• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Diritto [68]
Industria [43]
Lingua [37]
Matematica [36]
Storia [35]
Biologia [34]
Fisica [34]
Medicina [33]
Chimica [30]
Militaria [30]

riviṡitare

Vocabolario on line

rivisitare riviṡitare v. tr. [der. di ri- e visitare] (io rivìṡito, ecc.). – 1. Visitare di nuovo: r. una città, una zona già vista, per vederla e conoscerla meglio. 2. estens. e fig. a. Riportarsi con [...] di gusti e interessi legati al momento attuale: r. uno scrittore, un musicista, un’opera teatrale; r. sotto un aspetto economico-sociale il Risorgimento italiano, un mito classico; r. il Virgilio minore, la poesia di Catullo, il teatro di Molière, la ... Leggi Tutto

ipòteṡi

Vocabolario on line

ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi [...] ricerca, l’effettiva validità: i. di lavoro (v. lavoro, n. 1 c); fare un’i. di sviluppo di un settore economico. 2. In filologia (con sign. affine al lat. subiectum «soggetto, argomento»), breve discorso premesso ai testi classici antichi di poesia ... Leggi Tutto

mafiologìa

Vocabolario on line

mafiologia mafiologìa s. f. [comp. di mafia e -logia]. – Lo studio, spec. dal punto di vista sociologico e criminologico, del fenomeno della mafia e delle sue molteplici connessioni, sotto l’aspetto [...] storico o giuridico, col potere politico, economico-finanziario, ecc. ... Leggi Tutto

joint venture

Vocabolario on line

joint venture 〈ǧòint vènčë〉 locuz. ingl. (propr. «rischio [venture] congiunto [joint]»), usata in ital. come s. f. invar. – Accordo di collaborazione fra due o più imprese allo scopo di realizzare un [...] progetto di investimento di grande impegno tecnico ed economico (costruzione di opere civili o di complessi industriali, sfruttamento di giacimenti minerarî, ecc.), o per realizzare determinate intese di natura commerciale o finanziaria. ... Leggi Tutto

rivolgiménto

Vocabolario on line

rivolgimento rivolgiménto s. m. [der. di rivolgere]. – 1. L’azione di rivolgere, il fatto di rivolgersi e di venire rivolto, nel senso proprio di girare, ruotare. È com. soltanto in due usi e sign. scient. [...] mutamento parziale o totale dell’ordine costituito, sia per radicale riforma sia per moto rivoluzionario: nel governo è avvenuto un r.; nelle strutture economico-sociali vi è stato, nell’ultimo ventennio, un profondo r.; provocare un r. nello stato. ... Leggi Tutto

disfattismo

Vocabolario on line

disfattismo s. m. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitisme, coniato (1915) dallo scrittore russo G. Alexinskij, come traduz. del russo poraženčestvo da lui stesso coniato [...] la consegna alle autorità di manifesti o altre cose diffuse dal nemico, o istigando i militari a disobbedire alle leggi; d. economico, quello diretto a deprimere il corso dei cambî, o a influire sul mercato dei titoli o dei valori, pubblici o privati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

disfattista

Vocabolario on line

disfattista s. m. e f. e agg. [der. di disfatto, part. pass. di disfare, per adattam. del fr. défaitiste, che traduce il russo poraženec (pl. poražency), coniati l’uno e l’altro da G. Alexinskij (v. [...] disfattismo)] (pl. m. -i). – Chi commette il reato di disfattismo politico, militare, economico; per estens., chi fa comunque opera di disfattismo o, anche senza secondi fini, si mostra pessimista sul buon esito di un’impresa, di un’azione, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

prepotére²

Vocabolario on line

prepotere2 prepotére2 v. intr. [comp. di pre- e potere2, come retroformazione da prepotente] (coniug. come potere), letter. non com. – Esercitare un potere eccessivo, soverchiante o preponderante, anche [...] , a quelli che le impugnano per offendere e prepotere (Pascoli); avere eccessivo, o anche soltanto maggiore, potere sociale, economico, politico. In senso fig., essere più potente, agire con più forza ed efficacia: ogni conoscitore della sua vita e ... Leggi Tutto

labour saving

Vocabolario on line

labour saving ‹lèibë sèiviṅ› locuz. ingl. (propr. «che risparmia lavoro»), usata in ital. con funzione di agg. – Espressione con cui, nel linguaggio economico, si indicano tutte quelle innovazioni che [...] consentono di ridurre l’impiego di mano d’opera nei processi produttivi ... Leggi Tutto

knowledge worker

Neologismi (2008)

knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] il vero patrimonio di una comunità è costituito dal capitale umano. (Agnese Vigna, Stampa, 22 aprile 2002, p. 21, Economia) • Il mondo del business americano ha un atteggiamento ambivalente rispetto al «multitasking». Da un lato ne è travolto. Da un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 84
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali