materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per [...] e svolto nell'ambito del Dottorato in Architettura e Pianificazione Urbana dell'Università di Ferrara. (Ansa.it, 22 settembre 2022, Economia) • Pochi giorni fa la Commissione europea ha reso noto un progetto per dare alla Ue un’affidabile "catena" di ...
Leggi Tutto
pull factor (pull-factor) loc. s.le m. Secondo alcune interpretazioni politiche, l’insieme dei fattori economici, politici e sociali che attrarrebbero la migrazione verso Paesi in condizioni sociali, economiche, [...] questi discorsi partono dal presupposto che chi ascolta e legge non abbia memoria: i trafficanti usano mezzi di trasporto più economici e meno stabili rispetto a barche di legno e ferro perché queste furono distrutte in seguito a una campagna dell ...
Leggi Tutto
push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] di migrazione e quella di sviluppo illustrata nello studio e reputa che la politica di sviluppo possa migliorare le condizioni economiche e sociali nei paesi terzi, riducendo così i «fattori di spinta» (push factor) all'emigrazione verso l'UE (Eur ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...]
Composto dal s. m. privato con l’aggiunta del confisso -crazia.
La parola compare nel titolo del saggio dell’economista Chiara Cordelli Privatocrazia. Perché privatizzare è un rischio per lo Stato Moderno (Mondadori, 2022), traduz. dell’ediz. ingl ...
Leggi Tutto
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può [...] , stabilimenti industriali e commerciali, terreni agricoli e altre infrastrutture. A dare invece il colpo di grazia finale, all’economia della Striscia di Gaza, è stata l’“operazione margine protettivo” dell’estate 2014, un massacro di civili gazawi ...
Leggi Tutto
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] condizioni anaerobiche sul poliuretano, nutrendosene fino a decomporlo. Materiale diffuso in materassi, frigoriferi, giocattoli, versatile ed economico, il poliuretano è anche noto per la non riciclabilità. Fino ad ora. Nei laboratori americani è già ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] peso dei Paesi mediterranei, si prevedono negoziati in Africa con accordi di riammissione in cambio di sostegno tecnico ed economico. (Goffredo Buccini, Corriere della sera, 24 settembre 2020, p. 32, Analisi & Commenti) • La proposta in esame è ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] e culturale, in conseguenza del sovraffollamento turistico. ◆ Nella seconda parte del volume si affronta il processo di “turistificazione”, variabile a seconda del quadro storico di riferimento, dei mezzi ...
Leggi Tutto
lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] tra un milione di anni e che pertanto vanno tutelati. (Irene Dada, intervistata da Maurizio Bongioanni, Valori.it, Economia) • Si chiama «lungotermismo» il concetto filosofico che ha conquistato i miliardari della Silicon Valley. Lanciato nel 2017 da ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...