ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della [...] D, Copertina).
Derivato dall’agg. flessibile, con l’aggiunta del prefisso ultra-.
Già attestato nel sign. 1 nel Manifesto del 14 ottobre 2000, p. 11, Economia; nel sign. 2 già attestato nella Stampa del 16 gennaio 1987, p. 8 Interno (Lucia Sollazzo). ...
Leggi Tutto
incentivare
v. tr. [der. di incentivo]. – Incrementare, stimolare, mediante opportuni aiuti e provvedimenti, l’attività e la produzione nei varî settori dell’economia, o anche l’iniziativa e la produttività [...] privata: i. la produzione agricola, le costruzioni edilizie, l’attività industriale; i. gli investimenti. ◆ Part. pres. incentivante, anche come agg.: misure incentivanti; premî incentivanti, previsti ...
Leggi Tutto
oltrecortina
(o 'óltre cortina') locuz. avv. – Nel linguaggio giornalistico, in riferimento alperiodo della guerra fredda, precedente al 1990, al di là della cosiddetta cortina di ferro (v. cortina1, [...] n. 1 c), cioè nei paesi comunisti dell’Europa orientale: andare, vivere oltrecortina. Come s. m., il territorio situato oltre la cortina di ferro: i paesi, la politica, l’economia d’oltrecortina. ...
Leggi Tutto
volontaristico
volontarìstico agg. [der. di volontario o di volontarismo] (pl. m. -ci). – Del volontarismo, proprio del volontarismo: movimenti v.; il fondamento v. delle guerre di liberazione nazionale; [...] già in età greco-romana e sviluppatesi dal medioevo all’età moderna), quelle che, presupponendo l’inesistenza di un ordine economico naturale, ritengono che la volontà umana possa realizzare gli ideali suggeriti dalla ragione (distinte dalle dottrine ...
Leggi Tutto
oltremanica
oltremànica (o 'óltre Mànica') locuz. avv. – Di là dal canale della Manica, con riferimento alla Gran Bretagna, se si considera come punto di partenza la Francia (o, al contrario, con riferimento [...] come punto di partenza la Gran Bretagna): andare, incontrarsi o.; film prodotti oltremanica. Come s. m., le regioni situate oltre la Manica, e in partic. la Gran Bretagna: la politica, l’economia, la cultura d’o.; moda che viene da oltremanica. ...
Leggi Tutto
oltreoceano
oltreocèano locuz. avv. e s. m. [comp. di oltre- e oceano]. – Di là dall’oceano, con riferimento alle terre (e spec. agli Stati Uniti d’America) poste, rispetto all’Europa, oltre l’oceano [...] Atlantico: recarsi, emigrare, vivere oltreoceano. Come s. m., il continente americano, in partic. gli Stati Uniti: la politica, l’economia, il cinema d’o.; moda che viene da oltreoceano. ...
Leggi Tutto
cumulativo
agg. [der. di cumulare]. – Che cumula, che riunisce e comprende insieme più cose: prezzo c., per più prestazioni o per l’acquisto di più oggetti; biglietto c., che vale per due o più percorsi [...] multipla), quella che ha per oggetto una pluralità di prestazioni, che debbono tutte essere adempiute dal debitore; in economia, processo c., principio c. (v. cumulazione). ◆ Avv. cumulativaménte, nell’insieme, per più cose o prestazioni: tra viaggio ...
Leggi Tutto
cumulazione
cumulazióne s. f. [dal lat. tardo cumulatio -onis]. – Il cumulare, il mettere insieme più persone o cose. In economia, principio di cumulazione (o di causalità circolare cumulativa), quello [...] per cui il mutamento avvenuto in un sistema economico si ritiene generi forze capaci, entro certi limiti, di spingere a loro volta il sistema stesso verso altri mutamenti nella medesima direzione, in un processo che diviene pertanto cumulativo e ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] una unità di un fattore produttivo, rimanendo costanti tutti gli altri fattori. Con riferimento alla contabilità nazionale di paesi a economia di mercato, p. interno lordo (spesso indicato con la sigla PIL), il valore di tutti i beni e servizî finali ...
Leggi Tutto
vietnamita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista [...] costituitasi nel 1976 dalla riunificazione delle due repubbliche del nord e del sud: il territorio v., l’economia v.; lingua v. (o, come s. m., il vietnamita), lingua composita, fortemente influenzata dal cinese; dialetti vietnamiti. Come sost., ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...