neuroeconomia
(neuro-economia), s. f. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ Siamo tutti, chi più chi meno, irrazionalmente [...] » sarà solo il primo di una lunga serie. Come Figaro già aveva ben intuito, può nascere ora la neuro-economia. (Massimo Piattelli Palmarini, Corriere della sera, 9 giugno 2001, p. 31, Cultura) • gli specialisti di neuroeconomia si avvalgono delle ...
Leggi Tutto
neuroeconomics
s. f. inv. Lo studio delle reazioni neurofisiologiche che regolano le scelte e i comportamenti relativi alla gestione dell’economia. ◆ [tit.] Le imprese si rivolgono sempre più spesso [...] », come è stato subito ribattezzato, troverà parecchi estimatori. Magari nel mondo della neuroeconomics, branca avveniristica dell’economia che si misura con i meccanismi di scelta e le (eventuali) possibilità di condizionarli. Ma anche sapere ...
Leggi Tutto
antitremontiano
(anti-tremontiano), s. m. e agg. Chi o che si oppone alle scelte politiche di Giulio Tremonti, già ministro dell’Economia. ◆ i tecnici anti-tremontiani hanno messo nell’angolo, la notte [...] , 5 aprile 2006, p. 5, Interno) • Su questo argomento ha un punto di vista antitremontiano Tito Boeri, docente di Economia del lavoro alla Bocconi e coordinatore del sito la voce.info: «La dinamica dell’Ires è condizionata dalla rivalutazione dei ...
Leggi Tutto
big player
loc. s.le m. In economia, protagonista internazionale. ◆ «Mediaset risolverà il conflitto di interessi» attraverso un «operatore di telecomunicazioni straniero o italiano, o con un big player, [...] domestici proiettati nell’Europa orientale a forte crescita. (Marika De Feo, Corriere della sera, 14 giugno 2005, p. 25, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. big e dal s. player.
Già attestato nel Corriere della sera del 23 giugno 1993 ...
Leggi Tutto
dimaionomics
(Dimaionomics, DiMaionomics) (iron.) La concezione dell’economia di Luigi Di Maio. ♦ Nella “dimaionomics di governo” illustrata nei vari focus alla kermesse Italia 5 Stelle di Rimini un [...] del web in un mercato che è distruttivo per molte aziende nazionali. (Ilario Lombardo, Stampa.it, 27 giugno 2018, Economia) • [tit.] Dal reddito di cittadinanza all'Alitalia: / sogni e rischi della DiMaionomics. (Repubblica.it, 22 luglio 2018, R ...
Leggi Tutto
coronabond
(Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2. ♦ [tit.] Vertice Ue, Conte: “Fondo di garanzia per cure ed economia o / coronabond”. Von der Leyen e Michel: “Sì a misure aggiuntive”. Ma / Merkel frena: “Ancora non si è deciso” (Fatto ...
Leggi Tutto
(Swift) Sigla dell’ingl. Society for Worldwide Interbank Financial Telecommunication (società di telecomunicazioni interbancarie finanziarie mondiali), usata anche come s. m. inv. (o agg. posposto) per [...] lo slogan «denari disponibili oggi in tutto il mondo». (Corriere della sera, 21 luglio 1977, p. 18, Corriere dell'economia e della finanza) • Quaranta società sparse in Italia - dalla pubblicità alla ristorazione, dai servizi fino alla Gbr, la tivù ...
Leggi Tutto
libro verde
loc. s.le m. Documento istituzionale che raccoglie elementi e dati emersi dall’esame di un argomento, utilizzato nell’ambito di enti e istituzioni, anche internazionali, come strumento preliminare [...] libro verde che la Commissione europea deve compilare entro il 2007: (Marco Sodano, Stampa, 22 ottobre 2006, p. 17, Economia) • Per evitare la ripetizione del flop 2006, staffetta della finanziaria, è stato presentato un «libro verde»: in pratica, il ...
Leggi Tutto
knowledge worker
loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] il vero patrimonio di una comunità è costituito dal capitale umano. (Agnese Vigna, Stampa, 22 aprile 2002, p. 21, Economia) • Il mondo del business americano ha un atteggiamento ambivalente rispetto al «multitasking». Da un lato ne è travolto. Da un ...
Leggi Tutto
Eurotower
s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] (la Bce, ndr) tagli i tassi di interesse». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 27 novembre 2002, p. 25, Economia) • Nell’Editoriale del Bollettino mensile di agosto, pubblicato ieri, l’Eurotower precisa che «rispetto ai precedenti mesi di quest ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...