crollo
cròllo s. m. [der. di crollare]. – 1. Forte scossa data o ricevuta, movimento di persona o di cosa che si scuote: al primo c. dell’albero, gran parte dei frutti venne giù; dare un c., scuotere, [...] c. del muro, del tetto, del ponte; si udì un c. fragoroso. b. fig. Caduta definitiva, fallimento, rovina finanziaria, disastro economico o politico, collasso fisico e sim.: fu il c. delle nostre speranze; il suo patrimonio ha avuto un c. improvviso ...
Leggi Tutto
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] un apparato o un organo: q. clinico; q. metabolico, istologico. Per estens., riferito ad altre situazioni: il q. economico del paese non è molto rassicurante; il q. politico internazionale si è ulteriormente aggravato. f. In diritto, legge quadro o ...
Leggi Tutto
prezioso
prezióso agg. [dal lat. pretiosus (der. di pretium «prezzo, pregio»), propr. «costoso, di gran prezzo»]. – 1. a. Che ha grande valore economico, grande pregio, gran prezzo: Né mai saggio nocchier [...] la p. luce del sole; una p. vena d’acqua; l’acqua del mare è p. per l’uomo; il petrolio è p. per l’economia mondiale. Con riferimento a cibi e bevande, prelibato, squisito: i calici ove spumeggiano i p. liquori della vite (Pellico). 2. In usi fig.: a ...
Leggi Tutto
prezzabile
prezzàbile agg. [der. di prezzare], letter. raro. – Apprezzabile, degno di considerazione, di nota, di apprezzamento; anche, di oggetto o prodotto cui può essere assegnato un prezzo, un valore [...] economico. ...
Leggi Tutto
imputabile
imputàbile agg. [der. di imputare]. – 1. Di azione, colpa o sim., che si può con ragione imputare, la cui responsabilità si può cioè attribuire, a qualcuno: l’errore non è i. a nessuno di [...] qualche cosa: è lui solo i. del disastro; usato assol., nel linguaggio giur., persona i., che può ricevere un’imputazione. 2. In senso economico e contabile, che può essere imputato a un determinato prodotto, a un determinato capitolo del bilancio. ...
Leggi Tutto
fotodisco
s. m. [comp. di foto-2 e disco] (pl. -chi). – Sistema per la fotografia amatoriale, più rapido ed economico di quello tradizionale, che richiede una speciale fotocamera, piatta e larga, nella [...] quale si inserisce un caricatore circolare di circa sei centimetri di diametro (detto anch’esso fotodisco); in esso sono sistemati dodici o ventiquattro fotogrammi di formato piuttosto piccolo, e altrettante ...
Leggi Tutto
quaglia
quàglia s. f. [lat. *quacŭla, quaccŏla (attestato in glosse), di origine onomatopeica, attrav. il provenz. calha (cfr. anche fr. caille)]. – 1. a. Piccolo uccello della famiglia fasianidi (Coturnix [...] , derivata dal nome di un popolare gioco di ragazzi di Roma, usata soprattutto nel linguaggio politico ed economico per stigmatizzare ironicamente un’operazione con cui, per un particolare interesse del momento, si scavalcano con disinvoltura ...
Leggi Tutto
qualifica
qualìfica s. f. [der. di qualificare]. – 1. a. Termine che esprime una singola qualità o, in compendio, le varie qualità, reali o presunte, d’una persona, ovvero ne sintetizza le caratteristiche, [...] le sue capacità e le mansioni che gli sono affidate, in base alle quali è stabilito il suo trattamento giuridico ed economico: assumere, essere assunto con la q. di funzionario, di impiegato d’ordine, di tecnico, di operaio, di manovale; diritto alla ...
Leggi Tutto
mitteleuropeo
mitteleuropèo agg. e s. m. (f. -a)[adattam. del ted. mitteleuropäisch, a sua volta der. di Mitteleuropa, comp. di mittel «medio, di mezzo» e Europa]. – Che si riferisce alla Mitteleuropa; [...] che vanno dai mari del Nord e Baltico fino all’Adriatico e al Bacino danubiano; nella sua accezione politico-economica tale denominazione trova in italiano i corrispondenti in Medieuropa e Centro-Europa (da cui i der. medioeuropeo e centroeuropeo ...
Leggi Tutto
inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un [...] tariffa delle inserzioni; un sito specializzato in i. di carattere immobiliare. Con sign. concr., l’annuncio stesso, a carattere economico o pubblicitario, o di altra natura, che si pubblica, per lo più a pagamento, in apposita sezione del giornale o ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...