segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] come sinon. di simbolo nel valore astratto del termine: la colomba e il ramoscello d’olivo sono s. di pace. b. In economia, moneta-segno, moneta il cui valore è garantito non dal proprio valore intrinseco (come nel caso della moneta-merce), ma dal ...
Leggi Tutto
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina [...] che di regola spetta al debitore stesso, ma può spettare anche al creditore, a un terzo, o al giudice. 3. In economia, beni a. (o beni concorrenti nell’offerta), in contrapposto ai beni ad offerta congiunta, quei beni l’offerta di uno dei quali ...
Leggi Tutto
succedaneita
succedaneità s. f. [der. di succedaneo]. – La qualità di una materia o sostanza che è succedanea di un’altra, che è o può essere sostituita a un’altra; in economia, sinon. di sostituibilità. ...
Leggi Tutto
profittabilita
profittabilità s. f. [der. di profittabile, sul modello dell’ingl. profitability]. – L’essere profittabile; in partic., in economia, il fatto che un’azienda sia in condizione di dare utili [...] e profitti, in ragione della sua buona gestione: la p. di questa impresa è buona ...
Leggi Tutto
succedaneo
succedàneo agg. e s. m. [dal lat. tardo succedaneus «sostituto, rappresentante», der. di succedĕre: v. succedere]. – 1. agg. e s. m. Che può sostituirsi a qualcos’altro, surrogandolo in determinate [...] ; un prodotto s. del caffè, del cuoio; frequente come s. m.: i s. del caffè; la margarina è un s. del burro. In economia, bene s. (o surrogato), bene che può sostituirsi a un altro nel consumo o nella produzione dando un risultato più o meno vicino a ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] sui risultati raggiunti da uno studente nello studio (per lo più in contrapp. al voto di condotta). 3. a. In economia, l’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di ...
Leggi Tutto
pageview
(page view), loc. s.le f. inv. Il numero delle pagine consultate in un sito della rete telematica, nell’arco di un periodo di tempo determinato. ◆ Italia on line, il portale di Infostrada, ha [...] il portale ha presentato una nuova versione delle sue pagine commerciali. (Sole 24 Ore, 1° aprile 2000, p. 11, Italia-Economia) • Ha appena compiuto due anni, esattamente nel giorno della Festa delle donne, Tgcom.it, il sito d’informazione di casa ...
Leggi Tutto
pangiuridicismo
(pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] altro, la seria volontà della politica, la quale, esprimendosi in norme di diritto, disegna le storiche e mutevoli sagome dell’economia. (Natalino Irti, Corriere della sera, 20 marzo 2004, p. 35, Terza pagina) • Contro l’idea di una costituzione come ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] è la seconda, tanto cresce la prima); talvolta, il valore di un oggetto è in r. inversa alla sua reale utilità. In economia, r. di scambio, il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro, il numero delle unità o frazioni di unità di ...
Leggi Tutto
ridimensionamento
ridimensionaménto s. m. [der. di ridimensionare]. – L’azione, l’operazione di ridimensionare, il fatto di venire ridimensionato, in senso proprio e fig.: r. di un’industria, o di un [...] complesso industriale; r. dell’economia di un paese; r. di un programma di spese, di un piano di lavoro; r. di uno scandalo, delle notizie catastrofiche di una scossa tellurica, della fama di un uomo politico. ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...