geodiritto
s. m. [comp. di geo- e diritto2]. – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. Entrato in uso in Italia agli inizi del 21° sec., la cultura tedesca conosce, già dai [...] disegno storico. I due profili non possono essere separati: scoperte della scienza, applicazioni tecniche, nuove forme dell’economia concorrono nel disvelare la misura spaziale del diritto. Questa misura è propria della norma giuridica, la quale non ...
Leggi Tutto
popolo degli Sms
(popolo degli sms), loc. s.le m. Coloro che hanno l’abitudine di inviare messaggini con il telefono cellulare. ◆ Non è che a forza di pensare agli internetnauti e al popolo degli Sms [...] dimenticherete gli abbonati comuni? (Repubblica, 13 novembre 2000, p. 29, Economia) • Poi c’è la storia della giuria popolare, il popolo degli «sms», di un festival non più controllato da giurie di esperti e da commissari di spartito. C’è il voto ...
Leggi Tutto
popolo dei saldi
loc. s.le m. Coloro che aspettano i saldi di fine stagione per fare i propri acquisti risparmiando. ◆ Fin da ieri mattina si sono messi in coda. Per nulla spaventati all’idea di dover [...] qualche occasione dopo le feste e qualcuno ne profitta per rifornirsi a prezzi più bassi. (Sicilia, 11 gennaio 2004, p. 14, Economia).
Espressione composta dal s. m. popolo, dalla prep. di e dal s. m. saldo.
Già attestato nel Corriere della sera del ...
Leggi Tutto
net economy
‹nèt ikònëmi› locuz. ingl. [propr. «economia della rete», con allusione alla rete telematica di Internet], usata in ital. come s. f. – Il sistema di transazioni e attività economiche che [...] si svolge telematicamente ...
Leggi Tutto
welfare economics
〈u̯èlfeë iikënòmiks〉 locuz. ingl. – Indirizzo di pensiero noto in Italia con l’espressione equivalente economia del benessere (v. benessere, n. 2). ...
Leggi Tutto
porno-tassa
(pornotax, porno-tax), s. f. Tassa sugli utili derivanti dalla produzione e dallo sfruttamento commerciale di materiale pornografico. ◆ [tit.] Finanziaria, maxi-stangata a luci rosse / Proposta [...] questi, è meglio che si occupino d’altro. Magari di porno-tasse. (Massimo Giannini, Repubblica, 8 novembre 2002, p. 7, Economia e Politica) • [tit.] E dopo un anno rispunta l’idea della «pornotax» / Proposta per finanziare la ricerca [testo] Anche la ...
Leggi Tutto
portabilita del mutuo
portabilità del mutuo (portabilità dei mutui), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti delle banche che hanno contratto un mutuo di passare da un istituto di credito a un altro. [...] osservanza della disciplina sulla portabilità dei mutui da parte degli intermediari». (R. La., Messaggero, 7 maggio 2008, p. 19, Economia).
Espressione composta dal s. f. inv. portabilità, dalla prep. di e dal s. m. mutuo, ricalcando l’espressione ...
Leggi Tutto
posta spazzatura
loc. s.le f. Spedizione non richiesta di posta, perlopiù elettronica, soprattutto a scopo pubblicitario. ◆ Se le cassette postali fisiche non sono così stracolme di posta spazzatura [...] ,31 euro, cui vanno aggiunti carta, stampa e busta; (Franco Carlini, Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. 29, Economia) • Una invasione di pubblicità di tutti i generi, talvolta offensive, altre volte oscene, sicuramente non richieste. Un catalogo ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure [...] è, istante per istante, direttamente proporzionale al grado di modulazione della corrente applicata. d. Per la programmazione l. in economia, v. programmazione, n. 2. 3. Usi fig.: condotta l., che procede sempre nella stessa direzione e coerente a sé ...
Leggi Tutto
postglobal
agg. inv. Successivo all’affermarsi del fenomeno della globalizzazione. ◆ Gli investimenti internazionali dell’Occidente rimarranno largamente in Occidente, quelli dell’Oriente in Oriente, [...] settembre 2001, p. 31, Società e Cultura) • È cambiato il clima sociale, nei confronti della globalizzazione che accompagna l’economia, la politica, le istituzioni. Si delinea un orizzonte diverso, oggi. Più che «no global», secondo Mario Deaglio, è ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...