fr. protectionniste] (pl. m. -i). – Chi, o che, è fautore del protezionismo in economia: le teorie, i principî dei p.; le polemiche tra protezionisti e liberisti; [...] uno stato p.; anche, come agg., fondato sul protezionismo, protezionistico: il sistema p.; la politica p. di un paese ...
Leggi Tutto
quota
quòta s. f. [dal lat. quota (pars) «quanta (parte)», femm. di quotus: v. quoto]. – 1. La parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un’attività, o a un diritto, [...] in multiproprietà; assumersi la propria q. d’impegno, di rischio (anche non monetario). Locuz. scient. e tecn. specifiche: a. In economia e in finanza, q. d’ammortamento, la parte della rata di estinzione di un debito che costituisce la restituzione ...
Leggi Tutto
contingency plan
s. m. inv. Prospetto, previsione delle evenienze che possono verificarsi, secondo priorità logiche e scadenze temporali preordinate. ◆ Il vice di [Pietro] Lunardi si è mostrato ottimista [...] , preparato dall’Alitalia dopo la crisi dell’11 settembre». (Lucio Cillis, Repubblica, 7 giugno 2003, p. 34, Economia) • Nel 2004 gli americani avevano cominciato a demolire alcune costruzioni per ricostruirle poi secondo criteri di massima sicurezza ...
Leggi Tutto
contraente generale
loc. s.le m. e f. Appaltatore diretto, che si obbliga a coordinare la realizzazione di un’opera pubblica. ◆ Il ricorso al contraente generale è pratica comune nei Paesi emergenti: [...] è lo strumento vincente per realizzare le infrastrutture con tempi e costi certi. (Valeria Uva, Sole 24 Ore, 11 maggio 2008, p. 19, Economia e imprese).
Composto dal p. pres. e s. m. e f. contraente e dall’agg. generale, ricalcando l’espressione ingl ...
Leggi Tutto
contratto di quartiere
loc. s.le m. Progetto per la riqualificazione urbanistica di aree cittadine degradate. ◆ [tit.] Sbloccati i «contratti di quartiere» [testo] Edilizia sperimentale su alloggi pubblici, [...] di sviluppo urbanistico della città». (Messaggero, 10 febbraio 2004, p. 29, Latina).
Espressione composta dal s. m. contratto, dalla prep. di e dal s. m. quartiere.
Già attestato nella Repubblica del 6 marzo 1997, p. 27, Economia (Enzo Cirillo). ...
Leggi Tutto
tunisino
tuniṡino agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Tunisìa, territorio e repubblica dell’Africa settentr. sul Mediterraneo, o di Tùnisi, città capitale della Tunisia: la popolazione, l’economia, la costa [...] t.; il porto t., le tipiche strade t.; come sost., cittadino, abitante, oriundo della Tunisia o di Tunisi: un T., una Tunisina, i Tunisini. 2. agg. Maglia t., punto di lavoro all’uncinetto che si presta ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...