pegmatite
s. f. [der. del gr. πῆγμα -ατος «condensazione»]. – Nome di rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, [...] talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni, talvolta di grande interesse economico: rappresentano in molti casi il prodotto di consolidazione di un residuo magmatico, ma talora la loro genesi è legata ad ambienti diversi da ...
Leggi Tutto
scapitare
v. intr. [der. del lat. caput nel sign. di «capitale3», col pref. s- (nel sign. 2); propr. «rimetterci del capitale»] (io scàpito, ecc.; aus. avere). – 1. Subire un danno economico o morale, [...] rimetterci (è spesso unito alla particella ci, spec. quando non è seguito da compl. di limitazione con le prep. in o di): vendendo a prezzi così bassi ci scapito; a stare con certa gente si scapita in ...
Leggi Tutto
scapito
scàpito s. m. [der. di scapitare]. – Perdita di guadagno, rimessa di denaro; danno economico o morale: vendere a scapito; uscire da una situazione difficile senza scapito, o con grave s. della [...] propria reputazione; il conte entrò a parlare degli s. fatti, delle perdite avute (Ed. Calandra); frequente la locuz. a scapito di, con grave pregiudizio e danno: la diminuzione dei costi non deve essere ...
Leggi Tutto
essenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo essentialis, der. di essentia «essenza»]. – 1. agg. a. Che costituisce o contiene l’essenza di una cosa; sostanziale, indispensabile (contrapp. a accidentale, [...] analcoliche, in farmacia, e come solventi. ◆ Avv. essenzialménte, in modo essenziale, nell’essenza: sono due cose essenzialmente diverse; per estens., nell’uso com., soprattutto, in larga misura: si tratta di un problema essenzialmente economico. ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, [...] circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello stato unitario. Con riguardo alle caratteristiche proprie ...
Leggi Tutto
ricavare
v. tr. [comp. di ri- e cavare]. – 1. non com. Cavare di nuovo: dovette ricavarsi le scarpe perché gli era entrata dell’altra sabbia. 2. Cavare fuori, ottenere, trarre o estrarre, di solito attraverso [...] totale della merce, si può r. il prezzo unitario. 3. Avere un reddito, un profitto, un effetto utile, o un vantaggio economico: un terreno povero da cui si ricava ben poco; dal fitto di questi appartamenti ricava di che vivere largamente. In partic ...
Leggi Tutto
insularismo
s. m. [der. di insulare]. – Carattere insulare (di una regione, di una nazione); più in partic., la tendenza di un paese ad accentuare il proprio carattere insulare mantenendo una sorta di [...] isolamento politico, economico o culturale rispetto ai paesi del continente (il termine è stato usato soprattutto con riferimento alla Gran Bretagna). ...
Leggi Tutto
ricchezza
ricchézza s. f. [der. di ricco]. – 1. L’essere ricco, la condizione di chi è ricco, di chi cioè ha abbondanza di beni materiali: la sua r. è immensa; la r. di una nazione; aspirare alla r.; [...] condizione di essere ricco, cioè di avere larga disponibilità di prodotti e materie (che possono o no presentare un valore economico), o di altri elementi e fattori materiali: un paese, un territorio che ha un’eccezionale r. di risorse, di minerali ...
Leggi Tutto
liberal
‹lìbërël› agg., ingl. (propr. «liberale»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Termine che nei paesi anglosassoni, e spec. negli Stati Uniti, è usato per definire un’area culturale e politica [...] aperta a innovazioni e mutamenti, e favorevole a programmi avanzati di riforme in campo economico, politico, sociale; per estens., progressista o democratico: una cultura l., l’ala l. del partito; anche come sost., riferito a persona: un l., una ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] , 1900) con cui si è indicato il timore da parte del mondo occidentale di un risveglio e di una preponderanza economico-politica dei popoli di razza mongolica, della Cina e del Giappone. c. Stampa g., denominazione usata dapprima negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...