risiano
agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali [...] dove convivono la mercificazione di Padre Pio, la ricerca del benessere e del divertimento a ogni costo (anche economico), i palatartufi, i mostri (inconsciamente più «risiani» che mai), la politica del sufflè e del salotto buono. (Francesco ...
Leggi Tutto
chiacchieroso
agg. Futile, inutile e inconcludente come una chiacchiera. ◆ Curatissimo in questa immagine, un po’ village di New York, un po’ «chiacchierosa» bodeguida spagnola, è il nuovo locale di [...] , 12 ottobre 2001, Torinosette, p. 88) • non è un peccato la Compagnia delle Opere, micidiale strumento economico avvolto in una nebbia di parole chiacchierose quali carità, assistenza, fratellanza e baciapilismi vari, (Francesco Merlo, Repubblica ...
Leggi Tutto
risparmio etico
loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» [...] in risparmio etico in Europa non supera il 2% di quella gestita. (Corriere della sera, 20 giugno 2002, p. 25, Economia) • Risparmio etico, housing sociale, ma anche private equity, art advisory, chiamalo come vuoi, il senso è sempre lo stesso ...
Leggi Tutto
rendiconto
rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: [...] , a un organo gerarchicamente superiore): r. di gestione, patrimoniale (o conto generale), finanziario (o conto del bilancio), economico, secondo il settore per cui vengono presentati i risultati; r. generale dello stato (distinto in r. finanziario ...
Leggi Tutto
piantagione
piantagióne s. f. [lat. plantatio -onis, der. di plantare «piantare»]. – 1. non com. L’operazione di piantare vegetali; più comunem., la messa a stabile dimora delle piante: la p. degli ulivi. [...] stesso tipo; per lo più il termine si riferisce al secondo caso, cioè alle monocolture, spec. a quelle notevolmente estese delle regioni tropicali, di alto valore economico: una p. di caffè, di tè, di canna da zucchero, di cacao, di cotone, ecc. ...
Leggi Tutto
vip
(o VIP) s. m. e f. e agg. – Sigla formata dalle iniziali dell’espressione ingl. very important person «persona molto importante», usata internazionalmente in riferimento a esponenti noti del mondo [...] politico ed economico e di ambienti mondani, in genere con tono scherz.: è un vip, una vip della finanza; la saletta dell’aeroporto per i vip (e, in funzione di agg., la saletta per i viaggiatori vip o saletta vip). ...
Leggi Tutto
naufragio
naufràgio s. m. [dal lat. naufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – 1. Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli [...] totale, fallimento di un’impresa, attività e sim.: n. di una riforma, di una politica, di un piano di sviluppo economico; gli ultimi avvenimenti segnarono il n. di tutti i suoi progetti. 3. Nel linguaggio filos., termine con cui talora si rende ...
Leggi Tutto
voip
(Voip, VoIp), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Voice over Internet protocol, Protocollo di trasmissione della voce attraverso Internet. ◆ Sono 42 milioni le persone nel mondo che hanno scaricato il [...] in gergo si chiama «VoIp» (Voice over Internet protocol) e crescono al ritmo di 2 milioni alla settimana. […] Il vantaggio economico è evidente: grazie a un apposito programma che si scarica sul computer, il pc munito di cuffie diventa un telefono ...
Leggi Tutto
vorrei ma non posso
loc. s.le m. inv. (iron.) Aspirazione impossibile da realizzare, al di sopra delle capacità e dei mezzi di cui si può disporre. ◆ Il pacchetto-sicurezza resta tuttora un oggetto misterioso, [...] ’è finita la meritoria «concentrazione in un’unica cabina di regia dei fondi europei» di cui al Documento di programmazione economico-finanziaria? Relegata anch’essa nello spazio del «vorrei ma non posso». Come dimostra il decreto approvato ci si è ...
Leggi Tutto
quinquennale
agg. [dal lat. quinquennalis, der. di quinquennis «quinquenne»]. – 1. Di un quinquennio, che si estende per cinque anni: un corso di studî q.; cariche q.; piano q., programma di sviluppo [...] economico (o d’altro genere) fissato per la durata di un quinquennio. 2. Che ricorre ogni cinque anni: celebrazioni, giochi quinquennali. Come s. m., quinto anniversario di una ricorrenza. ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...