• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
836 risultati
Tutti i risultati [836]
Diritto [68]
Industria [43]
Lingua [37]
Matematica [36]
Storia [35]
Biologia [34]
Fisica [34]
Medicina [33]
Chimica [30]
Militaria [30]

maldistribuzióne

Vocabolario on line

maldistribuzione maldistribuzióne s. f. [der. della locuz. mal distribuire]. – In senso generico, cattiva o non equa distribuzione: m. della ricchezza; m. sociali, sperequazioni nelle condizioni di vita, [...] civile. Con accezione partic., termine introdotto nel linguaggio economico da V. Pareto (1848-1923) per indicare la condizione di sproporzione tra i varî settori di un sistema economico; correntemente la condizione di squilibrio determinata, per es., ... Leggi Tutto

outsourcing

Vocabolario on line

outsourcing ‹autsòësiṅ› s. ingl. [der. di (to) outsource «subappaltare il lavoro ad altri», comp. di out «fuori» e (to) source «attingere a una fonte»]. – Nel linguaggio economico, ricorso, particolarmente [...] frequente in campo telefonico e telematico, da parte di un’azienda, a un’altra azienda esterna, per la fornitura di taluni servizî che non è economico effettuare in proprio; detto anche esternalizzazione. ... Leggi Tutto

instàbile

Vocabolario on line

instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto [...] , non tende spontaneamente a ristabilirsi; analogam., di sistema (meccanico, elettrico, economico, biologico, chimico, ecc.) che si trovi in tale stato di equilibrio: equilibrio economico i., atmosfera i., ecc. In partic.: in chimica fisica, composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

liberismo

Vocabolario on line

liberismo s. m. [der. di libero]. – In senso ampio, sistema economico imperniato sulla libertà del mercato, in cui lo stato si limita a garantire con norme giuridiche la libertà economica e a provvedere [...] della collettività che non possono essere soddisfatti per iniziativa dei singoli (è detto anche liberalismo o individualismo economico). In senso specifico, libertà del commercio internazionale, detta anche libero scambio, come dottrina e prassi ... Leggi Tutto

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] ); p. monetaria, in genere, l’azione dei poteri pubblici nella sfera della moneta e del credito per fini di controllo economico; p. dei redditi, v. reddito; p. demografica, in senso lato, l’insieme di misure aventi il fine di determinare nella ... Leggi Tutto

emergènte

Vocabolario on line

emergente emergènte agg. [part. pres. di emergere]. – 1. Che esce o sporge dalle acque o da altra superficie uniforme: la Venere di Coo detta Anadiomene, cioè e. o sorgente dal mare (C. R. Dati); cascinali [...] marcate; in partic., di formazione sociale (ceto, classe, professione e.) che, nello sviluppo di un dato sistema economico, acquisisce un prestigio sociale e un potere politico rilevanti; paesi, popoli e., quelli che, affrancandosi dal sottosviluppo ... Leggi Tutto

assèdio

Vocabolario on line

assedio assèdio s. m. [der. di assediare]. – 1. Insieme di operazioni militari (accerchiamento, attacco diretto con armi idonee e materiale di artiglieria, ecc.), che vengono svolte intorno a una piazzaforte [...] a portata di armi da getto o di artiglieria, spesso coordinato con un assedio da parte di terra. 2. estens. A. economico, l’isolamento di un paese dal mercato mondiale perché non possa più vendere o rifornirsi all’estero. In partic., il blocco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

dissestare

Vocabolario on line

dissestare v. tr. [der. di sesta «compasso», in contrapp. ad assestare] (io dissèsto, ecc.). – Levare di sesto, squilibrare, mettere in condizione d’instabilità: spostandolo continuamente, hai finito [...] , in uno stato di dissesto: il traffico di automezzi pesanti ha dissestato la strada; spesso fig., ridurre in cattivo stato economico con un’amministrazione sregolata: d. le finanze, d. il bilancio familiare. Con l’una e con l’altra accezione, anche ... Leggi Tutto

collettivismo

Vocabolario on line

collettivismo s. m. [dal fr. collectivisme, der. di collectif «collettivo»]. – Denominazione generica di ogni dottrina politica, e di un corrispondente sistema giuridico-economico, che postula la proprietà [...] comune, affidata appunto alla collettività, della maggior parte o della totalità dei beni e dei mezzi di produzione, restando così ridotta, o addirittura esclusa, la libera iniziativa dei singoli nel campo economico. ... Leggi Tutto

oriżżónte

Vocabolario on line

orizzonte oriżżónte s. m. [dal lat. horīzon -ontis, gr. ὁρίζων -οντος, propr. part. pres. di ὁρίζω «limitare» (sottint. κύκλος «circolo»)]. – 1. a. La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di [...] la base per una classificazione dei suoli (v. suolo). 6. In economia: o. economico, periodo di tempo, intervallo temporale considerato dall’analisi economica; o. tecnico, situazione generale in materia di invenzioni o innovazioni nei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Enciclopedia
Equilibrio economico
Equilibrio economico Bruna Ingrao Giorgio Israel Il concetto di equilibrio economico Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto di equilibrio economico per analizzare...
sviluppo econòmico
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello sviluppo economico si intende la creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali