wi-max
(Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard [...] i rilanci a decidere chi si aggiudicherà la banda larga senza fili del sistema Wimax, anche per il Trentino. Lo spiega il ministero delle telecomunicazioni, a conclusione del primo step del bando pubblico. (Adige, 5 febbraio 2008, p.7, Economia). ...
Leggi Tutto
windowsfobo
s. m. (scherz.) Utente informatico che detesta il sistema operativo Windows della Microsoft. ◆ [tit.] I windowsfobi accerchiano l’altro Bill [Bill Gates] [testo] [...] Per il momento, la [...] soltanto punture di spillo che non rappresentano una reale minaccia per il gigante Microsoft. (Umberto Venturini, Corriere della sera, 22 febbraio 1999, Corriere Economia, p. 7).
Composto dal marchionimo Windows con l’aggiunta del confisso -fobo. ...
Leggi Tutto
totalitarismo
s. m. [der. di totalitario]. – Sistema politico autoritario, in cui tutti i poteri sono concentrati in un partito unico, nel suo capo o in un ristretto gruppo dirigente, che tende a dominare [...] a una ideologia ufficiale imposta attraverso il monopolio dei mezzi di comunicazione, a un controllo centralizzato dell’economia e alla repressione poliziesca, ma che cerca anche di mobilitare i cittadini attraverso proprie organizzazioni di massa ...
Leggi Tutto
neocapitalismo
s. m. [comp. di neo- e capitalismo]. – Nel linguaggio econ., il nuovo aspetto assunto dal sistema capitalistico negli stati industriali avanzati del sec. 20°: è contraddistinto, nei suoi [...] (che determinano situazioni di oligopolio e monopolio più o meno mascherate), da un crescente intervento dello stato nell’economia nazionale insieme con l’estensione di sistemi di previdenza e sicurezza sociale alla generalità dei cittadini, da un ...
Leggi Tutto
contesto2
contèsto2 s. m. [dal lat. contextus -us «connessione, nesso», der. di contexĕre «contessere»]. – 1. letter. Intreccio, tessitura di fili o d’altro: in prezioso aureo contesto, Di color variato [...] si colloca o dev’essere ricondotto per poterlo intendere, valutare o giustificare: la vita dei giovani nel loro c. familiare o sociale; la risonanza di un provvedimento monetario nel c. dell’economia europea; considerare i fatti nel loro c. storico. ...
Leggi Tutto
frammentazione
frammentazióne s. f. [der. di frammentare]. – Il frammentare o frammentarsi; suddivisione in frammenti, in parti, in segmenti. Con sign. specifici: 1. In medicina, f. del miocardio, alterazione [...] , ecc. 3. Bombe a frammentazione, lo stesso che bombe a frattura prestabilita (v. frattura). 4. fig. In economia agraria, f. (o dispersione) della proprietà terriera, sminuzzamento della proprietà, dipendente per lo più da leggi successorie, in ...
Leggi Tutto
spin-off
〈spin òof〉 locuz. ingl. [comp. di (to) spin «girare, filare» e off «fuori»] (pl. spin-offs 〈... òofs〉), usata in ital. come s. m. (e pronunciata comunem. 〈spinòf〉). – 1. In economia: a. Trasformazione [...] di un ramo di un’azienda in un’azienda a sé stante. b. Separazione di un’azienda minore da una maggiore. 2. estens. Risultato o sviluppo positivo di un’azione, una ricerca, un prodotto: questo libro è ...
Leggi Tutto
zerovirgola
zero virgola s. m. inv. (iron.) Valore numerico di consistenza minima, inferiore all’unità. ◆ Al limite si è disposti a rinunciare alla ricchezza, ma solo in cambio della visibilità, alla [...] per spartirsi uno zero virgola della società che edita il «Corriere della Sera»? (Nicola Porro, Giornale, 8 luglio 2004, p. 19, Economia) • Oggi le Camere sono il cimitero di ogni provvedimento. Una legge vi entra bianca e ne esce blu per effetto di ...
Leggi Tutto
contingentamento
contingentaménto s. m. [der. di contingentare]. – In economia, limitazione fissata dallo stato all’importazione (assai raram. all’esportazione) di un prodotto dall’estero in un determinato [...] periodo di tempo; viene attuata sia stabilendo una cifra massima globale, sia ripartendo detta cifra in quote a seconda dei paesi di provenienza ...
Leggi Tutto
neoclassico
neoclàssico agg. [comp. di neo- e classico] (pl. m. -ci). – 1. Del neoclassicismo, in arte e in letteratura; appartenente al periodo o alle tendenze del neoclassicismo: arte, stile, gusto [...] , che è proprio o si riferisce alle teorie e agli insegnamenti di quegli economisti che, pur assumendo talune concezioni proprie del pensiero economico classico (libertà di mercato, principio di libero scambio, ecc.), introdussero, a partire dalla ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...