professore fantasma
loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] -quattro domande per argomento: italiano, storia, inglese, spagnolo, diritto, finanza, geografia e la tanto temuta economia aziendale, la materia che avrebbe dovuto insegnare il professore fantasma. (Teresa Monestiroli, Repubblica, 20 settembre 2007 ...
Leggi Tutto
programma di stabilita
programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli [...] dell’Ecofin, ma non scompaiono gli elementi di criticità più volte individuati da Bruxelles. (Rodolfo Parietti, Giornale, 11 febbraio 2004, p. 21, Economia) • Due notizie. Una buona e una cattiva. […] Quella buona è che la Commissione Ue agli Affari ...
Leggi Tutto
take-off
〈tèik òof〉 (anche take off; meno com. takeoff) locuz. ingl. [comp. di (to) take «prendere» e off «via» (propr. «decollo»)], usata in ital. come s. m. – Decollo, di un aereo o di un missile; [...] più com. in senso fig., avvio di un processo di sviluppo (economico, tecnologico, ecc.): il t.-o. dell’economia indiana. ...
Leggi Tutto
pronto moda
loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta [...] dei «pronto moda» cinesi a Prato, evidenziata da una ricerca della Confartigianato. (Avvenire, 18 gennaio 2005, p. 20, Economia & Lavoro).
Composto dall’agg. pronto, usato con valore sostantivale, e dal s. f. moda.
Già attestato nella Repubblica ...
Leggi Tutto
pro-sicurezza
(pro sicurezza), agg. inv. In favore della sicurezza. ◆ I quattro punti del programma occulto riguarderebbero l’adesione alla Nato, che Iu [Izquierda unida] continua a considerare una organizzazione [...] un momento di distensione e una prova di maturità. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 12, Primo piano).
Derivato dal s. f. sicurezza con l’aggiunta del prefisso pro-.
Già attestato nella Repubblica del 13 febbraio 1998, p. 31, Economia (Marco Esposito). ...
Leggi Tutto
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° [...] tempo di J. D. Perón (v. peronismo), forma di prassi politica, tipica di paesi in via di rapido sviluppo dall’economia agricola a quella industriale, caratterizzata da un rapporto diretto tra un capo carismatico e le masse popolari, con il consenso ...
Leggi Tutto
bocage
‹bokàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «boschetto»: fr. ant. boscage, der. dialettale (normanno o piccardo) di *bosc «bosco»]. – Tipo di paesaggio agrario caratterizzato da un elevato numero di parcelle, [...] delimitate da siepi arborate, indice di prevalente proprietà individuale; originario di regioni della Francia occidentale a economia pastorale, si è poi diffuso verso nord, fino alla Danimarca. In Francia il termine designa anche le regioni di ...
Leggi Tutto
psicoeconomico
agg. Relativo alla psicoeconomia, agli aspetti psicologici dell’economia e della finanza. ◆ Ma il Viagra no – pensava Karl Heinz – il Viagra è un diritto inalienabile, un ammortizzatore [...] accontentato. (Alessandra Lucarini, .com, 26 aprile 2004, p. 6, Media).
Composto dal confisso psico- aggiunto all’agg. economico.
Già attestato nella Repubblica del 27 agosto 1985, p. 23, Venezia Cinema (Natalia Aspesi), nella variante grafica psico ...
Leggi Tutto
monofase
monofaṡe agg. [comp. di mono- e fase] (pl. invar., raro -i). – Che si riferisce a una fase, o che ha una sola fase. In partic.: 1. a. In elettrotecnica, sistemi m. (in contrapp. ai sistemi polifase), [...] fase, che occupa omogeneamente tutto lo spazio disponibile, come, per es., le soluzioni (solide, liquide, gassose). 3. In economia, imposta m., l’imposta indiretta stabilita sul valore del prodotto in un singolo atto di scambio, in una determinata ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] lui stesso e da K. Marx in quanto si fonda sulle basi del materialismo storico e della critica dell’economia politica e sviluppa una teoria scientifica dei rapporti di produzione capitalistici, spec. individuando la funzione fondamentale che in essi ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro...
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo della dominazione straniera, del ritiro...