mobilizzazione
mobiliżżazióne s. f. [dal fr. mobilisation]. – 1. ant. Mobilitazione. 2. Nel linguaggio medico: a. Passaggio in circolo di una sostanza chimica (per es., gli acidi grassi) dai tessuti [...] risorse, la capacità e la possibilità di un’impresa di realizzare in ogni momento un qualsiasi investimento di capitale; m. economica, ogni sforzo tendente a far convergere le energie produttive di un paese verso uno scopo preciso (per es. in periodi ...
Leggi Tutto
old economy
‹óuld ikå′nëmi› locuz. ingl. (propr. «vecchia economia»), usata in ital. come s. f. – Denominazione complessiva del sistema economico precedente l’avvento del commercio elettronico e della [...] globalizzazione, costituito quindi in partic. da fabbriche, operai, prodotti immagazzinabili, ecc., e non da entità immateriali o virtuali; si contrappone a new economy ...
Leggi Tutto
smobilitare
v. tr. [der. di mobilitare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io smobìlito, ecc.). – 1. Fare ritornare in assetto di pace forze armate mobilitate, adottando i necessarî provvedimenti: s. l’esercito, [...] . 2. Fare ritornare alla situazione e all’attività normale forze materiali e morali precedentemente mobilitate: s. l’industria, l’economia nazionale; anche fig.: s. l’opinione pubblica. 3. Con uso assol., desistere da un’azione o da un impegno ...
Leggi Tutto
tecnocratico
tecnocràtico agg. e s. m. [der. di tecnocrazia] (pl. m. -ci). – Di tecnocrate, proprio della tecnocrazia e dei tecnocrati: le tendenze t. dell’economia moderna; uno stato, un governo t.; [...] organizzazione t. della società; per Mircea Eliade l’autentica e immortale mitologia popolare si contrappone alla falsa mitologia t. del potere (Claudio Magris); in senso storico: il movimento t., l’ideologia ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
tecnocrazìa s. f. [dall’ingl. technocracy, comp. di techno- «tecno-» e -cracy «-crazia»]. – 1. Il prevalere dei tecnici, delle persone altamente specializzate nei varî settori della scienza [...] grande rilievo e diffusione negli Stati Uniti d’America dopo la grande crisi del 1929, inteso a creare una nuova economia fondata su un intenso sviluppo della tecnologia e dell’automatismo operativo, e sull’abolizione della moneta, del risparmio e ...
Leggi Tutto
output
‹àutput› s. ingl. [da (to) put out «mettere fuori»] (pl. outputs ‹àutputs›), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. uscita, usato nel linguaggio scient. e tecn. (soprattutto [...] in elettronica, nella teoria dell’informazione, in economia e in statistica) in contrapp. a input (v.) e col valore di «uscita», «risposta» e sim.; nelle elaborazioni elettroniche, indica i dati che costituiscono il risultato finale dell’elaborazione ...
Leggi Tutto
consumistico
consumìstico agg. [der. di consumo, consumismo] (pl. m. -ci). – Relativo al consumo, ai consumi, e più spec. al consumismo: spinte c.; un’economia c.; società c., lo stesso che società dei [...] consumi ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] sono li colpi del martello cagione del coltello, e l’anima del fabbro è cagione efficiente e movente (Dante). b. In economia, bene s., bene utilizzato per produrre un altro bene o servizio, sia che si estingua totalmente in un solo atto di produzione ...
Leggi Tutto
strumentalita
strumentalità s. f. [der. di strumentale]. – Funzione di strumento, carattere o valore strumentale: s. di uno sciopero, di una crisi di governo. In partic., in economia, s. di un bene, [...] la sua attitudine a essere utilizzato per la produzione di altri beni, dipendente non da proprietà intrinseche ma dall’impiego che ne viene fatto ...
Leggi Tutto
tabulare1
tabulare1 agg. [dal lat. tabularis, der. di tabŭla «tavola»]. – Che ha forma piatta, simile a quella di una tavola. È usato soprattutto in alcune locuz. scient. e tecn. specifiche: 1. In mineralogia, [...] di alcuni vertebrati (anfibî, alcune forme estinte di rettili, alcuni mammiferi) situate posteriormente ai parietali. 5. In economia, regime del modulo t. (dall’ingl. tabular standard), sistema tendente a evitare gli effetti delle fluttuazioni del ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...