estimativa
(ant. stimativa) s. f. [femm. di estimativo, sottint. facoltà, virtù o sim.]. – 1. letter. La facoltà di conoscere e giudicare rettamente le cose in sé e nel loro valore: E lo svegliato ciò [...] che vede aborre, Sì nescïa è la sùbita vigilia Fin che la stimativa non soccorre (Dante). 2. In economia, lo stesso che estimazione, cioè determinazione del valore di un oggetto. ...
Leggi Tutto
intelaiatura
s. f. [der. di intelaiare]. – 1. L’operazione e il modo d’intelaiare, cioè di collocare, di chiudere in un telaio, o di mettere insieme e montare i pezzi che costituiscono il telaio o lo [...] fondamentale di un’organizzazione, di un’attività, di un’opera (cfr. scheletro, ossatura, nei sign. fig.): l’i. dell’economia nazionale, dell’ordinamento burocratico dello stato; l’i. centrale di un partito politico; preparare l’i. di un discorso, di ...
Leggi Tutto
volatile
volàtile agg. e s. m. [dal lat. volatĭlis, der. di volare «volare2»; le accezioni tecniche dell’uso fig. sono esemplate sull’ingl. volatile]. – 1. agg. a. non com. Che vola, atto a volare: cento [...] : a cui gran copia D’erudita efemeride distilla Volatile scienza entro a la mente (Parini). In economia, riferito a variabili economiche (prezzi, tassi, quotazioni, ecc.) quando siano particolarmente instabili e il loro andamento risulti di difficile ...
Leggi Tutto
volatilita
volatilità s. f. [der. di volatile; nel sign 2, per calco dell’ingl. volatility]. – 1. La caratteristica di essere volatile, l’attitudine di sostanze liquide e solide a passare allo stato [...] di vapore. 2. fig. In economia, la caratteristica di determinate variabili economiche (quali, per es., certe quotazioni azionarie o, in alcuni periodi, i tassi dei cambî) di presentare repentine e ampie fluttuazioni e tali da risultare imprevedibili; ...
Leggi Tutto
homo
〈òmo〉 s. m., lat. – Voce corrispondente all’ital. uomo, che ricorre in alcune locuzioni del lat. classico, o scientifico, o moderno, note in questa loro forma e generalmente non tradotte. Appartiene [...] gruppi razziali attuali. Nel lat. moderno, homo oeconomicus 〈... ekonòmikus〉 ( «uomo economico»), l’uomo idealmente inteso dall’economia pura come soggetto dell’attività economica, cioè come individuo astratto che non risenta dell’ambiente fisico e ...
Leggi Tutto
macroeconomia
macroeconomìa s. f. [comp. di macro- e economia]. – Termine usato nel linguaggio econ. con due diverse accezioni, per indicare: a. la parte della teoria economica che ha per oggetto l’individuazione [...] ’occupazione complessiva, livello generale dei prezzi, ecc.), e il loro andamento nel tempo; detta anche macroanalisi economica, si contrappone alla microeconomia o microanalisi; b. una determinata teoria del reddito monetario, la teoria keynesiana ...
Leggi Tutto
colletta
collètta s. f. [dal lat. collecta «raccolta», der. di collectus, part. pass. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. a. Raccolta di offerte, di solito in denaro, tra più persone, a scopo di beneficenza, [...] per un regalo agli sposi. b. In etnologia, raccolta di prodotti commestibili spontanei praticata, come attività economica fondamentale o integrativa, da numerosi popoli primitivi (detti perciò popoli collettori); rappresenta la fase più arcaica dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] che, avendo per oggetto l’uomo e le realtà spirituali da lui stesso prodotte (arte, religione, diritto, costumi, economia, ecc.), sono contrapposte alle scienze della natura, dalle quali differiscono anche per il metodo, che non consiste nel ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] della tradizione, generalm. indicata nello stemma dei codici con segmenti di linea punteggiata o tratteggiata. 5. fig. a. In economia, detto di gruppi di imprese che lavorano sullo stesso piano, producendo le stesse materie prime o lo stesso prodotto ...
Leggi Tutto
collettivistico
collettivìstico agg. (pl. m. -ci). – Dei collettivisti, del collettivismo: concezione c. dell’economia; organizzazione c. della proprietà. ◆ Avv. collettivisticaménte, secondo una concezione [...] collettivistica: una società organizzata collettivisticamente ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...