malora
malóra s. f. [comp. di mala, femm. di malo, e ora2]. – Perdizione, rovina, stato di grave dissesto, nelle locuz. andare, mandare, essere in m., con riferimento ad azioni, imprese, oggetti, strutture, [...] sta andando in m.; in tali condizioni la salute va in m.; anche soltanto in malora, come locuz. agg.: uno stato, un’economia, una società in m., una famiglia ormai in malora. Nelle imprecazioni in m.!, alla m.!, ha sign. e uso equivalenti ad «al ...
Leggi Tutto
diboscamento
diboscaménto (o disboscaménto) s. m. [der. di diboscare o disboscare]. – 1. Taglio di un bosco, che di norma si pratica per ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. 2. Il taglio [...] può provocare gravi perturbazioni sia nell’equilibrio delle biocenosi, alterando irreversibilmente la composizione e la dinamica della vegetazione, sia nell’economia forestale e agraria, con frane, scoscendimenti, alluvioni, valanghe. ...
Leggi Tutto
una tantum
– 1. Locuzione parzialmente lat. (una è prob. ellissi di una volta) che significa «per una volta soltanto». Si adopera soprattutto nel linguaggio giur., amministr. e burocr., con funzione [...] a una volta soltanto: imporre un’una tantum sull’assistenza sanitaria; pagare l’una tantum per la macchina. 2. In economia, si parla di variazione una tantum nell’analisi statica comparata per designare il passaggio da una posizione di equilibrio a ...
Leggi Tutto
distruttivo
agg. [dal lat. tardo destructivus]. – Atto a distruggere o che mira a distruggere: potenza d. di un’esplosione; ordigno bellico di grande potere distruttivo. In partic.: in elettrotecnica, [...] materiali che giungono fino alla rottura del provino (non distruttive le altre); in economia, consumo d., quello attraverso il quale l’utilità di un bene economico scompare senza dar luogo alla creazione di altri beni utili e senza neppure appagare ...
Leggi Tutto
monetarista
agg. e s. m. e f. [der. di monetario] (pl. m. -i). – 1. agg. Che è proprio del monetarismo, che si ispira al monetarismo: teorie m., il punto di vista m.; una politica economica monetarista. [...] 2. s. m. e f. Seguace, sostenitore del monetarismo. Anche, economista esperto di economia monetaria e creditizia. ...
Leggi Tutto
run
〈rḁn〉 s. ingl. (propr. «corsa»; pl. runs 〈rḁn∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In economia, movimento precipitoso, corsa affannosa: run dei depositi, corsa agli sportelli di una banca per ritirare, [...] quando venga meno la fiducia, i depositi. 2. Nello sport: a. Nel baseball, il punto conseguito dall’attaccante quando da battitore diventa corridore e riesce a raggiungere successivamente le quattro basi. ...
Leggi Tutto
free rider
‹frìi ràidë› locuz. ingl. (propr. «chi viaggia gratis»; pl. free riders ‹frii ràidë∫›), usata in ital. come s. m. e f. (e comunem. pronunciato ‹fri ràider›). – Nel linguaggio dell’economia, [...] chi usufruisce di un bene pubblico senza pagare alcun prezzo per esso ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbiménto s. m. [der. di assorbire]. – 1. L’atto, il fatto di assorbire, cioè di attirare e accogliere in sé: a. dell’acqua, da parte di una spugna o d’altro corpo poroso; a. di umidità, [...] quello subìto dalla luce proveniente dagli astri nell’attraversare l’atmosfera terrestre. 2. In economia, l’incorporazione o la fusione in un solo organismo economico di due o più aziende o società commerciali che si attua fondendo i patrimonî delle ...
Leggi Tutto
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: [...] il territorio c., la popolazione c.; prodotti c.; commercio, economia c.; malattie c., ecc. In partic.: politica c., il diverso modo con cui le varie potenze hanno concepito nel corso dei secoli l’espansione coloniale, i modi della sua attuazione, e ...
Leggi Tutto
ungherese
ungherése agg. e s. m. e f. – 1. Dell’Ungheria, stato e territorio dell’Europa centro-orientale: la Repubblica u.; il popolo u., la popolazione u., e, come sost., cittadino, abitante dell’Ungheria: [...] un U., gli U., mio fratello ha sposato un’Ungherese; l’altopiano, la pusta u.; l’economia u.; danze u., rapsodia u., in musica; la letteratura u.; la lingua u., e assol., come s. m., l’ungherese, lingua appartenente al ramo ugrico del gruppo ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...