costo
1. MAPPA Si chiama COSTO l’ammontare di denaro che serve per produrre un bene o per fornire un servizio (c. di fabbricazione; il c. del grano; costi di gestione); nell’uso comune, il termine è [...] perché nel costo non dovrebbe essere compreso il guadagno o profitto, che invece nel prezzo è compreso. 2. Nel linguaggio economico, infatti, il costo è precisamente l’equivalente in denaro del valore delle risorse utilizzate per produrre un bene (c ...
Leggi Tutto
economia
1. MAPPA La parola ECONOMIA indica, nel suo significato più antico, un uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di uso delle [...] ’e. generale del suo pensiero).
Parole, espressioni e modi di dire
a economiaeconomia di guerra
economia di mercato
economia di sussistenza
fare economia
in economia
Citazione
Economia, adunque, non è altro che una disciplina pertinente al retto e ...
Leggi Tutto
zona
1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] di territorio di una certa estensione, contraddistinta da condizioni uniformi per quanto riguarda la conformazione geografica, lo sviluppo economico, la produzione agricola ecc. (z. di pianura, di montagna; z. litoranea o costiera; z. di caccia, di ...
Leggi Tutto
globalizzazione
1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] analizzata nei suoi elementi. 3. MAPPA Il significato di globalizzazione molto diffuso nella lingua comune è invece quello economico, che indica il fenomeno di unificazione dei mercati a livello mondiale; questo fenomeno è stato consentito dalla ...
Leggi Tutto
impresa
1. MAPPA Un’IMPRESA è, in generale, tutto ciò che ci si mette a fare o che si ha in mente di fare. Indica per lo più un’azione, individuale o collettiva, di una certa importanza e difficoltà, [...] evidenti le difficoltà e le scarse possibilità di riuscita (sarà un’i. convincerlo!). 2. MAPPA In ambito economico, si chiama impresa ogni attività economica organizzata che ha lo scopo di produrre o di scambiare beni e servizi; si può chiamare così ...
Leggi Tutto
gruppo
1. MAPPA Un GRUPPO è un insieme di cose o persone che formano un tutto (un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. familiare, un g. d’amici; camminare in g.; entrare a piccoli gruppi). [...] di g.; g. musicale; g. di ricerca; g. parlamentare) 4. o per ottenere, grazie al fatto di essere in tanti, agevolazioni economiche da negozi, banche ecc. (g. di acquisto). 5. Le persone si possono trovare insieme non solo in un luogo fisico, ma anche ...
Leggi Tutto
grande
1. Si dice GRANDE tutto ciò che supera la misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA Riferito a cosa, l’aggettivo grande può descriverne le dimensioni, e significare dunque, a seconda [...] il valore e l’eccezionalità di qualcosa (una g. invenzione; le grandi scoperte geografiche), con riferimento anche allo sviluppo economico (una g. azienda) o all’eccellenza artistica (un g. poema; i più grandi monumenti dell’antichità). 10. Riferito ...
Leggi Tutto
interesse
1. MAPPA L’INTERESSE è la partecipazione attiva della mente e dell’emotività a una realtà o a un fatto che si manifesta come desiderio di conoscere, come curiosità e attenzione o come impegno [...] (un argomento di grande i.; la proposta non ha per me nessun i.; un film di scarso i.). 4. In ambito economico, invece, si chiama interesse il prezzo che deve essere pagato dal debitore per utilizzare il credito che gli viene concesso; (ottenere un ...
Leggi Tutto
industria
1. MAPPA L’INDUSTRIA è, in senso generico, l’attività dell’uomo diretta alla produzione di beni e servizi; nel linguaggio economico, in particolare, si chiama industria l’attività produttiva [...] paese (l’i. lombarda, nazionale). 4. Il termine industria ha poi un altro significato, completamente diverso da quelli economici: indica infatti la qualità grazie alla quale qualcuno lavora con operosità e con diligenza, impegnandosi molto in quello ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] fonderia di metalli; posate, serramenti di m.). Alcuni metalli, come l’oro o il platino, hanno anche un rilevante valore economico, perché si estraggono in piccole quantità (gioielli di metalli preziosi); altri invece, come il ferro o il piombo, sono ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...