giacca-pullover
(giacca pullover), loc. s.le f. Giacca che, nel taglio e nella forma, è simile a un pullover. ◆ pare che già si accumulino le prenotazioni (ci vorranno sei mesi di attesa) per il primo [...] [Pasquale] Sabino si prepara a produrre una giacca pullover per conto di Malo. (Sole 24 Ore, 28 luglio 2000, p. 13, Italia-Economia).
Composto dal s. f. giacca e dal s. m. inv. pullover, di origine ingl.
Già attestato nel Corriere della sera del 15 ...
Leggi Tutto
parco eolico
loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] che la decisione del Tar sia sanabile. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 31 luglio 2008, p. 16, Cronache).
Composto dal s. m. parco e dall’agg. eolico.
Già attestato nella Repubblica del 24 giugno 1995, p. 24, Economia (Antonio Cianciullo). ...
Leggi Tutto
partitinocrazia
(partitino-crazia), s. f. Lo strapotere di movimenti e partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ questa continua frantumazione e ricomposizione dei gruppi, questa che il politologo [...] nella babele e nel labirinto della «partitinocrazia» (immediatamente identificata da Ilvo Diamanti). (Gianfranco Pasquino, Sole 24 Ore, 5 febbraio 2006, p. 35, Economia e Società).
Composto dal s. m. partitino con l’aggiunta del confisso -crazia. ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] riferisce. b. In anatomia, nervo i. (o intermediario s. m.) di Wrisberg, v. intermediario, n. 1 b. c. In economia, beni i., frutto di lavorazioni che possono considerarsi fasi di uno stesso processo produttivo, anche se sono svolte contemporaneamente ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani [...] campi di attività, a vantaggio di tutti gli interessati e con il loro concorso al fine di raggiungere una maggiore economia generale tenendo in debito conto le condizioni funzionali e le esigenze della sicurezza: può riguardare, per es., nomenclatura ...
Leggi Tutto
passaporto a lettura ottica
loc. s.le m. Passaporto leggibile e analizzabile per mezzo di un dispositivo di scansione elettronica dei dati in grado di rilevare eventuali contraffazioni o falsificazioni. [...] sostituzione del modello attualmente rilasciato in base ad un decreto del giugno 1984. (Stampa, 1° febbraio 1998, p. 17, Economia) • Il passaporto a lettura ottica è individuale, quindi i figli non potranno più essere iscritti in quello dei genitori ...
Leggi Tutto
glocalita
glocalità s. f. inv. Attenzione, interesse per gli aspetti della realtà locale, in contrapposizione alle tendenze globalizzanti. ◆ «L’occasione del primo anniversario del rogo – dicono ancora [...] . Un’Era nella quale persone, comunità, culture, territorio, ambiente devono essere rispettati e non sacrificati per favorire un’economia di parte». (Stampa, 25 marzo 2000, Aosta, p. 37) • Nello stesso spirito di glocalità, [Tullio] De Mauro accoglie ...
Leggi Tutto
cuscinetto
cuscinétto s. m. [dim. di cuscino]. – 1. Piccolo cuscino, in genere; in partic., minuscolo cuscino usato per imbottiture, come puntaspilli, oppure, imbevuto di uno speciale inchiostro, per [...] due stati più grandi, ha la funzione di evitarne il contatto e di attutirne i possibili urti; analogam., in economia, scorte cuscinetto, scorte di materie prime e prodotti varî accumulate da un organismo internazionale durante i periodi di eccedenza ...
Leggi Tutto
gobbo elettronico
loc. s.le m. Schermo elettronico, installato accanto all’obiettivo di una telecamera, sul quale viene fatto scorrere il testo che deve essere letto da un oratore, da un cantante o dal [...] , il Lingotto di Torino – città del Nord, prima capitale d’Italia, simbolo dei lavoratori e realtà dell’economia in trasformazione dal settore secondario a quello terziario – fino ad arrivare all’ausilio del gobbo elettronico. (Simone Incontro ...
Leggi Tutto
pericolo blackout
(pericolo black-out), loc. s.le m. Segnalazione di rischio di possibili cedimenti della rete elettrica. ◆ Un’ultima domanda: esiste davvero un pericolo blackout? «La domanda di energia [...] che potrebbero colpire anche le famiglie. Ieri, infatti, la riunione della task force siccità del ministero per lo Sviluppo economico ha dato numeri e programmi per affrontare il pericolo blackout. (Antonella Mariotti, Stampa, 24 aprile 2007, p. 2 ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...