produttore
produttóre s. m. (f. -trice) [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre»]. – 1. a. Chi produce, chi è causa di un determinato fatto, evento, effetto e sim.: l’ingegno è degli [...] agricoli; anche come agg.: i paesi p. di caffè, di cotone (assol. paesi p., quelli che basano la loro economia sulla produzione, particolarmente vasta, di un dato bene, generalm. nel settore minerario); la società, la ditta produttrice. 2. Nelle ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] impianti a p. continua; metodi, sistemi di p.; il processo di p. o produttivo. In espressioni tecniche del linguaggio dell’economia: costi di p., le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizî che viene consumato per produrre ...
Leggi Tutto
penosita
penosità s. f. [der. di penoso]. – Qualità, condizione di ciò che è penoso: la p. di un dovere, di un lavoro faticoso; la p. di un’attesa. Più in partic., in economia, p. del lavoro, la somma [...] di fatica (data dagli sforzi più o meno dolorosi da compiere, dalla rinuncia al riposo e allo svago, ecc.) relativa all’attività lavorativa, che aumenta man mano che il lavoro si protrae nel tempo e spesso ...
Leggi Tutto
umbro
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Umber -bri]. – Dell’Umbria: 1. Con riferimento all’Umbria moderna, regione interna dell’Italia centrale con capoluogo Perugia: il territorio u., l’economia u., il [...] paesaggio u.; la popolazione u., e, come sost., abitante, oriundo dell’Umbria: un Umbro, un’Umbra, le tradizioni popolari degli Umbri; i dialetti u., e come s. m., con valore generico e collettivo, l’umbro. ...
Leggi Tutto
ricostruttore
ricostruttóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di ricostruire]. – Chi ricostruisce o ha ricostruito: il r. di un antico monumento assiro; i r. dell’economia nazionale; un r. di pneumatici. [...] In funzione di agg.: politica, azione ricostruttrice ...
Leggi Tutto
associazionismo
s. m. [der. di associazione; nel sign. 2 a, dal fr. associationnisme]. – 1. Dottrina psicologica e gnoseologica che interpreta i fatti di coscienza, in partic. quelli conoscitivi, mediante [...] , concordano, attraverso contratti di varia natura, una comune politica produttiva, organizzativa o di vendita. c. Movimento economico-sociale tendente a incrementare l’azionariato operaio. 3. Il fenomeno dell’aggregarsi dei singoli in associazione e ...
Leggi Tutto
frazionamento
frazionaménto s. m. [der. di frazionare]. – 1. In senso attivo, il fatto di frazionare, cioè separare, suddividere, o anche ripartire in più parti o frazioni: f. della terra, suddivisione [...] si suddivide in due o più settori ognuno con tariffa propria; f. dei compiti, degli incarichi in un’organizzazione. In economia, f. dei rischi, ripartizione dei rischi fra più persone, clienti, imprese, attuata a titolo cautelativo, in vario modo e ...
Leggi Tutto
interdipendenza
interdipendènza s. f. [comp. di inter- e dipendenza]. – 1. Rapporto di intima connessione e di reciproca dipendenza tra più cose, fatti, fenomeni, ecc.: sostenere l’i. di due avvenimenti; [...] econ., analisi delle i. strutturali e settoriali, studio statistico-matematico degli stretti rapporti intercorrenti tra i varî settori dell’economia di un paese (ma anche tra le varie regioni del territorio nazionale o tra le varie unità tecniche di ...
Leggi Tutto
valdostano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Valle d’Aosta, zona geografica delle Alpi occidentali e regione autonoma a statuto speciale italiana; il territorio v., l’economia v., i centri turistici e sportivi [...] v.; i dialetti v., e come s. m. il valdostano, di tipo franco-provenzale; la popolazione v., e, come sost., abitante, oriundo della Valle d’Aosta: un V., una Valdostana, le tradizioni popolari dei Valdostani. ...
Leggi Tutto
gioachimismo
s. m. [der. di I0achim, forma lat. del nome Gioacchino]. – Orientamento della spiritualità tardo-medievale che trae origine dall’opera esegetica di Gioacchino da Fiore (c. 1135-1202), e [...] base di un’interpretazione allegorica e tipologica della Bibbia, Gioacchino vedeva nella storia dell’umanità lo svolgersi dell’economia trinitaria attraverso il succedersi di tre età: l’età del Padre (Vecchio Testamento), del Figlio (Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...