merceologia
merceologìa s. f. [comp. di merce e -logia]. – Disciplina che studia le proprietà, le caratteristiche d’impiego e il commercio dei diversi gruppi di merci (alimenti, fibre tessili, coloranti, [...] falsificazioni e adulterazioni, il magazzinaggio, l’imballaggio e gli usi, fornendo inoltre notizie statistiche ed economiche sulle produzioni, importazioni, esportazioni. Costituisce anche materia di insegnamento nelle scuole a indirizzo commerciale ...
Leggi Tutto
Covip
s. f. inv. Acronimo di Commissione vigilanza fondi pensione. ◆ I fondi aperti operano sulla base di un’autorizzazione da parte dalla Commissione di vigilanza (Covip), che proprio giovedì 20 ha [...] minori dimensioni. È il bilancio dell’operazione Tfr, che verrà presentato mercoledì a Roma dal ministro del Lavoro Cesare Damiano e dal presidente della Covip Luigi Scimia. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 25 febbraio 2008, p. 20, Economia). ...
Leggi Tutto
Creative Commons
loc. s.le f. pl. Diritti dell’ingegno in godimento collettivo. ◆ c’è chi ha escogitato una soluzione geniale per togliere le castagne dal fuoco sia ai creativi generosi che ai potenziali [...] solo da qualche giorno, grazie al lancio dell’omonimo sito. (Carlo Formenti, Corriere della sera, 27 maggio 2002, p. 22, Economia) • c’è già un sistema globale di copyright più semplice, che elimina gli intermediari e mette in contatto l’utente con l ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] , una volta coagulato, non dà più soluzioni colloidali anche se rimesso in acqua o nel solvente originario. b. In economia, di capitale impiegato in investimenti di impossibile o difficile disinvestimento, che ha perduto cioè la sua fluidità. c. In ...
Leggi Tutto
irreversibilita
irreversibilità s. f. [der. di irreversibile]. – Il fatto, la condizione, la proprietà di essere irreversibile: conquista sociale, evoluzione storica che ha carattere d’i.; l’i. di un [...] reazione chimica; i. di una lesione, di un processo morboso o degenerativo; l’i. di un amplificatore elettrico. In economia, l’assoluta incapacità di un bene capitale di essere impiegato per usi diversi da quelli cui è stato inizialmente destinato, o ...
Leggi Tutto
improduttivo
agg. [comp. di in-2 e produttivo]. – Che non produce, che non dà frutto, in senso proprio e fig.: terreno i., sterile; capitale i., investimenti i., spese i.; impresa i.; professioni, attività [...] i. (o assol. improduttivo s. m.), la superficie del terreno occupata da strade e fabbricati; bene i., in economia e in diritto, un bene inadatto a produrre altri beni. ◆ Avv. improduttivaménte, in modo improduttivo: spendere improduttivamente il ...
Leggi Tutto
turbo3
turbo3 s. m. e f. e agg. [abbrev. di turbocompressore], invar. – 1. s. m. Ellissi di turbocompressore: mettere il t., accelerare; anche in usi fig.: l’economia indiana ha messo il turbo. 2. agg. [...] Motore t., motore sovralimentato con turbocompressore; autovettura t., che sfrutta tale motore. 3. s. m. e f. Autoveicolo o autovettura che sfruttano un turbocompressore per la sovralimentazione: guidare ...
Leggi Tutto
romeno
romèno (o rumèno) agg. e s. m. (f. -a) [dal romeno român o rumân, che è il lat. Romanus]. – Della Romanìa, stato dell’Europa centro-orientale: il popolo r.; la lingua, la letteratura r.; le tradizioni [...] popolari r.; il territorio r.; l’orografia, l’economia romena. Come sost., cittadino della Romania: un R., i R., le R.; come s. m., la lingua romena: studiare, imparare, parlare il r.; il r. è una lingua neolatina. ...
Leggi Tutto
prevalente
prevalènte agg. [dal lat. praevalens -entis, part. pres. di praevalere «prevalere»]. – Che prevale, che domina sugli altri, che s’impone ad altro: l’opinione p.; le forze p.; per p. ragioni [...] relazione. ◆ Avv. prevalenteménte, nella maggioranza dei casi, soprattutto, per lo più: qui piove molto, prevalentemente d’autunno; l’economia dei paesi in via di sviluppo è prevalentemente agricola; regola che ha un’utilità prevalentemente pratica. ...
Leggi Tutto
vischiosita
vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio [...] ’uso corrente, riferito a sostanze liquide o semiliquide: un liquido maleodorante e di una strana vischiosità. 2. fig. a. In economia, la resistenza dei prezzi a crescere e soprattutto a diminuire in conseguenza sia di variazioni della domanda e dell ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...