neocolonialismo
s. m. [dal fr. néocolonialisme]. – 1. Termine con cui viene indicato polemicamente l’atteggiamento di alcune potenze ex coloniali (in partic. Belgio, Francia e Gran Bretagna) accusate [...] forma di politica attraverso la quale paesi capitalistici e industrializzati tendano a imporre la propria determinante influenza nella vita economica e politica delle ex colonie e in genere dei paesi in via di sviluppo, per assoggettarli a un nuovo ...
Leggi Tutto
richiesta
richièsta s. f. [der. di richiesto, part. pass. di richiedere]. – 1. L’azione di richiedere, il fatto di venire richiesto, il modo con cui si effettua e ciò stesso che si richiede: fare, accettare, [...] giorni di gelo c’è gran r. di combustibile; il governo ha risposto negativamente alle r. d’aumento degli impiegati statali; in economia, r. di mercato, aumento della r., ecc., lo stesso che domanda. Molto com. la locuz. avv. a richiesta (meno com. su ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] un organismo (analogam., p. infiammatorio, p. suppurativo, p. degenerativo, ecc.; p. espansivo: v. espansivo, n. 1). In economia, p. di capitalizzazione, trasformazione del risparmio in capitale (v. capitalizzazione). In psicanalisi, p. primario e p ...
Leggi Tutto
trasfertista
agg. e s.m. e f. Che, chi svolge la propria attività lavorativa tramite continui e successivi spostamenti in differenti sedi di lavoro, in particolare per svolgere mansioni tecniche in impianti [...] di legge in materia di luogo di lavoro. (Marco Proietti, Sole 24 Ore.com, 30 agosto 2016, Diritto 24).
Derivato dal s. f. trasferta con l'aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato, come agg., nella Repubblica del 9 gennaio 1987, p. 50, Economia. ...
Leggi Tutto
collassare
v. tr. e intr. [der. di collasso] (come intr., aus. avere o essere). – 1. v. tr. Nel linguaggio medico, provocare un collasso nell’organismo. 2. v. tr. Nel linguaggio medico, determinare, [...] gravitazionale: stella che collassa. ◆ Part. pass. collassato, anche come agg. nelle varie accezioni del verbo: polmone collassato; ammassi stellari collassati; un’economia collassata, che è in stato di grave crisi (v. collasso, nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
collasso
s. m. [dal lat. scient. collapsus, formato sul lat. class. collapsus, part. pass. di collabi «cadere»]. – 1. Sindrome d’insufficienza cardio-circolatoria acuta, caratterizzata da forte diminuzione [...] spontaneo o provocato. 3. fig. Calo improvviso che determina uno stato di grave crisi: la produzione automobilistica, l’economia nazionale ha avuto un c., potrà subire un grave collasso. 4. Difetto, consistente in uno schiacciamento delle fibre ...
Leggi Tutto
antinflazionistico
antinflazionìstico (o antiinflazionìstico) agg. [comp. di anti-1 e inflazione] (pl. m. -ci). – Di politica o provvedimento intesi a contrastare o ridurre il fenomeno dell’inflazione [...] e i suoi effetti sull’economia. ◆ Con lo stesso sign., è usato talvolta l’agg. antinflativo o antinflattivo, formato sull’agg. inflat(t)ivo. ...
Leggi Tutto
volano
s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] . Elemento che dà impulso a un settore produttivo, allo sviluppo di un territorio, di una zona: l’esportazione dell’abbigliamento farà da v. per la ripresa della produzione tessile; il turismo è stato il v. per la rinascita dell’economia del paese. ...
Leggi Tutto
sbilanciare
v. tr. e intr. [der. di bilanciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io sbilàncio, ecc.). – 1. tr. a. Far perdere l’equilibrio facendo pendere da una parte, rendere non equilibrato: quei pacchi [...] ’ala lo ha sbilanciato; l’acquisto della casa ci ha un po’ sbilanciati; le continue spese per i figli minacciano di s. l’economia familiare. c. Nel rifl., parlare o agire senza prudenza, in modo da impegnarsi oltre i proprî desiderî o interessi, o da ...
Leggi Tutto
telegrafico
telegràfico agg. [der. di telegrafo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al telegrafo o alla telegrafia: servizio t.; linea t.; cavi t. sottomarini; codice t. (v. codice); ufficio t.; messaggio, [...] per vaglia t., v. vaglia2. 2. fig. Stile t., estremamente conciso, simile a quello con cui vengono compilati, anche per economia di spesa, i telegrammi (e che è caratterizzato dall’omissione di articoli e di altre parole che si possono sottintendere ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...