articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] ., che tratti un particolare argomento: scrivere, pubblicare, leggere un a.; a. di cronaca, di attualità; un a. di economia, di scienza, di letteratura; a. di fondo (espressione modellata sul fr. article de fond), rubrica principale di un quotidiano ...
Leggi Tutto
accumulazione
accumulazióne s. f. [dal lat. accumulatio -onis]. – 1. L’accumulare, l’accumularsi: a. di stipendî, di cariche, a. di beni, di ricchezza; nel linguaggio econ., spirito di a., politica di [...] , l’investimento netto, cioè l’accrescimento della dotazione di beni strumentali (impianti, macchinarî, ecc.) in un sistema economico. Nel pensiero di Marx, legge dell’a. capitalistica, teoria secondo la quale, con l’espandersi della produzione ...
Leggi Tutto
destagionalizzare
destagionaliżżare v. tr. [der. di stagionale, col pref. de-]. – In statistica e in economia, eliminare (utilizzando medie mobili o altre opportune procedure di calcolo) dai dati grezzi [...] relativi all’andamento nel tempo di un determinato fenomeno gli effetti prodotti su di esso da fattori stagionali ricorrenti (come, per es., nel caso della produzione industriale, l’abbassamento causato ...
Leggi Tutto
crociera2
crocièra2 s. f. [der. dell’ant. crociare «incrociare» (come termine di marina); cfr. fr. croisière, der. di croiser «incrociare»]. – 1. a. Navigazione metodica, di una o più navi, compiuta [...] di un aeromobile in cui la velocità e la quota sono regolate in modo da percorrere una data distanza nel modo più economico possibile, sia per quanto riguarda i costi di consumo sia in relazione alla durata del velivolo e dell’apparato propulsore ...
Leggi Tutto
destagionalizzazione
destagionaliżżazióne s. f. [der. di destagionalizzare]. – In statistica e in economia, l’eliminazione di variazioni accidentali e ricorrenti in una serie temporale di lungo periodo [...] (v. destagionalizzare) ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] malvagia, in un orizzonte dove Satana si costituisce come il tentatore per eccellenza, nemico di Dio e dell’economia della salvezza; nel Nuovo Testamento, in partic. nell’epistolario paolino, si definisce altresì la distinzione fra i peccati ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] di valori o di fasi: organizzazione v., struttura v., di imprese, associazioni, partiti politici, ecc. In partic.: in economia, coalizione v., trust v., coalizioni di imprese che concorrono alla lavorazione di uno stesso prodotto, ciascuna per una ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, [...] le riflessioni sull’alienazione di sé, della propria natura e della possibilità di crescita interiore, che l’uomo compirebbe nell’economia e nella società dei consumi preferendo l’avere all’essere. d. In un’accezione più corrente e meno specialistica ...
Leggi Tutto
preventivo
agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] degli incassi; farsi fare un p. per l’impianto di riscaldamento; mi sono fatto fare un p. dal dentista. In economia, in finanza, in contabilità, bilancio p. (e assol. preventivo, s. m.), il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre ...
Leggi Tutto
verticalizzare
verticaliżżare v. tr. [der. di verticale]. – 1. Disporre in senso verticale, costruire secondo uno sviluppo verticale: v. le strutture, le membrature architettoniche. 2. estens. e fig. [...] a. In economia, v. un processo produttivo, ripartire le varie fasi successive, per integrarle organicamente, tra le diverse imprese riunite in un trust o in una coalizione (v. verticale, n. 1 b). b. Nel gioco del calcio, spingere l’azione di attacco ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...