• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Diritto [68]
Industria [43]
Lingua [37]
Matematica [36]
Storia [35]
Biologia [34]
Fisica [34]
Medicina [33]
Chimica [30]
Militaria [30]

vettrice

Vocabolario on line

vettrice agg. f. [dal lat. vectrix -icis, femm. di vector -oris «vettore»]. – Che porta, trasporta e trasmette (riferito a sostantivi femm.): nave v., la nave incaricata di trasportare persone o cose, [...] , industrie v. (o più genericam. attività v.), quelle attraverso le quali si trasmettono da regione a regione i cambiamenti economici. In elettronica, frequenza (o onda) v., lo stesso che frequenza (o onda) portante (v. portante); la denominazione è ... Leggi Tutto

carisma

Vocabolario on line

carisma s. m. [dal lat. eccles. charisma, gr. χάρισμα, der. di χάρις «grazia»] (pl. -i, ant. carìsmati). – 1. Nel linguaggio religioso, la grazia come dono elargito da Dio. In partic., nel linguaggio [...] poteri straordinarî che una persona possiede e che le vengono riconosciuti all’interno di un gruppo religioso, culturale o economico, o nella società, consentendole l’assunzione di un ruolo direttivo. 3. estens. Capacità di esercitare, grazie a doti ... Leggi Tutto

contabilità

Vocabolario on line

contabilita contabilità s. f. [dal fr. comptabilité; v. contabile]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia le leggi del controllo nel campo dell’amministrazione economica di un’azienda. C. di stato, la [...] di un dato paese, e quindi a permettere di determinare le principali grandezze economiche (reddito, consumo, investimento, importazioni, esportazioni, ecc.) e le loro interdipendenze. 3. Sistema di scritture contabili, ossia sistema di scritture ... Leggi Tutto

espoṡizióne

Vocabolario on line

esposizione espoṡizióne (ant. spoṡizióne) s. f. [dal lat. expositio -onis, der. di exponĕre «esporre», part. pass. exposĭtus]. – 1. a. L’esporre, spiegazione, interpretazione, riferimento, narrazione [...] e l’elocuzione) uno dei tre momenti della composizione di un discorso o di uno scritto. b. E. finanziaria (o economico-finanziaria), discorso con cui il ministro competente presenta al parlamento il nuovo bilancio di previsione dello stato e il ... Leggi Tutto

studiare

Vocabolario on line

studiare v. tr. e intr. [der. di studio] (io stùdio, ecc.). – 1. tr. Applicarsi all’apprendimento e all’approfondimento di uno o più campi o settori di conoscenza e di esperienza, o anche di un singolo [...] ed esperienze, di realizzare, di risolvere qualcosa di nuovo, di diverso, di non noto: s. la soluzione di un problema economico; s. un nuovo procedimento industriale; s. un piano di attacco o di difesa. Nell’uso fam., inventare, escogitare: ha ... Leggi Tutto

instant book

Vocabolario on line

instant book 〈ìnstënt buk〉 locuz. ingl. (propr. «libro istantaneo, immediato»; pl. instant books 〈... buks〉), usata in ital. come s. m. – Libro che ha per argomento un fatto, un avvenimento recente (di [...] interesse politico, economico, sociale, ecc.) che ha avuto grande risonanza presso l’opinione pubblica, scritto e pubblicato entro un tempo brevissimo dal verificarsi dell’avvenimento stesso. ... Leggi Tutto

polisettoriale

Vocabolario on line

polisettoriale agg. [comp. di poli- e settore, secondo l’agg. settoriale]. – Che comprende, riguarda o interessa più settori, soprattutto nell’ambito economico: un’azienda p.; interventi p. nel Mezzogiorno. ... Leggi Tutto

iṡolazionismo

Vocabolario on line

isolazionismo iṡolazionismo s. m. [dall’angloamer. isolationism, der. di isolation «isolamento»]. – L’atteggiamento teorico e pratico di un popolo, nazione o stato volto a favorire o a propugnare sul [...] una politica d’isolamento, cioè a non stringere accordi e a non assumere impegni internazionali di carattere politico ed economico; il termine è riferito in partic. alla corrente di opinione pubblica e alla prassi di governo che prevalsero negli ... Leggi Tutto

contatto¹

Vocabolario on line

contatto1 contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] di più lingue differenti) o sociopolitico (conquista di una popolazione da parte di un’altra parlante una lingua differente), sia anche solo per motivi d’ordine socioculturale (primato economico o scientifico, prestigio religioso, letterario, ecc.). ... Leggi Tutto

insufficiènza

Vocabolario on line

insufficienza insufficiènza s. f. [dal lat. tardo insufficientia]. – 1. a. L’essere insufficiente, per quantità, numero, qualità, capacità di contenere, ecc.: i. di viveri; i. dei salarî; i. di mezzi [...] a una funzione da espletare e sim.: l’i. del governo a fronteggiare la situazione; l’i. delle leggi; disagio economico provocato dall’i. degli organi amministrativi; riconoscere la propria insufficienza. In medicina, incapacità di un organo, o di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 84
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali