• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Diritto [68]
Industria [43]
Lingua [37]
Matematica [36]
Storia [35]
Biologia [34]
Fisica [34]
Medicina [33]
Chimica [30]
Militaria [30]

depressióne

Vocabolario on line

depressione depressióne s. f. [dal lat. depressio -onis, der. di deprimĕre «deprimere», part. pass. depressus]. – 1. L’atto, il fatto di deprimere, di portare cioè a un livello più basso, e, fig., di [...] di altri paesi o regioni nello stesso periodo. Grande d., locuz. con cui è stata indicata la grave contrazione dell’attività economica verificatasi in gran parte del mondo occidentale tra il 1929 e il 1932-33. 6. Con riferimento a persone, stato di ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] ), della Famiglia, delle Pari Opportunità, dei Lavori Pubblici, ecc.; ministeri-chiave, quelli ritenuti di maggiore peso politico ed economico; la direzione generale, le divisioni, le sezioni di un ministero. Anche, l’ufficio, la dignità di ministro ... Leggi Tutto

presalàrio

Vocabolario on line

presalario presalàrio s. m. [comp. di pre- e salario2]. – Assegno di studio concesso dallo stato agli studenti universitarî forniti di determinati requisiti di merito e appartenenti a famiglie a basso [...] reddito economico. ... Leggi Tutto

deprezzare

Vocabolario on line

deprezzare v. tr. [dal lat. tardo depretiare (der. di pretium «prezzo, pregio»), attraverso il fr. déprécier] (io deprèzzo, ecc.). – Far calare di prezzo una merce, un bene economico, o attribuire a [...] questo un valore minore dell’effettivo: una produzione eccessiva deprezza il prodotto; intr. pron., deprezzarsi, perdere valore, svalutarsi. Fig., togliere merito: d. un’opera, un lavoro. ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

spàridi

Vocabolario on line

sparidi spàridi s. m. pl. [lat. scient. Sparidae, dal nome del genere Sparus: v. sparo2]. – Famiglia di pesci perciformi generalmente costieri, a dorso alto, lateralmente compresso, con grandi e ruvide [...] , quella posteriore, di uguale altezza, da raggi molli. Nel Mediterraneo sono rappresentati da una ventina di specie, molte delle quali, come l’orata, il dentice, il pagello, hanno notevole interesse economico, per le carni particolarmente pregiate. ... Leggi Tutto

sconfìggere¹

Vocabolario on line

sconfiggere1 sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] [...] . a. estens. Vincere, battere un avversario, spec. in competizioni sportive e in lotte e battaglie simboliche in campo politico, economico e sociale, in dispute, discussioni e sim.: la squadra di calcio locale è riuscita a s. quella avversaria; nelle ... Leggi Tutto

avviṡo¹

Vocabolario on line

avviso1 avviṡo1 s. m. [dal fr. ant. avis, dalla locuz. ce m’est à vis che è il lat. volg. mihi est visum per il class. mihi videtur «mi sembra»]. – 1. a. Notizia, informazione, avvertimento, dati oralmente [...] : dare a., informare; stampare, mandare, leggere, ricevere, aspettare un a.; a. al lettore, a chi legge; a. economico o commerciale, breve annuncio stampato sui giornali (oggi più com. annuncio). Anche, manifesto, foglio contenente notizie o ordini ... Leggi Tutto

titanismo

Vocabolario on line

titanismo s. m. [der. di titano, con riferimento alla ribellione dei Titani contro gli dèi dell’Olimpo e, in partic., alla sfida di Promèteo contro il potere di Zeus]. – Atteggiamento di ribellione, [...] consapevolezza del suo fallimento, contro tutte le forze superiori (divinità, destino, natura, potere dispotico sia politico sia economico-sociale, ecc.) che dominano l’uomo e ne opprimono gli slanci vitali, la libertà e la responsabilità stessa ... Leggi Tutto

iniziale

Vocabolario on line

iniziale agg. e s. f. [dal lat. tardo initialis, der. di initium «inizio»]. – 1. agg. Che è all’inizio, o che costituisce l’inizio, o con cui s’inizia: la fase i. della partita; le frasi i. del discorso; [...] stipendio i., assegni i., il trattamento economico stabilito per il primo grado di una categoria di impiegati. In fisica e in chimica, condizioni i. di un sistema, quelle esistenti nell’attimo (istante i.) da cui si inizia a misurare il trascorrere ... Leggi Tutto

pluriennale

Vocabolario on line

pluriennale agg. [formato su biennale, triennale e sim., con il primo elemento pluri-]. – Che dura o è durato più anni, che richiede o ha richiesto più anni per la sua realizzazione: corso p. di studî; [...] programma economico pluriennale. In botanica, lo stesso che plurienne. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 84
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali