pivotale
agg. Centrale, di riferimento. ◆ L’altro esempio riguarda un docente di un liceo milanese: egli sostiene che la materia da lui insegnata è «pivotale». L’aggettivo richiama chiaramente «pivot», [...] sorpassati da nuovi arrivati particolarmente ben dotati di azioni. (Francesco Manacorda, Stampa, 8 luglio 2004, p. 18, Economia) • il governo sceglie la pista francese, e quindi indicativamente avvia la compagnia [Alitalia] verso il piano «mono ...
Leggi Tutto
green-tech
(green tech), s. m. o f. inv. Tecnologia pulita, al servizio dell’ecologia. ◆ Un «green tech» innovativo, dunque e che guarda lontano: come succede quando la rampa di lancio è in California, [...] elettrico diventi più conveniente di quello a benzina. (Antonia Jacchia, Corriere della sera, 3 giugno 2008, p. 31, Economia).
Espressione ingl. composta dall’agg. green (‘verde’) e dal s. tech, forma accorciata del s. technology (‘tecnologia’). ...
Leggi Tutto
unionismo
s. m. [der. di unione]. – 1. Corrente favorevole all’unione e fusione di organismi politici, religiosi, ecc. 2. a. In economia, lo stesso che tradunionismo. b. Nuovo u., nome dato a due fasi [...] movimento operaio inglese: quella rivoluzionaria ispirata da R. Owen, all’inizio del sec. 19°, e quella determinata dalla crisi economica del 1880 e soprattutto da influssi fabiani e marxisti che finì per far prevalere lo spirito di classe su quello ...
Leggi Tutto
plurialimentato
p. pass. e agg. Che può essere alimentato da più fonti, attraverso più canali. ◆ a spaccare i 15 dell’Ecofin è stato l’obbligo di comunicare i prezzi in anticipo per le compravendite [...] di rivestire le funzioni di fornitore di informazioni globale». (A. Gr., Repubblica, 8 ottobre 2003, p. 36, Economia) • Non sarebbe meglio costruire veicoli leggeri, plurialimentati e a basso costo? «Potrebbe essere un’opportunità, ma il problema ...
Leggi Tutto
eteropolio
eteropòlio s. m. [comp. di etero- e -polio di monopolio]. – In economia, forma di mercato caratterizzata dal fatto che le varie imprese producono e offrono merci concorrenti tra loro, ma non [...] identiche, quindi in una situazione mista di concorrenza e di monopolio, in cui non è indifferente per chi compra rivolgersi all’una o all’altra di dette imprese ...
Leggi Tutto
eteropsonio
eteropsònio s. m. [comp. di etero- e -opsonio di monopsonio]. – In economia, forma di mercato caratterizzata dal fatto che i richiedenti non si trovano in condizioni economicamente identiche, [...] per cui non è indifferente, per le imprese che producono e vendono, soddisfare la richiesta dell’uno o dell’altro di essi ...
Leggi Tutto
interno
intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] in seno ad esso: lotte i., o intestine, fra cittadini dello stesso stato; commercio i. (contrapp. a estero); economia i.; questioni, problemi di politica i.; provvedere alla sicurezza i.; il fabbisogno di cereali per il consumo i.; salvaguardarsi da ...
Leggi Tutto
polo di eccellenza
(polo d’eccellenza), loc. s.le m. Raggruppamento di istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative [...] per supportare il made in Italy e i poli di eccellenza. (Roberto Bagnoli, Corriere della sera, 11 gennaio 2005, p. 27, Economia) • Da una parte c’è, dunque, la Civitavecchia che suda e lavora per il rilancio produttivo della zona, dice sì al ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] all’organizzazione di cui è parte; per es., in biologia, u. sistematica, sinon. di taxon. In partic.: a. In economia, u. di consumo, l’individuo singolo in quanto consumatore, o anche aggruppamento di più individui che si comporti dal punto di vista ...
Leggi Tutto
polvere-killer
(polvere killer), loc. s.le f. Polvere finissima presente nell’atmosfera, la cui inalazione può provocare patologie anche letali. ◆ Lo sapevano e non hanno mai fatto nulla perché il mostro [...] rispetto al ’99 rispetto alle polveri-killer, ad eccezione di Brescia. (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • Polveri killer quasi tre volte sopra il valore limite consentito dall’Unione Europea. È stata breve la tregua che lo smog ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...