passivita
passività s. f. [der. di passivo; cfr. lat. tardo passivĭtas -atis «condizione del verbo passivo»]. – 1. Condizione, stato di ciò che è passivo; in partic., l’atteggiamento di chi, anziché [...] governo è inammissibile; accettare con p. il proprio destino. 2. a. La situazione di un’impresa, o di altra qualsiasi attività economica, che costi più di quello che rende: p. di un ente, di un istituto, di una gestione. Anche fig., con riferimento ...
Leggi Tutto
medio
mèdio agg. e s. m. [dal lat. medius, da cui anche mezzo1]. – 1. a. Di mezzo, che occupa il posto di mezzo fra due estremi o in genere fra due elementi terminali, in senso spaziale, temporale, quantitativo, [...] 2 a; in fisica, cammino libero m. molecolare, v. cammino2, n. 3 b. 5. Come s. m., medio circolante, nel linguaggio economico, il complesso dei mezzi di pagamento in circolazione in un dato paese (v. circolante). ◆ Avv. mediaménte, in modo o in misura ...
Leggi Tutto
elaborare
v. tr. [dal lat. elaborare, comp. di e-1 e laborare: v. lavorare] (io elàboro, ecc., raro alla lat. elabóro). – 1. Sviluppare, svolgere un progetto, un lavoro, ecc. mediante un’attenta coordinazione [...] : e. un’idea, un progetto, una tesi; e. lo schema di un contratto d’appalto; e. un programma di sviluppo economico; iron. o scherz.: stava elaborando un suo bizzarro poemetto. 2. Comporre gli elementi raccolti in relazione a un problema, ordinare e ...
Leggi Tutto
restrizionistico
restrizionìstico agg. [der. di restrizionismo] (pl. m. -ci). – Di restrizionismo: provvedimenti r., o carattere r. di un provvedimento economico. ...
Leggi Tutto
mediocredito
mediocrédito s. m. [comp. di medio e credito]. – Nel linguaggio tecnico-economico, abbreviazione corrente per credito a medio termine. ...
Leggi Tutto
conseguenza
conseguènza (ant. consequènza) s. f. [dal lat. consequentia, der. di consĕqui «seguire»]. – 1. a. Conclusione che si deduce logicamente da una premessa: le tue affermazioni sono giuste, ma [...] considerata. c. Nell’ordine dei fatti, ciò che deriva o potrebbe derivare da una determinata causa o condizione: il dissesto economico è la c. della sua pessima amministrazione; una sbadataggine può a volte provocare gravi c.; al plur., anche senza ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] t. avanti, continuare a vivere: è gravissimo, potrà t. avanti solo qualche giorno (anche con sign. più ampio, provvedere alle necessità economiche di vita: con quel prestito, potrà almeno t. avanti un mese o due). b. T. su, portare in alto, sollevare ...
Leggi Tutto
effetto trascinamento
loc. s.le m. Le conseguenze esercitate dalla stretta connessione esistente tra due o più elementi, uno dei quali assume una funzione trainante. ◆ L’effetto trascinamento è apparso [...] anche nelle tasche degli amministratori regionali, dovuto all’aggancio dei loro emolumenti al 70 per cento del trattamento economico di parlamentari e magistrati. (Alessandro Camera, Stampa, 28 agosto 2007, p. 56, Aosta).
Composto dal s. m. effetto ...
Leggi Tutto
scomodare
v. tr. e intr. [der. di comodo2 (e, nell’uso intr., di comodare), col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. tr. a. Disturbare, incomodare, causare un disagio, un fastidio, una fatica o una perdita [...] lo vedeva passare (De Marchi). 2. intr. (aus. avere) Costituire, causare un disagio o una difficoltà, spec. di carattere economico: ti scomoda venirmi a prendere con la macchina all’uscita dall’ufficio?; se non le scomoda, vorrei essere pagato subito ...
Leggi Tutto
bronzo
brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., [...] e armi di bronzo; l’espressione non indica un periodo cronologico di valore universale, ma lo stadio del progresso economico e tecnologico della storia dell’umanità caratterizzato dallo sviluppo della lavorazione del rame e delle sue leghe, che non ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...