moderno
modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] G. Terragni, E. Persico e G. Pagano nell’ambito delle tendenze funzionaliste e razionaliste in Italia) furono la massima economia nell’impiego del suolo e nella costruzione, la razionalità delle forme intese come conseguenze di esigenze obiettive, l ...
Leggi Tutto
ricaduta
s. f. [der. di ricadere]. – Il fatto di ricadere, di essere ricaduto. Raro in senso proprio, più com. in senso morale (una r. nel vizio, nel peccato, e analogam. nell’abuso dell’alcol e sim.), [...] di fatti, di una scoperta o invenzione, per cui si parla spesso di r. tecnologiche, di r. economiche, cioè di effetti sulla tecnologia, sull’economia di un paese, di r. nel settore sindacale, r. nel campo dell’intelligenza artificiale, di r. pratiche ...
Leggi Tutto
paleoasiatico
paleoaṡiàtico agg. e s. m. [comp. di paleo- e asiatico] (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente a un gruppo di antiche popolazioni dell’Asia nord-orient. (Iucaghiri, Ciukci, ecc.), caratterizzate [...] dall’uso di lingue isolate, non associabili in una famiglia linguistica, dall’aspetto per lo più mongoloide, e da un’economia basata sull’allevamento e la pastorizia. ...
Leggi Tutto
privatistico
privatìstico agg. [der. di privato] (pl. m. -ci). – 1. In economia, che si riferisce all’iniziativa privata: ingerenze statali nel campo privatistico. 2. In diritto, che si riferisce al [...] diritto privato, o agli studî di diritto privato: concetti privatistici ...
Leggi Tutto
spillover
〈spilóuvë〉 s. ingl. [propr. «traboccamento», comp. di (to) spill «versare, spandere» e over «sopra»] (pl. spillovers 〈spilóuvë∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In economia, fenomeno per cui [...] un’attività economica volta a beneficiare un determinato settore produce effetti positivi anche oltre tale ambito. 2. In ottica, fenomeno per cui parte della radiazione che illumina un riflettore viene persa in quanto esterna al contorno di esso. ...
Leggi Tutto
asimmetria
asimmetrìa s. f. [dal gr. ἀσυμμετρία, comp. di ἀ- priv. e συμμετρία «simmetria»]. – 1. Mancanza di simmetria o di proporzione fra le parti di uno o più oggetti. 2. Con uso fig., nel linguaggio [...] dell’economia, a. informativa, la imperfetta distribuzione delle informazioni tra le diverse categorie di operatori (per es., settore pubblico e settore privato; venditori e compratori di un prodotto; impresa finanziata e banca finanziatrice in un ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. [...] tale linea d’intersezione. 5. In paletnologia, sinon. di filarata (per adattam. del fr. alignement). 6. fig. a. In economia, a. dei salarî, degli stipendî, adeguamento al costo della vita; a. monetario, riduzione (o elevazione), da parte di uno o ...
Leggi Tutto
allineare
v. tr. e rifl. [der. di linea, attrav. il fr. aligner, der. di ligne «linea»] (io allìneo, ... noi allineiamo, voi allineate, e nel cong. allineiamo, allineiate). – 1. Disporre sulla stessa [...] fila ordinata: tutti i soldati si allineino a sinistra; nello sport, allinearsi sulla linea di partenza. 2. fig. a. In economia, di monete, salarî, ecc., modificarne il livello per adeguarlo a nuove situazioni. b. Nel rifl., allinearsi, adeguarsi o ...
Leggi Tutto
valacco
agg. e s. m. (f. -a) [ant. slavo Vlachu, a sua volta dall’ant. ted. Walh, nome dei gruppi etnico-linguistici di tradizione prima gallica e poi latina della zona danubiana] (pl. m. -chi). – Della [...] storica compresa tra i Carpazî e il Danubio, che costituisce la zona meridionale dell’attuale Romania: il territorio v., l’economia v.; la tormentata storia della regione v.; le popolazioni, le genti v.; come sost., abitante o nativo della Valacchia ...
Leggi Tutto
colcosiano
colcoṡiano (o kolchoziano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di colcos, kolchoz]. – Attinente al kolchoz: produzione, economia colcosiana. Anche sost., membro di un kolchoz. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...