scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] medicina; s. classica, s. dell’esegesi, s. positiva, s. storica, in diritto; s. fisiocratica, s. classica, s. marginalistica, in economia; s. geometrica italiana, in matematica; la s. romana di fisica teorica di via Panisperna (a Roma, dove iniziò i ...
Leggi Tutto
pesificare
v. intr. Trasformare, convertire in pesos. ◆ Anche i risparmiatori e i debitori sono stati rassicurati: i depositi a pronto termine pattuiti in dollari saranno restituiti nella stessa valuta, [...] principale motivo delle manifestazioni in tutta l’Argentina. «Lo so e l’unica soluzione è “pesificare” tutta l’economia» [Carlos Federico Ruckauf intervistato da Claudio Lindner]. (Corriere della sera, 27 gennaio 2002, p. 12, Politica) • I depositi ...
Leggi Tutto
astensione
astensióne s. f. [dal lat. tardo abstentio -onis (der. di abstinere «astenersi»), attrav. il fr. abstention]. – 1. L’astenersi da qualche cosa (come atto singolo, o per un certo tempo, o come [...] . Con senso più concreto: 40 voti favorevoli, 10 contrarî, e 7 astensioni. 2. Con altre accezioni, specifiche: a. In economia, rinuncia a consumi presenti sia a favore di consumi futuri, sia al fine di investire nella produzione i beni risparmiati. b ...
Leggi Tutto
piano di sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ La partnership [tra Alitalia e Klm] potrebbe pertanto anche naufragare oppure accelerare [...] che fa capo alla famiglia Sensi. L’ad, Rosella Sensi: «È l’inizio di un nuovo corso, la tranquillità sul piano economico ci consentirà di elaborare un piano di sviluppo e di riprendere le redini del gruppo». (Stampa, 19 luglio 2008, p. 39, Sport ...
Leggi Tutto
ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] l’idealizzazione di un gas reale in cui si trascurino le interazioni tra le particelle (considerate puntiformi) del gas stesso. In economia, moneta i., la moneta di conto, che non è cioè effettivamente coniata pur servendo da misura dei valori e come ...
Leggi Tutto
gossipare
v. intr. (scherz.) La capacità di fare del pettegolezzo un esercizio sottile e divertente. ◆ Gossipare è un arte, un divertimento snobistico. Ma l’esercizio deve essere leggero come una piuma. [...] Sessanta. Ma ora che tutto è diventato gossip, che i metodi del gossip si sono estesi dai boudoirs alla politica e all’economia, è meglio non occuparsi più di gossip. Il gossip è morto: Onore al vecchio gossip. (Carlo Rossella, Stampa, 15 giugno 2000 ...
Leggi Tutto
piano per il lavoro
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] . (Roberto Mania, Repubblica, 23 dicembre 2007, p. 1, Prima pagina).
Espressione composta dal s. m. piano, dalla prep. per, dall’art. il e dal s. m. lavoro.
Già attestato nella Repubblica del 14 giugno 1984, p. 36, Economia (Vittoria Sivo). ...
Leggi Tutto
piano sviluppo
loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ È la consacrazione di Orio nel gotha aeroportuale in vista di quei 6 milioni 174 mila [...] da un’occupazione all’altra. (Diego Longhin, Repubblica, 15 giugno 2006, Torino, p. XIV).
Espressione composta dai s. m. piano e sviluppo.
Già attestato nella Repubblica del 1° dicembre 1997, p. 23, Economia (Luisa Grion).
V. anche piano di sviluppo. ...
Leggi Tutto
graficista
s. m. Chi elabora grafici e analizza i dati che vi sono rappresentati. ◆ Ora, la Borsa da 700 mila miliardi di capitalizzazione ha fans più diffusi ed eroi meno noti, gestori che come primo [...] case il tema centrale è diventata la lotta al caro vita. (Giuditta Marvelli, Corriere della sera, 17 marzo 2008, Corriere Economia, p. 20).
Derivato dal s. m. grafico con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 12 dicembre ...
Leggi Tutto
Pirata
s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei [...] a tutta la carovana della corsa rosa, che parte oggi dai Fori Imperiali (Sole 24 Ore, 13 maggio 2000, p. 11, Italia - Economia) • [tit.] Marco Pantani, l’ultima caduta del Pirata / È stato trovato senza vita in un residence di Rimini. La corsa del ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...