• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Diritto [68]
Industria [43]
Lingua [37]
Matematica [36]
Storia [35]
Biologia [34]
Fisica [34]
Medicina [33]
Chimica [30]
Militaria [30]

Eurocostituzione

Neologismi (2008)

Eurocostituzione (eurocostituzione), s. f. Costituzione comune degli stati membri dell’Unione europea. ◆ Oggi, nell’Unione europea, non è concepibile una Costituzione nazionale che non sia anche una [...] mandato di 30 mesi, rinnovabile una volta. (Mattino, 18 giugno 2004, p. 5, Esteri) • Le scosse che il «patriottismo economico moderno» può dare all’Unione europea non possono che incantare un partito che ha prestato una mano decisiva alla sconfitta ... Leggi Tutto

accerchiaménto

Vocabolario on line

accerchiamento accerchiaménto s. m. [der. di accerchiare]. – 1. non com. L’atto di accerchiare, di circondare una persona (o anche un luogo) disponendosi in giro. 2. a. Manovra che una unità (o un complesso [...] stato o gruppo di stati nei riguardi di un altro stato o gruppo di stati con l’intento di isolarlo, soprattutto sul terreno economico e commerciale, per esercitare su esso una pressione politica mirante a raffrenarne ogni tendenza espansionistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lacca³

Vocabolario on line

lacca3 lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] che, a indurimento avvenuto, veniva eliminato. c. L. dei poveri, in antiquariato, altra denominazione dell’arte povera, metodo economico di decorazione di mobili e altri oggetti d’arredamento (v. povero). 2. Sostanza prodotta da alcune specie di ... Leggi Tutto

accertaménto

Vocabolario on line

accertamento accertaménto s. m. [der. di accertare]. – Atto, operazione, o complesso di atti o di operazioni con cui si tende ad accertare, cioè a verificare o determinare l’esistenza, la natura, la [...] fiscale); a. del valore di una proprietà immobiliare (anche soltanto a. di una proprietà immobiliare, la stima del suo valore economico); a. dell’identità di una persona (anche con uso assol.: tre dei presenti sono stati fermati per accertamenti); a ... Leggi Tutto

Europeese

Neologismi (2008)

Europeese s. m. (iron.) La lingua dei burocrati e dei politici dell’Unione europea. ◆ In questi anni oltre ai neologismi di uso planetario, con orrore dei puristi della lingua, sono nati una serie di [...] di evidente ispirazione globale, che partono dall’ultimo arrivato Europeese (un linguaggio semi-ufficiale a base di termini economico-politici esibito dai vari euro-onorevoli-deputati durante le sessioni parlamentari) che non ha nulla a vedere con ... Leggi Tutto

punto²

Vocabolario on line

punto2 punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] salite, di due punti. Nel corso dei cambî, p. metallici o p. dell’oro (v. metallico, n. 1). d. Nel linguaggio economico e sindacale, p. di contingenza: v. contingenza, n. 3. 5. In matematica, insieme a retta e piano, uno degli enti fondamentali della ... Leggi Tutto

trust

Vocabolario on line

trust 〈trḁst〉 s. ingl. (propr. «fiducia»; pl. trusts 〈trḁsts〉), usato in ital. al masch. – 1. Coalizione di imprese e società similari che si fondono insieme in un complesso economico a direzione unitaria, [...] al fine di ridurre i costi di produzione e battere la concorrenza, con un largo aumento del profitto e un controllo parziale o totale del mercato (si distingue dal cartello, che concerne solo il controllo ... Leggi Tutto

retribuzióne

Vocabolario on line

retribuzione retribuzióne s. f. [dal lat. tardo retributio -onis]. – 1. L’azione e il fatto di retribuire, di ricompensare, e il modo, la forma, la qualità e l’entità stessi del compenso: l’importante [...] senso morale o religioso: la sua buona azione avrà una giusta r. da Dio. 2. Come termine specifico giuridico-economico e sindacale, il compenso a carattere continuativo corrisposto per la prestazione di lavoro subordinato, la cui misura deve essere ... Leggi Tutto

patatràc

Vocabolario on line

patatrac patatràc interiez. e s. m. – Voce onomatopeica, imitativa di cosa che cada o crolli rumorosamente: la sedia si è rotta e lui, patatrac!, è finito per terra. Come s. m., rumore di un crollo: [...] si sentì un p. nella stanza accanto; anche, il crollo stesso, e, in senso fig., rovina, fallimento economico, o altro grosso guaio: il p. di una banca, di un’impresa commerciale; fare p.; fu allora che successe il p.; c’era chi caparbiamente taceva ... Leggi Tutto

Eurotower

Neologismi (2008)

Eurotower s. f. inv. Per metonimia topografica, la Banca centrale europea, che ha la sua sede nell’Eurotower di Francoforte. ◆ Per il presidente dell’Ifo, Hans Werner Sinn, «il calo delle aspettative [...] (la Bce, ndr) tagli i tassi di interesse». (Federico De Rosa, Corriere della sera, 27 novembre 2002, p. 25, Economia) • Nell’Editoriale del Bollettino mensile di agosto, pubblicato ieri, l’Eurotower precisa che «rispetto ai precedenti mesi di quest ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 84
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali