ricavato
s. m. [part. pass. di ricavare, sostantivato]. – Ciò che si ritrae in denaro da una vendita o da altra attività (v. ricavo1, che in contabilità e in economia è più com.): vendette il negozio [...] e col r. si comprò un podere; il r. dello spettacolo sarà devoluto al centro di ricerca sui tumori. Anche, più genericam., vantaggio, risultato, utilità: di tante fatiche il r. è l’ingratitudine; bel ricavato ...
Leggi Tutto
ricavo1
ricavo1 s. m. [der. di ricavare]. – 1. raro. L’operazione, il lavoro di ricavare, cioè di cavare fuori, estrarre o trarre: luogo di r. (di terra, pietre, ecc.). 2. Somma di denaro che si ricava [...] dalla vendita o rivendita di un prodotto, da una prestazione o da altre attività economiche. In partic.: a. In economia, ogni acquisizione di ricchezza numeraria ottenuta dallo scambio di beni o servizî e considerata come reintegrazione, totale o ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] condizione di essere ricco, cioè di avere larga disponibilità di prodotti e materie (che possono o no presentare un valore economico), o di altri elementi e fattori materiali: un paese, un territorio che ha un’eccezionale r. di risorse, di minerali ...
Leggi Tutto
oligopolio
oligopòlio s. m. [comp. di oligo- e -polio di monopolio]. – In economia, forma o situazione di mercato (intermedia tra il duopolio e il polipolio) caratterizzata, di fronte alla concorrenza [...] un numero limitato di venditori: o. puro, indifferenziato o concentrato, in cui pochi venditori offrono beni e servizî economicamente identici; o. imperfetto, in cui pochi venditori offrono beni e servizî non identici ma tra loro concorrenti; operare ...
Leggi Tutto
liberiano2
liberiano2 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Liberia, repubblica dell’Africa occid.: la popolazione l., l’economia l.; dollaro l., l’unità monetaria della Liberia. Come [...] sost., abitante, originario o nativo della Repubblica di Liberia ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] aerei e navali, normalmente con uno schema a rastrello, nel quale le unità seguono rotte parallele convenientemente distanziate. b. In economia, ricerca di mercato (v. mercato, n. 2 d). c. Nella tecnica, modo di operare di dispositivi ricercatori e ...
Leggi Tutto
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente [...] ), locuz. equivalente a libertà degli scambî, usata per lo più per indicare la dottrina che la sostiene, cioè il liberismo economico nella sua accezione più ristretta, ma anche con sign. più generico, nelle espressioni area, zona di l. scambio, dove ...
Leggi Tutto
liberoscambismo
s. m. [der. di libero scambio]. – Nella storia dell’economia, la dottrina e la prassi del libero scambio (v. liberismo). ...
Leggi Tutto
Web-community
(web community), s. f. inv. Comunità virtuale, spazio d’incontro e frequentazione nella rete telematica; l’intera comunità degli utenti della rete telematica. ◆ Dice [Jonathan] Temple che [...] la web community ma anche per i distretti industriali della terza Italia. (Sole 24 Ore, 22 ottobre 2000, p. 31, Economia e Società) • [tit.] Internet, dalle conversazioni on line alla nascita delle Web-community / Dopo il chat, il popolo della Rete ...
Leggi Tutto
aspettativa
s. f. [der. di aspettare]. – 1. L’atto, il fatto di aspettare, attesa: essere in a., stare in a., aspettare; superare l’a., essere superiore all’a., riuscire meglio di quanto si prevedeva: [...] (per es., il livello dei prezzi, il tasso d’inflazione, il livello del reddito, ecc.) da parte dei soggetti economici; più genericam., l’atteggiamento verso il futuro che influenza le decisioni da prendersi nel presente: le a. degli operatori di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...